
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
Mal di testa: non c’è niente di più fastidioso che svegliarsi al mattino con questo disturbo. È piuttosto frequente, soprattutto la mattina, avere dei capogiri, sentire la bocca secca… Perché accade? Cosa si può fare? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
Come vi abbiamo detto in altre occasioni, potete iniziare la giornata con un bicchiere d’acqua tiepida e limone. In questo modo pulirete ed eliminerete le tossine dall’organismo. Poi fatevi un bagno o la doccia lasciando passare mezz’ora o anche un’ora prima di fare colazione. Abbiamo incluso il caffè perché in genere è molto efficace per alleviare il mal di testa.
C’è da dire, però, che non a tutti fa lo stesso effetto. Quindi potete provare a bere il caffè e valutare se fa al caso vostro; ad ogni modo è indicato perché dà l’energia necessaria per cominciare la giornata e aiuta a proteggere il fegato.
Se non vi piace il caffè, provate con l’infallibile infuso di zenzero che ha un’azione antinfiammatoria naturale e aiuta ad alleviare il dolore. È perfetto. Poi, mangiate una galletta con un filo d’olio di oliva, ideale per ottenere gli acidi grassi che fanno bene all’organismo.
Infine, la combinazione di ananas e cetriolo è ottima per garantire al corpo la necessaria idratazione e per ottenere le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno. L’idratazione è uno dei passaggi chiave per ridurre il mal di testa: per questo è importante consumare molti liquidi a colazione.
Leggete anche: Rimedi naturali a base di ananas facili ed efficaci
Questo è un esempio di colazione nutriente con cui ottenere l’energia necessaria per alleviare il mal di testa. Iniziate ancora una volta con una bevanda depurativa. Prendete 5 fragole e frullatele con un bicchiere di acqua.
Non aggiungete zucchero. Lasciate passare un’ora o 40 minuti e poi bevete una tazza di caffè. Come sempre, se il caffè non vi piace o vi fa l’effetto contrario, sostituitelo con un infuso di camomilla.
In seguito, tagliate dell’ananas a pezzetti e unitelo a una manciata di foglie di spinaci freschi. È pura energia. Infine, completate l’idratazione con il succo di un cetriolo piccolo e mezza mela. Basta frullare i due ingredienti e bere il succo: vedrete come vi sentirete bene.
Vi consigliamo di leggere anche: Quanto caffè possiamo bere in un giorno?
Un’altra colazione nutriente. Iniziate con la bevanda vegetale a base di mandorle. Dovete sapere che le mandorle hanno un effetto analgesico, ideali quindi in caso di mal di testa, e sono ricche di magnesio.
Anche le uova sono molto indicate per ridurre il mal di testa, perché contengono il coenzima Q10. L’anguria e l’uva garantiranno la giusta idratazione, oltre a essere deliziose e salutari. Questa colazione vi piacerà!