
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Gli alimenti ricchi di fibre solubili, oltre a donare una sensazione di sazietà e a proteggere la mucosa intestinale, aiutano a donare sollievo da dolore e infiammazione, favorendo l’eliminazione di residui
Anche se è vero che, al giorno d’oggi, ancora non sono del tutto chiare le cause che scatenano il colon irritabile, i medici e i nutrizionisti concordano sul fatto che è possibile trarre benefici da una dieta equilibrata e da una gestione efficace delle emozioni.
Prima di fare uso di medicinali “auto-prescritti” per trovare sollievo dal dolore e dall’infiammazione interna scatenati da questo problema, vi consigliamo di consultare il vostro medico e di seguire una dieta adeguata per combattere questo disturbo.
Il segreto sta nel recuperare l’equilibrio interno di questa zona tanto delicata del nostro sistema digestivo.
Ecco quindi una lista di ingredienti che vi saranno di grande aiuto per trattare il colon irritabile.
Spinaci, rucola, crescione, bietola… Questi ingredienti non dovrebbero mai mancare nella vostra cucina e nelle vostre ricette.
Gli ortaggi a foglia verde costituiscono un modo naturale di trattare e prevenire l’infiammazione.
Il sedano è una fonte naturale di potassio ed è ricco di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Grazie a questo ingrediente, è possibile prendersi cura dell’equilibrio interno delle cellule, nutrendole ed eliminando le tossine.
La maggior parte dei cibi processati, così come i dolci e le bibite a produzione industriale, contiene alti livelli di sodio, una sostanza che tende a infiammare il corpo e che peggiora il problema del colon irritabile.
Se vi abituate a introdurre il sedano nella vostra dieta, che sia nelle insalate o in succhi e frullati, il vostro sistema digestivo ve ne sarà grato.
Non evitate il consumo di avocado solo perché pensate che sia un alimento molto calorico.
I grassi contenuti in questo frutto sono ottimi per il nostro organismo e, inoltre, favoriscono la buona salute del sistema digestivo, di quello nervoso e di quello cardiovascolare.
Stando a quanto affermato dalla Mayo Clinic, l’olio di cocco è una fonte di fibre e nutrienti ideali per combattere le infiammazioni del colon.
A differenza di altri tipi di olio, i suoi composti essenziali sono fonte di tutti questi benefici:
Non dovete temere nemmeno il consumo di kefir. Anche se è vero che, in generale, i latticini peggiorano le infiammazioni del sistema digestivo, il kefir non favorisce questo fenomeno allergico.
All’inizio dell’articolo parlavamo dell’importanza del consumo di fibre solubili per poter trovare sollievo dal dolore e dall’infiammazione tipici del colon irritabile.
A questo stesso scopo, un altro alimento che non deve mancare nella dieta è l’avena.
Vi consigliamo di leggere anche: Avena a colazione: 5 meravigliosi benefici
La banana, così come la mela e la papaya, è uno dei frutti migliori che si possano assumere quando si soffre di colon irritabile.
Si tratta di uno degli alimenti migliori per combattere questo problema, poiché è ricca di potassio, magnesio e vitamine B.
Grazie al suo contenuto di triptofano, un aminoacido essenziale, aiuta a rilassarsi, oltre a stimolare il sistema digestivo e a prevenire diversi dolori come la colite ulcerosa. Non abbiate paura di consumare una banana tutti i giorni durante le prime ore della giornata.