Negli ultimi anni i semi di lino sono diventati molto popolari perché possiedono importanti benefici per la salute, grazie ai loro nutrienti e gli acidi grassi omega 3. In particolare si possono usare per eliminare le tossine del colon.
Questi semi sono composti per il 40% da fibra dietetica, della quale una terza parte è fibra solubile ed il resto insolubile. La fibra solubile si incarica di “catturare” le tossine, mentre quella insolubile favorisce l’eliminazione di tutti gli scarti accumulatisi.
Il consumo di semi di lino rappresenta un’ottima opzione per la pulizia del colon e per ristabilire la funzione intestinale. Il loro contenuto di fibra, acidi grassi polinsaturi e fitochimici, come i lignani, rende questo alimento un potete alleato della salute del colon. Oltre ad eliminare le tossine, contribuisce anche al corretto funzionamento di questo organo.
Il consumo di semi di lino presenta un lieve effetto lassativo che promuove la digestione e aiuta a far muovere con facilità gli scarti alimentari per procederne all’eliminazione.
Le proprietà dei semi di lino promuovono il transito intestinale, che in molti casi è troppo lento e provoca problemi di stitichezza cronica. La stitichezza è un problema di salute che può causare numerose complicazioni per chi ne soffre.
La persona non può defecare in modo corretto nonostante gli sforzi e, di conseguenza, accumula una grande quantità di rifiuti nell’organismo che possono causare altri problemi di salute più seri. In questo senso, il consumo frequente di semi di lino può essere una soluzione, poiché le loro proprietà lassative rendono più umide e morbide le feci indurite, favorendone l’evacuazione
Il consumo di semi di lino presenta un’azione disintossicante nell’organismo. Aiuta ad eliminare le sostanze tossiche, i rifiuti accumulatisi, gli eccessi di sostanze acide ed i fastidiosi gas intestinali
In seguito al loro elevato contenuto di fibra, acidi grassi e alla loro azione purificatrice, i semi di lino sono un grande aiuto nel trattamento dei problemi del tratto digerente che ci colpiscono comunemente. Riducono gli effetti della gastrite, disinfiammano le emorroidi, rigenerano la flora intestinale, eliminano i diverticoli e migliorano il transito intestinale
Le proprietà dei semi di lino aiutano anche le persone che soffrono di colon irritabile. Infatti eliminare le tossine del colon ne riduce i sintomi ed evita che questa sindrome rappresenti un ostacolo per le attività giornaliere
Per godere di tutti i benefici dei semi di lino, è molto importante sapere che l’ideale è assumerli con il guscio, poiché quest’ultimo contiene più fibra, solubile e insolubile. Questo favorirà il processo di pulizia del colon
Per poter assumere facilmente i semi di lino e godere di tutti i loro benefici, è bene tritarli con tutto il guscio. In questo modo, otterrete una farina molto sottile che potete assumere senza complicazioni. Il seme intero, infatti, è più difficile da digerire
Una volta pronta la farina di semi di lino, dovete prenderne due cucchiai al giorno a secco oppure sciolti in mezzo bicchiere d’acqua o succo naturale. Per facilitarne l’assunzione, potete anche lasciare la farina ammollo in acqua per due ore prima di berla
Un’altra buona opzione è mettere in ammollo i semi di lino ed in seguito frullarli con l’acqua
La durata di questo trattamento a base di semi di lino è indefinita e dipende dalla condizione di ogni singola persona. In primo luogo, bisogna tenere in considerazione lo stato di infiammazione del colon e la quantità di tossine che possa essere presente.
L’ideale è che il consumo frequente di semi di lino aiuti a combattere la stitichezza e permetta di defecare normalmente due o tre volte al giorno. Quando si notano i risultati, è possibile sospendere il consumo di semi di lino. Tuttavia per eliminare le tossine del colon, renderne l’assunzione una sana abitudine giornaliera non rappresenta un problema.
Ricordate che per eliminare le tossine del colon con efficacia serve essere costanti
Aumentate il consumo di alimenti ricchi di fibra come, per esempio, cereali integrali, frutta e verdura. Dovete modificare la vostra dieta ed eliminare tutti gli alimenti che possono essere nocivi per il vostro organismo
Adottate uno stile di vita più sano, che includa dormire bene, fare attività fisica, mangiare in modo sano e piano, bere molta acqua, etc
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…