Il bolo isterico, noto anche come globo faringeo o semplicemente nodo alla gola, è una condizione molto comune. Fu descritto da Ippocrate più di 2500 anni fa e da allora sono emerse centinaia di ipotesi su cosa lo causi e come curarlo.
Sebbene sia popolarmente noto come bolo o globo isterico, si tratta di un termine improprio. All’inizio si pensava che fosse causato dalla menopausa o correlato all’isteria. Fu solo nel 1968 che Malcomson coniò il termine medico con cui lo conosciamo oggi: globus pharyngeus.
Caratteristiche del bolo o globo isterico
Il bolo isterico è una sensazione persistente o intermittente di corpo estraneo in gola, spesso descritta come oppressione al petto che sale al collo. Di solito non provoca dolore, ma piuttosto disagio. Può ostacolare il linguaggio, la deglutizione e persino condizionare il processo respiratorio.
Leggete anche: Sollievo dal reflusso gastroesofageo con rimedi naturali
Nonostante sia una condizione conosciuta da oltre duemila anni, in realtà si sa poco al riguardo. Secondo le stime di alcuni ricercatori, fino al 45% della popolazione ne soffre nel corso della vita. Può durare giorni, settimane, mesi o anni e ripresentarsi in modo intermittente una volta che è stato trattato.
Per antonomasia è anche conosciuto come nodo alla gola, termine che descrive molto bene la sensazione sperimentata. In ogni caso, è da sottolineare che si tratta di una sensazione, non di una manifestazione. Cioè, i pazienti con globo isterico non hanno gonfiore o infiammazione alla gola, anche se possono esserne convinti.
Tuttavia, ciò non significa che il bolo isterico sia spiegato solo dal punto di vista psicologico. Le cause sono, infatti, numerose.
Possibili cause del bolo isterico
Prima di presentare le cause, è bene sottolineare che non esiste consenso tra gli specialisti. L’eziologia resta un mistero e la diversità dei casi non aiuta a fare luce. Seguendo questo articolo di revisione, le possibili cause del nolo isterico sono numerose. Vediamo quali.
1. Malattia da reflusso gastroesofageo
Secondo gli specialisti, fino al 26,7% dei casi di bolo isterico sono dovuti al reflusso gastroesofageo o laringofaringeo. In effetti, fu lo stesso Malcomson a riportare per primo questa associazione nei suoi pazienti (trovò una relazione del 60%).
Sebbene non vi sia unanimità, è chiaro che la malattia da reflusso gastroesofageo gioca un ruolo importante nello sviluppo del bolo isterico. Non è noto il motivo per cui si produce, sebbene le ipotesi suggeriscano irritazione e infiammazione diretta dovute al reflusso.
Per alleviare il disturbo in questi casi, è necessario curare la malattia sottostante. In questo senso aiuta l’assunzione di protettori gastrici o antiacidi, tuttavia è sempre necessario consultare uno specialista.
2. Disturbi motori esofagei
Alcuni esperti e ricercatori sottolineano che alcuni casi possono essere correlati a disturbi motori esofagei. In effetti, l’evidenza indica che fino al 64% dei pazienti con sensazione di globo manifesta alcune anomalie nella manometria esofagea. Tra questi, il 29% risponde a disturbi della motilità esofagea.
Cioè, alcune disfunzioni o alterazioni nell’esofago possono innescare la sensazione del globo faringeo. La relazione è più evidente quando il paziente sviluppa disfagia e dolore toracico, due classici sintomi in questo tipo di disturbo.
3. Disfunzione dello sfintere esofageo superiore
D’altra parte, altri studi e ricerche associano il globus hystericus con l’alta pressione nello sfintere esofageo. Questa condizione è rara, sebbene sia comune all’interno delle anomalie dello sfintere esofageo (con una prevalenza del 55%, secondo l’evidenza ).
Una pressione superiore al normale in quest’area può dare la sensazione di un nodo alla gola, così come tutti i sintomi riportati di questa condizione. In questo senso, alcuni casi di globus hystericus sono stati trattati con iniezioni di tossina botulinica direttamente nello sfintere esofageo superiore.
Potrebbe interessarvi anche: Tossina botulinica: un veleno letale
4. Disturbi psicologici
Come abbiamo sottolineato, i disturbi psicologici possono anche spiegare alcuni casi. Secondo l’evidenza, la maggior parte dei pazienti riporta eventi emotivi prima di un’esacerbazione o dell’inizio della sensazione di globo.
Stress, ansia, depressione, episodi nevrotici e altri disagi psicologici sono possibili spiegazioni della sensazione di nodo alla gola. Tutto ciò che provoca emozioni intense può innescare questo sintomo.
Un metodo diffuso per ridurre lo stress e, quindi, alleviare il bolo isterico sono le tecniche di rilassamento come lo yoga. Anche la terapia psicologica è utile in molti casi. L’uso di farmaci può essere invece necessario quando lo stress e l’ansia non scompaiono con misure conservative.
5. Altre possibili cause per il bolo isterico
Queste sono le cause più frequenti di globo isterico, anche se ovviamente ne esistono molte altre.
- Malattie della tiroide.
- Malattie infiammatorie (faringite, sinusite cronica, tonsillite e altre).
- Ipertrofia della base della lingua.
- Miastenia grave.
