Scorza degli agrumi: tutti gli usi e benefici per la salute
Sapete qual è la parte degli agrumi che apporta più benefici alla salute? La buccia! La scorza degli agrumi possiede proprietà che aiutano a prevenire il cancro e le malattie cardiovascolari. Evitano la ritenzione idrica e l’accumulo di grassi e contribuiscono ad aumentare le difese, tra le altre cose.
Per questo motivo oggi vogliamo spiegarvi come utilizzare la scorza degli agrumi. Limone, arancia, mandarino, lime o pompelmo offrono utili proprietà medicinali, culinarie e cosmetiche. È fondamentale, però, che provenga da frutta biologica o di produzione propria, in modo da assicurarvi che non contenga pesticidi, cere o altre sostanze tossiche accumulate nella scorza.
Come si conserva la scorza degli agrumi?
Il primo passo è lavare bene la frutta, sbucciarla ed eliminare le parti bianche interne che possono avere un sapore amaro.
Il modo più semplice è grattugiare la scorza e impiegarla direttamente. In questo modo, infatti, risulta più aromatica, ma se volete conservarla per utilizzarla in seguito, potete congelarla. Un’altra opzione è farla essiccare in modo naturale, al sole o nel forno (a bassa temperatura per qualche ora) per poi polverizzarla con l’aiuto di un macinino da caffè.
Tutti gli usi della scorza degli agrumi
Usi medicinali
- Ha una potente azione antiossidante, grazie al contenuto di flavonoidi, che aiutano a prevenire e trattare in modo naturale il cancro, specialmente quello della pelle e del seno. Riduce, inoltre, il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari.
- L’alto contenuto di vitamina C aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
- Ha un effetto depurativo, interno ed esterno. Inoltre, aiuta ad evitare la ritenzione idrica.
- Ha proprietà rilassanti e leggermente sedative. Gli agrumi aiutano a migliorare lo stato d’animo.
- Facilita la digestione, specialmente dopo il consumo di cibi grassi.
- Migliora l’assimilazione degli elementi nutritivi come il ferro. Può quindi aiutare nel trattamento dell’anemia.
Usi culinari
La scorza degli agrumi, cruda o secca, aiuta a dare un tocco di freschezza e un aroma delizioso alle nostre ricette, oltre ad apportare i suoi benefici medicinali e a facilitare la digestione.
- Nei dolci, nelle torte e nei biscotti: mescolandola all’impasto o usandola per decorare.
- Nelle salse, nella vinaigrette, oppure per condire i cibi insieme all’olio.
- Come spezia (disseccata o in polvere) per aromatizzare carni, pesci e zuppe.
- In infusi e bibite (limonate, frullati, succhi, bevande vegetali).
- Per dare un tocco originale ai cubetti di ghiaccio, aggiungendo un po’ di scorza all’acqua prima di congelarla.
- Preparando dei canditi con la scorza intera o a pezzi. Fatela bollire con lo zucchero, come quando sciroppate la frutta, impanatela nello zucchero e mettetela in forno.
- Per preparare uno sciroppo fate bollire la scorza con del miele o dello zucchero finché non si sarà ridotta alla metà; si conserva in frigorifero. Utilizzatelo sia in cucina che come sciroppo per bambini e adulti per rinforzare le difese e prevenire le malattie virali e batteriche.
Leggete anche: I 5 migliori espettoranti naturali per calmare la tosse
Usi cosmetici
Grazie al loro contenuto di vitamine e minerali, gli agrumi aiutano a pulire la pelle e a migliorarne l’elasticità. Idratano e prevengono la flaccidità e la comparsa delle rughe poiché migliorano la rigenerazione cellulare e aiutano a produrre il collagene.
- Esfoliante naturale. Potete preparare un esfoliante semplice ed efficace per pulire la pelle e aiutarla a rigenerarsi. Mescolate lo zucchero o il sale marino con della scorza di limone grattugiata o polverizzata e dell’olio di oliva o di mandorle (per pelli secche) oppure del gel di aloe vera (per pelli grasse).
Provate ad: Ammorbidire la pelle con esfolianti naturali
- Deodorante: Se frullate la scorza degli agrumi otterrete un succo che potrete utilizzare come deodorante naturale. È molto efficace e privo di sostanze dannose per la pelle. Potete conservarlo in frigorifero per pochi giorni oppure congelarlo e utilizzarlo poco a poco.
- Saponi: cliccando sulle parole in blu, vi spieghiamo come si prepara il sapone naturale alla lavanda. Se invece della lavanda usate la scorza degli agrumi, otterrete un sapone molto pulente e aromatico.