Un forte mal di denti è una delle esperienze più dolorose della vita, ma anche un sintomo da non ignorare: è il segnale che qualcosa non va nella nostra bocca.
Questo dolore, definito come intenso, sordo e pulsante può diventare più forte con il passare delle ore e perfino coinvolgere altre parti del corpo. Il modo migliore per risolvere questo problema è certamente andare subito dal dentista, che scoprirà l’origine del forte mal di denti e lo curerà nel modo più opportuno.
Ma può capitare che il dolore ci sorprenda durante il fine settimana, oppure che sia necessario aspettare un paio di giorni prima che il dentista ci visiti. In questo articolo vi presentiamo alcuni rimedi da usare in caso di emergenza, realizzati con ingredienti semplici e facili da trovare in cucina.
Questa pianta contiene sostanze antinfiammatorie che alleviano il fastidio nella zona interessata, specialmente quando il dolore è accompagnato dall’infiammazione.
Provate a masticare un ciuffetto di prezzemolo, ripentendo questo trattamento più volte al giorno. Aiuterà a calmare il dolore (oltre ad essere un buon rimedio contro l’alito cattivo).
Ha un potere antisettico ed è capace di lenire il dolore quando è provocato da un ascesso o un’altra infezione derivante da residui di cibo tra i denti.
Basterà diluire un cucchiaio di sale in mezzo bicchiere d’acqua. Usatelo per fare degli sciacqui dopo i pasti.
Per la sua potente azione antibiotica e antinfiammatoria, l’aglio è uno dei migliori ingredienti per combattere le infezioni e il dolore che ne deriva.
Tritate finemente uno spicchio di aglio per farne uscire il succo. Applicatelo direttamente sul dente e sulla gengiva circostante.
Possiede proprietà analgesiche e antinfiammatorie grazie al suo alto contenuto di acido tannico, una sostanza che calma anche il dolore.
Immergete per qualche istante una bustina di tè nero in acqua calda. Estraetela e lasciatela raffreddare prima di applicarla sul dente che fa male. Bevendo anche il tè ottenuto, potete approfittare del suo potere analgesico anche dall’interno.
Attenzione, ovviamente non si tratta dell’alcool per curare le ferite! Parliamo dell’alcool alimentare contenuto nelle bevande come il whisky o il rum.
In piccole quantità agisce come antisettico e aiuta a combattere rapidamente i batteri che possono proliferare nel cavo orale.
Riempite un bicchierino con una bevanda superalcolica. Utilizzatela per fare uno sciacquo sul dente per un paio di minuti.
Questa spezia, utilizzata nelle preparazione di diverse ricette, contiene una sostanza chiamata eugenolo che funziona come ottimo calmante per il dolore di un forte mal di denti.
Applicate direttamente un chiodo di garofano sul dente che fa male e tenetelo in bocca per alcuni minuti. In alternativa, potete aggiungere 5 chiodi di garofano ad una dose di collutorio. Utilizzatelo tre volte al giorno.
Il limone ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e astringenti utili nella salute orale in generale; previene e combatte diversi tipi di infiammazione, fra cui un forte mal di denti.
Spremete il succo di un limone e applicatelo sul dente interessato. In alternativa, potete mescolare il succo di limone con un po’ di sale ed utilizzare la miscela per fare dei gargarismi.
Se il dolore è la conseguenza di un’infezione ed è accompagnato da alito cattivo, un po’ di acqua ossigenata può venirvi in aiuto.
Inumidite un cotton fioc con l’acqua ossigenata e tamponate il dente. Potete anche preparare un collutorio orale, mescolando una parte di acqua ossigenata con tre parti di acqua.
Cohen, L. A., Bonito, A. J., Akin, D. R., Manski, R. J., Macek, M. D., Edwards, R. R., & Cornelius, L. J. (2009). Toothache pain: Behavioral impact and self-care strategies. Special Care in Dentistry, 29(2), 85–95. https://doi.org/10.1111/j.1754-4505.2008.00068.x
Ashu Agbor M, Naidoo S. Ethnomedicinal Plants Used by Traditional Healers to Treat Oral Health Problems in Cameroon. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:649832. doi:10.1155/2015/649832
Huynh, N. C. N., Everts, V., Leethanakul, C., Pavasant, P., & Ampornaramveth, R. S. (2016). Rinsing with saline promotes human gingival fibroblast wound healing in vitro. PLoS ONE, 11(7). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0159843
Bhat G, Kudva P, Dodwad V. Aloe vera: Nature’s soothing healer to periodontal disease. J Indian Soc Periodontol. 2011;15(3):205–209. doi:10.4103/0972-124X.85661
Wallock-Richards, D., Doherty, C. J., Doherty, L., Clarke, D. J., Place, M., Govan, J. R. W., & Campopiano, D. J. (2014). Garlic revisited: Antimicrobial activity of allicin-containing garlic extracts against Burkholderia cepacia complex. PLoS ONE, 9(12). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0112726
Taher YA, Samud AM, El-Taher FE, et al. Experimental evaluation of anti-inflammatory, antinociceptive and antipyretic activities of clove oil in mice. Libyan J Med. 2015;10:28685. Published 2015 Sep 1. doi:10.3402/ljm.v10.28685
Singh, R., Shushni, M. A. M., & Belkheir, A. (2015). Antibacterial and antioxidant activities of Mentha piperita L. Arabian Journal of Chemistry, 8(3), 322–328. https://doi.org/10.1016/j.arabjc.2011.01.019
Vieira, D. R. P., Amaral, F. M. M., Maciel, M. C. G., Nascimento, F. R. F., Libério, S. A., & Rodrigues, V. P. (2014). Plant species used in dental diseases: Ethnopharmacology aspects and antimicrobial activity evaluation. Journal of Ethnopharmacology, 155(3), 1441–1449. https://doi.org/10.1016/j.jep.2014.07.021
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…