
I metodi contraccettivi non ormonali impediscono che l’ovulo venga fecondato dagli spermatozoi senza interferire con il ciclo mestruale della donna.…
Ci sono occasioni nelle quali ci consegniamo agli altri fino al punto di trascurare noi stessi, perché ci aspettiamo che queste persone agiscano come noi.
A volte ci aspettiamo troppo dalle persone con cui abbiamo una relazione. Ci aspettiamo che i nostri desideri si avverino, che gli altri si comportino come faremmo noi e di essere ricambiati da chi amiamo.
A volte il mondo non segue il nostro ritmo e nulla di tutto ciò si avvera: il nostro universo e le nostre speranze si sgretolano.
Tuttavia, non bisogna sentirsi frustrati per questo. Le persone hanno bisogno di dare determinate cose per scontato per provare una certa sensazione di sicurezza.
Così come ogni bambino ha la certezza che i propri genitori lo amino, anche gli adulti si sforzano di credere che il proprio partner sarà sempre disposto a ricambiare le loro azioni.
Perché la bilancia delle relazioni affettive dovrebbe funzionare così, nonostante a volte appaia il vuoto, il disinganno. Aspettarsi troppo quando, in realtà, non riceviamo nulla in cambio.
Vi invitiamo a riflettere su questo.
C’è chi fa propria l’idea che la felicità consista nel dare, non nel ricevere. Forse è colpa della nostra educazione o di quel carattere eccessivamente nobile che si dimentica di un aspetto essenziale per sopravvivere: l’autostima.
È necessario mettere da parte molti concetti che violano il nostro equilibrio emotivo. Donare felicità è un atto di nobiltà che ci arricchisce. Potete vederlo persino come un obbligo: dare è positivo, ma anche ricevere è un obbligo.
Forse in qualche occasione vi siete trovati davanti a qualcuno che ha esordito con espressioni quali “Il problema è che ti aspetti troppo dalla gente”, “Il problema è che sei troppo sensibile e ci resti male per tutto”…
Leggete anche: Caratteristiche delle persone emotivamente intelligenti
Amare vuol dire rinunciare a una parte di sé per ospitare l’altra persona, per prendersene cura, per metterla al centro del proprio universo personale e costruire un mondo intorno a lei.
Tuttavia, non dobbiamo cadere negli estremi e dimenticarci di noi stessi. Potete aspettarvi molto dall’altra persona, ma non dimenticate di aspettarvi tutto da voi stessi:
Sarà il vostro cuore a dirvi fino a dove siete capaci di arrivare. Se vi alzate ogni giorno con più nuvole che stelle, se la voglia di piangere e la frustrazione sono le righe su cui scrivete di continuo, è giunto il momento di reagire.
Scoprite: Amore non corrisposto: come comportarsi?
Un’idea comune tra gli psicologi emotivi è che la cosa migliore sia non aspettarsi nulla da nessuno e aspettarsi tutto da se stessi. Questa idea, però, presenta diverse sfumature.
Le persone hanno bisogno di aspettarsi certe cose da chi appartiene alla loro cerchia personale e affettiva. Ad esempio, hanno bisogno di sapere di essere amati, perché nessuno può vivere con questa incertezza.
Quello di cui abbiamo bisogno in assoluto è il rispetto, di noi stessi e degli altri. A tale scopo, battetevi sempre per riceverlo. L’amore è reciprocità, supporto e sincerità.
Se mancano questi ingredienti, la relazione non sarà autentica né sana.