È importante bere infusi che aumentino la produzione della saliva, dal momento che ha un effetto antimicrobico e protettivo. L'ippocastano, inoltre, allevia il dolore e l'infiammazione.
Carie. Nella nostra bocca vivono centinaia di microrganismi, tra cui il batterio Streptococcus mutans, che predilige lo spazio tra i denti e i solchi nella corona dei premolari e dei molari.
Infatti, quando nella cavità orale restano residui di alimenti (ad esempio quando non riusciamo a lavare i denti), questa colonia batterica prolifera molto facilmente. Specialmente se si tratta di carboidrati o zuccheri, provocando le carie.
Poi, durante questo processo di moltiplicazione batterica, vengono liberate alcune sostanze acide che, con il passare dei giorni, causano la distruzione dei tessuti dentali, fino a raggiungere le terminazioni nervose. Perciò, a questo punto, sentiremo un dolore intenso.
Tuttavia, a volte, prima di arrivare a questo stadio, si può avvertire un dolore più leggero che permette di individuare in fretta il problema. Infatti, per avere la certezza che il dolore o il fastidio siano il sintomo di una carie allo stadio iniziale, la cosa migliore è certamente chiedere il parere di un dentista.
I rimedi che vi proponiamo a seguire vi aiuteranno a combattere i batteri e a ridurre il dolore.
1. Carie: infuso di coda cavallina
Questo rimedio naturale contiene un minerale noto come silice, fondamentale per prevenire la distruzione del tessuto dentale.
Infatti, agisce come rimineralizzante naturale e ha un’azione antisettica che contrasta l’azione dei batteri.
Ingredienti:
1 cucchiaio di coda cavallina (10 gr)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Mettete a scaldare una tazza d’acqua , Quindi, quando bolle, versatevi un cucchiaio di coda cavallina. Poi, spegnete e lasciate in infusione per 10 minuti. Infine, filtrate.
Questa pianta negli ultimi anni è diventata molto popolare. Infatti, ha un’azione detergente perché stimola la produzione della saliva che aiuta a combattere i batteri.
Pertanto, possiede anche un lieve effetto analgesico in grado di attenuare il dolore e l’infiammazione di denti e gengive.
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie e semi secchi di ippocastano (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Mettete a scaldare una tazza d’acqua e aggiungetevi un cucchiaio di foglie e semi secchi di ippocastano. Dopo di che, trascorsi cinque minuti, togliete dal fuoco e lasciate riposare.
Bevetene una tazza ogni tre giorni.
3. Carie: infuso di camomilla
È un’erba dal leggero effetto sedativo. Quindi può essere un buon aiuto in caso di carie perché aumenta la produzione di saliva e riduce l’infiammazione.
Ingredienti:
1 cucchiaio di camomilla (10 gr)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Mettete a scaldare una tazza d’acqua. Poi aggiungetevi un cucchiaio di camomilla. Lasciate in infusione dai 5 ai 10 minuti.
Infine, trascorso questo tempo, filtrate. Realizzate degli sciacqui almeno tre volte al giorno.
4. Sale e pepe in polvere
Una pasta elaborata mescolando il sale al pepe in polvere è un analgesico naturale, capace di diminuire il dolore e l’infiammazione provocata dalla carie.
Infatti, grazie al suo leggero effetto antibatterico, aiuta a guarire dalle infezioni.
Ingredienti:
¼ di cucchiaino di sale
1 pizzico di pepe in polvere
qualche goccia d’acqua
Modalità di preparazione:
Formate una pasta mescolando il sale, il pepe e poche gocce d’acqua. Poi, non appena pronta, applicatela direttamente sui denti con l’aiuto di uno spazzolino.
5. Collutorio a base di menta e salvia
Un collutorio naturale con azione antibatterica può contribuire a frenare la crescita dei batteri che sono all’origine di carie e alito cattivo.
La salvia e la menta sono le erbe protagoniste di questo rimedio. Infatti, oltre a combattere i batteri, aiutano anche ad alleviare il dolore e l’infiammazione.
Ingredienti:
½ cucchiaino di salvia (2,5 gr)
Mezzo cucchiaino di menta (2,5 gr)
½ bicchiere di acqua (100 ml)
1 cucchiaino di sale dell’Himalaya (5 gr)
4 gocce di glicerina vegetale liquida
Preparazione:
Per cominciare, preparate un infuso di salvia e menta, versando entrambe in mezzo bicchiere di acqua bollente.
Poi, appena l’infuso sarà pronto, aggiungete il sale dell’Himalaya e le 4 gocce di glicerina vegetale. Mescolate bene.
Infine, immergete lo spazzolino da denti in questa soluzione e spazzolate i denti come di consueto.
Il chiodo di garofano è una spezia dall’aroma piacevole e il sapore leggermente piccante. Senza dubbio, il suo effetto battericida e antisettico può aiutare a calmare il dolore e a ridurre l’infezione generata dalla carie.
Ingredienti:
1 pugno di chiodi di garofano
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Mettete a bollire una tazza d’acqua. Poi, aggiungete un pugno di chiodi di garofano. Infine, lasciate riposare per una decina di minuti.
Utilizzate questo infuso per fare sciacqui diverse volte al giorno.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…