Chirurgia refrattiva: tipi e caratteristiche

La chirurgia refrattiva è un'ottima opzione per risolvere vari disturbi della vista. Tuttavia, non tutti sono buoni candidati per questo tipo di intervento.
Chirurgia refrattiva: tipi e caratteristiche

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

La chirurgia refrattiva è un intervento chirurgico che viene eseguito per correggere i difetti di rifrazione visiva, disturbi della vista che si verificano quando la forma dell’occhio non consente di mettere bene a fuoco . Si sviluppano a causa dell’invecchiamento del cristallino, per il cambiamento della forma della cornea e per altre cause specifiche.

Gli errori di rifrazione più comuni sono miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo. In generale, tutti causano visione offuscata. La chirurgia refrattiva mira a risolvere queste anomalie.

Attualmente, è una procedura molto sicura e alla portata della maggior parte delle persone.

Cos’è la chirurgia refrattiva?

Ci sono due lenti nell’occhio: la cornea e il cristallino. Quando hanno un difetto, si verifica un’anomalia nel modo in cui la luce penetra nell’occhio e viene proiettata sulla retina. Il risultato è una visione ridotta o inadeguata.

I difetti della cornea e del cristallino possono essere compensati, almeno in parte, indossando occhiali o lenti a contatto. Tuttavia, negli ultimi anni è stata sviluppata una nuova alternativa: la chirurgia refrattiva.

Questa può modificare la forma della cornea attraverso il laser. Allo stesso modo, si può scegliere di impiantare una lente all’interno dell’occhio per migliorare la vista. L’opzione terapeutica dipende dalle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.

Requisiti

Esistono diversi tipi di chirurgia refrattiva e, poiché si tratta di una procedura molto personalizzata, sono necessari studi del caso per stabilire quale sia l’opzione migliore.

Questo tipo di operazione non è consigliato a tutti. È necessario che il candidato soddisfi determinati criteri, fisici e psicologici.

Il paziente deve essere maggiorenne, avere stabilità del difetto visivo nell’ultimo anno, buona salute oculare – oltre il problema della rifrazione – e aspettative realistiche riguardo all’intervento.

La chirurgia refrattiva non è raccomandata per le persone che hanno malattie degli occhi come il glaucoma o la retinopatia, o che vedono solo da un occhio. Né per chi soffre di malattie autoimmuni, salvo eccezioni determinate dagli oftalmologi.

Cataratta che si risolverà con un intervento chirurgico.
La chirurgia del posizionamento della lente intraoculare viene utilizzata per sostituire il cristallino danneggiato, ad esempio nella cataratta. Esistono anche lenti ICL da inserire senza rimuovere il cristallino.

Tipi di chirurgia refrattiva

Esistono diverse tecniche chirurgiche per correggere lo stesso problema. Il tipo di chirurgia refrattiva più adatto dipende dalle condizioni specifiche del paziente.

1. LASIK

Il LASIK è un tipo di chirurgia refrattiva in cui l’area centrale della cornea viene modellata in modo che acquisisca una perfetta curvatura e, in questo modo, raggiunga una corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina.

LASIK è l’acronimo di Laser Assisted in Situ Keratomileusis. Utilizza incisione e laser. Di solito viene eseguito nei casi di miopia o ipermetropia, associata o meno all’astigmatismo. È ambulatoriale e indolore, con un semplice periodo postoperatorio.

2. Femtolasik e Epi-LASIK

Questa chirurgia refrattiva è simile alla precedente, ma in questo caso viene utilizzato un laser ad alta precisione e non richiede un’incisione. Pertanto, è molto più sicura ed efficace. Offre risultati di qualità superiore con minori rischi.

L’epi-LASIK, invece, si esegue su pazienti che non sono buoni candidati per il LASIK convenzionale perché hanno una cornea troppo sottile o troppo irregolare. I risultati sono generalmente molto buoni.

3. SBK

SBK è l’abbreviazione di Sub-Bowman Keratomileusis ed è un’altra variante del LASIK. Offre risultati migliori e un periodo postoperatorio con il minimo disagio.

Allo stesso modo, questa chirurgia refrattiva genera una maggiore acuità visiva rispetto a quella ottenuta con LASIK e offre una maggiore stabilità nella cornea.

4. PKR

La PKR o cheratectomia fotorefrattiva è indicata anche per i pazienti con una cornea molto sottile, irregolare o con secchezza oculare.

