Coltivare le patate in casa: un'attività facile

L'autoproduzione offre tanti benefici, non solo per il palato. Coltivare le patate in casa non è affatto complicato. 
Coltivare le patate in casa: un'attività facile

Written by Equipo Editorial

Last update: 04 gennaio, 2023

Avete mai pensato di coltivare le patate in casa? Sono uno dei prodotti più facili da produrre e tra i più amati in cucina. Questo grazie al loro sapore unico, alla loro versatilità e alla loro ricchezza in vitamine.

Un alimento che dovrebbe senz’altro essere presente in una dieta varia e sana. Pertanto, oggi vi offriamo un breve tutorial per incoraggiarvi a godere di questo fantastico tubero. Vi accorgerete che ogni prodotto ha un sapore migliore quando è fresco e appena raccolto.

Materiale necessario per coltivare le patate in casa

Per questa attività dovete procurarvi:

  • Un vaso o un contenitore in cui piantare le patate che abbia almeno 60 cm di diametro.
  • Compost o substrato universale che serva da compost.
  • Patate.

La patata, ricordiamolo, è originaria delle montagne del Perù: ha bisogno di un clima freddo e, come quasi tutte le piante, di luce solare.

Assicuratevi, pertanto, di metterle in un punto soleggiato che riceva luce naturale almeno 6 ore al giorno. Non è un requisito obbligatorio, ma è utile se volete ottenere risultati migliori, soprattutto se vivete in un’area urbana.

Patate e pentola.
Le patate sono uno degli ortaggi più versatili: sono tantissime le ricette che permettono di sfruttare le loro proprietà.

Coltivare le patate in casa: passo passo

  • La prima operazione è scegliere una varietà di patata. Sapevate che ne esistono più di 400? Agata a pasta gialla, biancona a pasta bianca, vitellotta a pasta viola, ecc. Per poter avere un buon raccolto e per non complicarsi la vita, sarà meglio puntare su una sola varietà.
  • Meglio cominciare con prodotti locali che ben si adattano alle condizioni climatiche. Ricordate che vari fattori andranno a influenzare la coltivazione delle patate. Sarà quindi importante informarsi sulla varietà ideale da coltivare e sul periodo dell’anno migliore.
  • Ricordate che si tratta di un tubero; non troverete, in genere, semi come avviene con molte altre piante. Scegliete, quindi, i tuberi migliori (le patate più grandi germineranno più facilmente) e suddivideteli in quattro parti uguali.
  • Lasciateli al sole almeno 1 o 2 giorni. Non aggiungete acqua o altri liquidi: la patata ha una sua umidità che le consente di avviare il processo di germinazione.
  • Trascorsi un paio di giorni, potrete notare che la patata comincia a radicare. È pronta per essere piantata nella terra. Affinché la messa in terra abbia successo, rimuovete la maggior parte dei germogli, lasciandone solo 2 o 3.
  • Sistemate i pezzi di patata nel terreno a 10 cm di profondità, con il germoglio rivolto verso l’alto.
  • Arricchite la terra con il substrato. Per questo sarà necessario aggiungere uno strato di almeno 15 cm.
  • Man mano che la piante cresce, continuerete ad aggiungere periodicamente il substrato e il compost. Questo aiuterà la patata a mettere più radici.

Ogni quanto vanno annaffiate?

Come qualunque altra pianta, la patata ha bisogno di cure. Oltre a lasciarla esposta alla luce solare, occorre bagnarla periodicamente in modo che il substrato e il compost restino sempre leggermente umidi.

Occorre fare attenzione a questa operazione: un eccesso di acqua può generare funghi e altre malattie, fino alla perdita del raccolto.

Per evitare questi eccessi potete rivestire il vaso con paglia o altro materiale assorbente. Questo garantirà che il substrato resti umido ma senza creare ristagni di acqua pericolosi per il raccolto.

Coltivare le patate nell'orto.
Le patate comprendono numerose varietà: è un alimento universale e coltivato in tutto il mondo.

Quando raccogliere le patate?

Il modo migliore per essere sicuri che la patata sia pronta è osservare la fioritura. Quando noterete i tipici fiori lilla, significa che si avvicina il tempo del raccolto.

Questo dovrebbe avvenire a 8-10 settimane dalla semina. Una volta raggiunta la fioritura, occorre smettere di bagnare il terreno e tagliare il gambo della pianta.

Attendete altri 10-15 giorni e il gioco è fatto. Godetevi il frutto appena colto dall’orto in un delizioso purè o come preferite.

Coltivare le patate in casa

Se una volta raccolte le patate volete ricominciare, dovrete rinnovare il terreno con fertilizzanti e substrati organici. I tuberi non devono restare esposti all’aria. Se affiorano in superficie, copriteli con il compost. Altrimenti potreste invalidare tutto il lavoro e perdere il raccolto.

Come potete vedere, piantare e raccogliere le patate è un’operazione che si può fare a casa, senza bisogno di essere esperti o avere un orto. Cosa aspettate ad avviare il vostro orto domestico sostenibile?

It might interest you...
Come coltivare le carote in casa
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Come coltivare le carote in casa

Oggi vogliamo spiegarvi come coltivare le carote in casa senza bisogno di semi e senza avere a disposizione un grande terreno o un giardino.



  • Ochoa, Carlos M. Las papas de sudamerica: Peru. International Potato Center, 1999.
  • Monteros, Cecillia, et al. Las papas nativas en el Ecuador. INIAP Archivo Historico, 2005.
  • Gómez, René. “Guía para las caracterizaciones morfológicas básicas en colecciones de papas nativas.” Centro Internacional de la Papa (CIP), Germoplasma de Papa, Dpto. de Mejoramiento y Recursos Genéticos. CIP, Lima, Perú (2000).

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.