
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Le vampate di calore sono quelle intense e improvvise sensazioni di calore sul viso e nella zona superiore del corpo.
Oggi scopriremo come combattere le vampate di calore. Dal punto di vista biologico, la vita delle donne è molto attiva, sin dalla pubertà fino allo sviluppo. Con le gravidanze, inoltre, avvengono molti più cambiamenti, come succede per esempio durante il periodo dell’allattamento.
Quando una donna raggiunge la maturità e tutto sembra tornare in ordine, inizia la menopausa e di conseguenza le vampate di calore.
Le vampate di calore sono quelle intense e improvvise sensazioni di calore sul viso e nella zona superiore del corpo. A volte, possono essere accompagnate da nausea, vomito, sudorazione eccessiva, giramenti di testa o sintomi simili.
Le vampate di calore sono causate da una riduzione degli estrogeni, in seguito a cui avvengono i cambi ormonali tipici della menopausa.
Possono diventare più acute se avete una vita sedentaria, se fumate, se siete molto stressate o soffrite di obesità.
La frequenza e la durata delle vampate varia da donna a donna.
È possibile soffrire di vampate per un po’ di tempo, finché l’organismo non ritrova l’equilibrio, oppure soffrirne per quasi tutta la vita.
Dovete quindi ricordare di combattere i fattori che le accentuano.
Sicuramente sentirete spesso il bisogno di attenuare le vampate, poiché possono dimostrarsi molto fastidiose, soprattutto durante le ore di lavoro.
Rappresentano una distrazione, un fastidio e vi impediscono di concentrarvi su ciò che state facendo.
È sempre possibile utilizzare le cure ormonali. Tuttavia, l’aspetto negativo di questa soluzione è che dopo un po’ il problema si ripresenta.
È per questo motivo che, prima di ricorrere agli ormoni, vi consigliamo di cambiare la vostra alimentazione per attenuare il fastidioso problema delle vampate di calore.
L’aceto di mele depura l’organismo ed è una fonte di vitalità e di minerali.
Contiene più di 30 nutrienti essenziali, tra i quali un alto contenuto di vitamine, acidi grassi, sali minerali, fosforo, calcio, potassio, magnesio, zolfo, sodio, zinco, ferro e fluoro.
Leggete anche: Aceto di mele per perdere peso in maniera sana
Contiene tutti i nutrienti di cui avete bisogno. Aiuta a riequilibrare il metabolismo generale dell’organismo.
La soia contiene alcuni fitoestrogeni che imitano gli estrogeni naturali delle donne. È ricca di lecitina, che previene l’osteoporosi grazie al suo alto contenuto di calcio.
Ciò aiuta a contrastare la perdita di massa ossea tipica di questa fase della vita delle donne. Gli alimenti migliori per aggiungere la soia alla vostra dieta sono:
Vi consigliamo di consumare spesso due porzioni di uno di questi alimenti. Potete assumere la soia la mattina, per evitare le vampate di calore, e di sera, per l’apporto di calcio.
Se non avete mai mangiato questi cibi, all’inizio vi sembreranno insipidi, ma si tratta semplicemente di abituarsi.
Oltre al contenuto di fitoestrogeni naturali, la salvia ha proprietà stimolanti.
Essa, infatti, attiva la circolazione sanguigna e ha proprietà vasomotrici, il che aiuta a combattere le vampate.
Il modo più comune di assumere la salvia è sotto forma d’infuso o con del vino, nel quale si lasciano a macerare i fiori per una notte.
Se non riuscite a trovare la salvia essiccata o fresca, l’olio essenziale di salvia offre gli stessi benefici.
Leggete anche: La salvia: una pianta dalle molteplici proprietà medicinali
Quando i sintomi della menopausa sono più lievi o moderati, i semi di lino sono molto efficaci.
Contengono fitoestrogeni naturali che rimediano alla perdita di estrogeni, aiutando ad attenuare le vampate di calore.
Combattono anche la stitichezza e riducono i livelli di colesterolo, il che attenua i fastidi della menopausa e favorisce il corretto funzionamento intestinale.
Il trifoglio rosso viene utilizzato per combattere le vampate di calore, per ridurre il colesterolo, per migliorare la circolazione sanguigna, per prevenire l’osteoporosi e per ridurre i rossori e i fastidi al seno.
Se assumete medicinali, consultate il vostro medico prima di utilizzare il trifoglio rosso.
L’uso di questa pianta è più comune di quanto si creda, infatti viene largamente utilizzato dall’industria alimentare come aroma.
L’esercizio fisico non dona sollievo diretto dalle vampate di calore, ma migliora la salute in generale.
Libera la mente e dona vitalità al corpo. Potete scegliere qualsiasi tipo di esercizio fisico: fare esercizi aerobici, camminare, ballare o iscrivervi a lezioni di yoga.
Ricordate di vestirvi a strati, per potere togliere quelli che vi danno fastidio quando arrivano le vampate.
È necessario essere molto pazienti e concedersi un po’ di tempo perché questi rimedi diventino efficaci e inizino a combattere le fastidiose vampate di calore.
Ricordate sempre che si tratta solo di una fase della vita delle donne e che di solito, dopo alcuni mesi, tutto tornerà alla normalità.