Ha gli stessi effetti del LASIK, ma non è raccomandata ai pazienti con ipermetropia associata all’astigmatismo. È una procedura molto sicura, anche se il periodo postoperatorio può durare fino a 3 giorni.

5. LASEK

LASEK è l’abbreviazione di Laser Epithelial Keratomileusis. È una variante della tecnica PKR.

Protegge la cornea in modo più efficace e previene i rischi di traumi oculari. È indicata per le persone che praticano sport o che svolgono un’attività che potrebbe interessare la cornea.

L’intervento è più doloroso e il periodo postoperatorio è più lungo. Le persone con miopia grave hanno buoni risultati con questa chirurgia refrattiva.

6. ICL

In questo tipo di chirurgia refrattiva viene inserita una lente tra l’iride e il cristallino e consente al paziente di dismettere gli occhiali.

È indicato per i casi di miopia. È un intervento molto invasivo, ma offre risultati di buona qualità che migliorano notevolmente la vista.

7. FLEX e SMILE

È un’alternativa sicura ed efficace al LASIK e il PKR. La procedura SMILE (Small Microinvasive Lenticule Extraction) è minimamente invasiva e poco aggressiva. È usata per la miopia e l’astigmatismo.

A differenza di altri tipi di chirurgia refrattiva, non agisce sugli strati superficiali della cornea. Questo la rende più sicura. È consigliata agli atleti.

8. CK

Questo tipo di chirurgia refrattiva è anche noto come cheratoplastica conduttiva. In questo caso, il collagene della parte superficiale della cornea viene ridotto per modellarlo mediante calore a radiofrequenza.

E’ indicato per curare l’ipermetropia e la presbiopia. Allo stesso modo, per affrontare le complicazioni causate da altri interventi chirurgici. Nel tempo, la cornea ritorna alla sua forma originale, quindi questa è solo una soluzione temporanea.

9. Anelli intracorneali

Consiste nell’impianto di appositi anelli nella parte superficiale della cornea per modificarne la forma mediante schiacciamento. Questo fa sì che la cornea recuperi la sua curvatura.

Questo tipo di chirurgia refrattiva è indicata per i casi di miopia, astigmatismo e persone con occhio secco che non tollererebbero il laser. È una procedura reversibile.

Laser per chirurgia refrattiva dell'occhio.
Gli interventi di chirurgia refrattiva laser non possono essere applicati a tutti i pazienti, ad esempio non sono indicati in caso di occhio secco.

Possibili rischi della chirurgia refrattiva

Come ogni procedura chirurgica, anche la chirurgia refrattiva comporta alcuni effetti collaterali. In generale, tutte le tecniche sono sicure, ma non sono prive di difficoltà.

I possibili rischi sono:

  • difficoltà di guarigione.
  • Distacco della retina.
  • Regressione parziale del difetto visivo.
  • Aumento della pressione intraoculare o glaucoma.
  • Diminuzione della sensibilità al contrasto della luce.
  • Scarsa visione notturna: è comune che scompaia nel tempo.
  • Ectasia corneale: è una progressiva perdita della curvatura della cornea.
  • Cheratite: è l’infiammazione della cornea. È rara e se risponde a un’infezione, viene trattata con antibiotici.
  • Problemi corneali permanenti: sono rari e sono quasi sempre associati alla PKR.

Nonostante queste possibilità, la chirurgia refrattiva è un’eccellente opzione di trattamento. È importante rivolgersi ad un buon specialista ed evitare aspettative illusorie sui risultati.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Melki, S. A., & Azar, D. T. (2001). LASIK complications: etiology, management, and prevention. Survey of ophthalmology, 46(2), 95-116.
  • Azar, D. T., Ghanem, R. C., de la Cruz, J., Hallak, J. A., Kojima, T., Al-Tobaigy, F. M., & Jain, S. (2008). Thin-flap (sub-Bowman keratomileusis) versus thick-flap laser in situ keratomileusis for moderate to high myopia: case-control analysis. Journal of Cataract & Refractive Surgery, 34(12), 2073-2078.
  • Moreno, N. R., Srur, A. M., & Nieme, B. C. (2010). Cirugía refractiva: indicaciones, técnicas y resultados. Revista Médica Clínica Las Condes, 21(6), 901-910.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.