
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Grazie alle loro proprietà, alcuni ingredienti sono in grado di combattere il cattivo odore dei piedi. Scoprite quali sono con questi rimedi casalinghi.
Sul mercato sono disponibili vari prodotti che aiutano a mantenere la pelle dei piedi asciutta. Talvolta, però, può essere necessario un trattamento aggiuntivo per combattere il cattivo odore dei piedi.
L’ideale in questi casi è utilizzare un rimedio casalingo. Oltre a un prodotto specifico come il talco o altri deodoranti, provate gli efficaci rimedi naturali che presentiamo a seguire.
Siete pronti? Iniziamo!
Ricco di sostanze antimicrobiche idratanti, il gel dell’aloe vera aiuta a rimuovere i batteri causa del cattivo odore. Unito alle proprietà antibatteriche e rinfrescante del tea tree oil, è in grado di evitare la comparsa di funghi.
Versate il gel di aloe vera in una ciotola e mescolatelo con il tea tree oil.
Vi può interessare: Come combattere i funghi dei piedi con l’aloe vera
Il potere deodorante delle foglie di salvia e l’azione assorbente della farina d’avena eliminano tutti i residui di sudore e batteri. Sono proprio questi ultimi, infatti, la causa del cattivo odore dei piedi.
Triturate le foglie di salvia e mescolatele con la farina d’avena.
La coda cavallina possiede una proprietà anti-traspirante ideale per mantenere i piedi puliti. Per esempio, potete utilizzarla per un bagno rilassante: migliora la circolazione e combatte la stanchezza.
Considerata una pianta con ottime proprietà astringenti, il rosmarino aiuta a mantenere i piedi puliti. Un’igiene corretta evita un ambiente adatto alla proliferazione dei microorganismi.
L’uso topico del rosmarino riduce la presenza di funghi e batteri. Inoltre, ammorbidisce duroni e calli.
Vi può interessare: Ammorbidire i calli: 5 rimedi naturali
Questo deodorante naturale aiuta a regolare il pH cutaneo dei piedi. Ciò inibisce la proliferazione dei batteri che causano le infezioni e il cattivo odore.
Grazie al suo potere assorbente, il bicarbonato di sodio elimina i residui di sudore e agisce come esfoliante. In questo modo rimuove le impurità e le cellule morte lasciando la pelle pulita e sana.
Un ultimo consiglio su questa preparazione: invece di aggiungere acqua, lasciate il preparato secco. Potrete così spalmarlo all’interno delle calzature per combattere il cattivo odore dei piedi.
Vi è capitato di provare vergogna perché i vostri piedi emanavano un forte odore? Si tratta di un inconveniente frequente, ma con alcuni rimedi naturali potete combattere il cattivo odore dei piedi che causa tanto disagio.