
In che modo terrazze e tetti verdi possono migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, di conseguenza quella della nostra…
Per creare un orto urbano, è sufficiente conoscere alcuni aspetti di base della coltivazione. Sfruttate il vostro terrazzo o il tetto e godetevi una piccola oasi verde in casa.
Nonostante la massiccia crescita delle città e della tecnologia, la possibilità di creare un orto urbano in casa continua a suscitare grande interesse. È importante, però, considerare alcuni aspetti se si ha a disposizione uno spazio limitato.
Questo articolo è un piccolo avvicinamento al giardino urbano, con alcuni consigli pratici di coltivazione di frutta, verdura, piante aromatiche, etc. Divertitevi e includete nella vostra dieta cibi sani attraverso un’attività molto gratificante: l’orticoltura.
In questo nuovo progetto che state per intraprendere è importante scegliere attentamente il luogo in cui farete crescere gli ortaggi. Ricordate, infatti, che il risultato dipende molto dalla luce (diretta e indiretta) ricevuta dalla piante. Un luogo soleggiato favorisce lo sviluppo dei semi e delle piante.
Sarà altrettanto importante avere un buon sistema di drenaggio e, naturalmente, disporre di una fonte di acqua il più vicino possibile all’orto. Questo vi permetterà di risparmiare tempo e fatica dal momento che dovrete innaffiare le piante con regolarità.
Se vi decidete per la terrazza, ad esempio, tenete conto che si tratta di un’attività a contatto con la terra e il fertilizzante. Dovrete pensare, pertanto, anche a tenere pulito e delimitare lo spazio, in modo da non sporcare in casa.
Leggete anche: Concime biologico per le piante: come prepararlo
Prima di cominciare a investire soldi in semi e attrezzature, informatevi bene. Potete magari frequentare qualche lezione di giardinaggio. Sono molti i fattori che possono mandare a monte un lavoro di tanti mesi; sarà meglio, quindi, informarsi o leggere qualche buon libro sull’argomento.
Dovrete imparare le basi di:
Questa tecnica vi dà il vantaggio di sfruttare al massimo lo spazio, dal momento che ne occupa meno rispetto all’orto tradizionale. Vi consente, inoltre, di risparmiare tempo nelle cure dell’orto perché la crescita di erbacce è notevolmente ridotta e anche di scavare di meno.
Un altro vantaggio della disposizione verticale è un maggiore ingresso di luce e aria. Anche le malattie sono ridotte e più facili da trattare. Un consiglio pratico è di piantare varietà a crescita rapida (lattuga, bietole, spinaci) tra varietà a crescita più lenta.
Il balcone, il terrazzo o, in alcuni casi, il tetto sono luoghi perfetti per organizzare un orto. Potete usare vasi con terra, tavoli di coltura o perfino dedicarvi alla coltivazione idroponica (senza terra, in acqua).
Leggete anche: Giardino verticale: 4 fantastiche idee per arredare casa
Un giro su internet vi permetterà di conoscere diversi modi per creare un orto urbano. Resterete sorpresi dalla creatività mostrata da chi, come voi, ha dovuto sfruttare bene lo spazio che aveva a disposizione. Lasciatevi ispirare.
Ecco, ancora, alcune idee per il vostro piccolo orto:
Vi abbiamo invogliato a creare il vostro orto in casa? Oltre a fornirvi ortaggi biologici senza pesticidi, è un attività antistress che unisce tutti i componenti della famiglia. Per i bambini, prendersi cura dell’orto diventerà una piacevole abitudine, oltre a essere educativo e istruttivo.