- Tumori laringofaringei.
- Distrofia miotonica.
- Cancro alla gola.
- Mucosa gastrica eterotopica nell’esofago cervicale.
Trattamento per il bolo o globo isterico
Come potete già immaginare, non esiste un trattamento standard per questa condizione, essendo le sue cause sconosciute o diverse. Questo è il motivo per cui possono essere necessari mesi e persino anni prima che il paziente trovi sollievo dai sintomi.
Quello che si può fare è consultare uno specialista e cercare di escludere le condizioni di cui sopra. Ci vuole tempo e pazienza durante il processo diagnostico, ma non bisogna perdere la speranza. Una volta individuato un possibile fattore scatenante, si può iniziare il trattamento mirato a quella specifica condizione.
Anche se non c’è modo di curare il bolo isterico, non possiamo non sottolineare i risultati della logopedia. Secondo alcuni ricercatori, gli esercizi logopedici sono stati efficaci in alcuni pazienti.
Vi invitiamo a provarli, anche se sempre con moderazione. Abitudini come smettere di fumare, abbassare il tono della voce, deglutire lentamente e bere molta acqua possono certamente dare sollievo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Casas, Y., García, N., & Gordillo, U. (2021). Obstrucción al flujo de salida de la unión esófago-gástrica: causa poco conocida de disfagia. Revista Finlay, 11(3), 327-333. http://scielo.sld.cu/scielo.php?pid=S2221-24342021000300327&script=sci_arttext
- Chavez, Y., Ciarleglio, M., Clarke, J., Nandwani, M., Stein, E., & Roland, B. (2015). Upper esophageal sphincter abnormalities: frequent finding on high-resolution esophageal manometry and associated with poorer treatment response in achalasia. Journal of clinical gastroenterology, 49(1), 17-23. https://journals.lww.com/jcge/fulltext/2015/01000/Upper_Esophageal_Sphincter_Abnormalities__Frequent.6.aspx
- Järvenpää, P., Arkkila, P., & Aaltonen, L. M. (2018). Globus pharyngeus: a review of etiology, diagnostics, and treatment. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology, 275, 1945-1953. https://link.springer.com/article/10.1007/s00405-018-5041-1
- Jones, D., & Prowse, S. (2015). Globus pharyngeus: an update for general practice. British Journal of General Practice, 65(639), 554-555. https://bjgp.org/content/65/639/554
- Khalil, H., Abushaala, A., Stavrakas, M., Marguerat, D., Bos-Clark, M., Hart, R., & Chatterjee, A. (2020). Speech therapy in the treatment of globus pharyngeus: development of a mobile application to improve patient access. Egyptian Journal of Ear, Nose, Throat and Allied Sciences, 21(2), 88-93. https://journals.ekb.eg/article_108629.html
- Lan, Q., Lin, X., Wang, Y., Xu, B., Shu, K., & Zhang, X. (2021). The Relationship Between Upper Esophageal Sphincter Pressure and Psychological Status in Patients with Globus Sensation. International Journal of General Medicine, 8805-8810. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/IJGM.S337165
- Lechien, J. R., Baudouin, R., Hans, S., & Akst, L. M. (2023). History of Otolaryngology: Globus Pharyngeus as “Globus Hystericus”. Otolaryngology–Head and Neck Surgery, 168(4), 889-892. https://aao-hnsfjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1177/01945998221093517
- Malcomson, K. G. (1968). Globus hystericus vel pharyngis: A reconnaissance of proximal vagal modalities. The Journal of Laryngology & Otology, 82(3), 219-230. https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-laryngology-and-otology/article/globus-hystericus-vel-pharyngis/F1C45B112190DFD1FA330E44A4198F97
- Morais, M., & Ferreira, C. (2018) Globo faríngeo y reflujo faringolaríngeo. En Disfagia orofaríngea: actualización y manejo en poblaciones específicas. Sociedad Gallega de Otorrinolaringología y Patología Cérvico-Facial. https://scholar.googleusercontent.com/scholar?q=cache:lZ1wb2sSQowJ:scholar.google.com/+causas+globo+faringeo&hl=es&as_sdt=0,5
- Peng, L., Patel, A., Kushnir, V., & Gyawali, C. P. (2015). Assessment of upper esophageal sphincter function on high-resolution manometry: identification of predictors of globus symptoms. Journal of Clinical Gastroenterology, 49(2), 95. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4117818/
- Rodríguez-Soler, M., & Herrera, I. (2016). Patología del esófago. Manifestaciones esofágicas de enfermedades sistémicas. Divertículos esofágicos. Medicine-Programa de Formación Médica Continuada Acreditado, 12(1), 1-10. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0304541216000020
- Siau, R., Kinshuck, A., & Houghton, L. (2021). The assessment and management of globus pharyngeus. British Journal of Hospital Medicine, 82(3), 1-8. https://www.magonlinelibrary.com/doi/abs/10.12968/hmed.2021.0038
- Zhou, W., Jia, L., Chen, D., Liu, Y., Liu, J., Jiang, S., Jing, L., Jiang, S., Yang, M., & Xu, J. (2017). The effects of paroxetine and amitriptyline on the upper esophageal sphincter (UES) pressure and its natural history in globus pharyngeus. Digestive and Liver Disease, 49(7), 757-763. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1590865817302293