Ammorbidire la pelle con esfolianti naturali

A seconda del proprio tipo di pelle, bisogna scegliere tra diversi ingredienti per sfruttare tutte le loro proprietà
Ammorbidire la pelle con esfolianti naturali
Karla Henríquez

Reviewed and approved by la dottoressa Karla Henríquez.

Written by Okairy Zuñiga

Last update: 24 agosto, 2022

Sappiamo già che i normali saponi non puliscono gli strati più profondi della pelle. Per questo motivo, sfruttare i benefici degli esfolianti per il corpo aiuterà ad ammorbidire la pelle e a prevenire o ridurre imperfezioni come brufoli, punti neri o rughe d’espressione.

Abbiamo scelto alcuni tra i migliori esfolianti per il corpo a base di oli essenziali con cui ammorbidire la pelle. Gli oli naturali permetteranno di sfruttare le proprietà migliori delle piante e dei frutti in modo rapido e diretto.

Tutti gli oli sono mescolati a elementi granulari, con l’obiettivo di rimuovere le cellule con più facilità e lasciare la pelle completamente pulita.

Provate tutti gli esfolianti a base oli essenziali e scegliete quello che ritenete migliore per ammorbidire la pelle.

Esfolianti naturali per ammorbidire la pelle

1. Esfoliante con zucchero, tè verde e olio essenziale di menta

Esfolianti naturali

Questo esfoliante è ideale per la pelle che è stata esposta troppo al sole o irritata per via di un’infezione. L’olio di menta combatte gli effetti delle scottature solari. 

Il tè verde aiuta a disintossicare la pelle, mentre lo zucchero elimina le impurità negli strati cutanei più profondi senza danneggiarla.

Ingredienti

  • 1 tazza di zucchero di canna (225 g)
  • ¼ di tazza di tè verde (62 ml)
  • Un cucchiaio di olio essenziale di menta (15 g)

Come si prepara

  • Mescolate bene i tre ingredienti.
  • Applicate l’esfoliante sulla pelle pulita e umida e massaggiate in senso circolare dall’alto verso il basso.
  • Rimuovete l’esfoliante con acqua tiepida.

Questo esfoliante è ideale per chi ha problemi di arrossamento della pelle, ferite o scottature solari.

2. Olio essenziale di ginepro con caffè

Se siete amanti del caffè, di sicuro ogni giorno vi rimarrà del tufo da buttare o usare come concime per le piante.

In questa occasione vi proponiamo di farne un nuovo uso. Con questo esfoliante sfrutterete anche le proprietà dell’olio di ginepro. Tra queste proprietà si distinguono soprattutto:

  • Eliminare gli arrossamenti causati dai problemi di circolazione
  • Eliminare le tossine, favorendo la traspirazione
  • Cicatrizzare le ferite superficiali
  • Combattere gli eczemi

Ingredienti

  • 3 cucchiai di fondi di caffè (30 g)
  • ½ cucchiaio di olio essenziale di ginepro (7 g)

Come si prepara

  • Mescolate i due ingredienti e realizzate un massaggio in senso circolare sulla pelle pulita e bagnata.
  • Sciacquate il viso con acqua tiepida.

Provate questo esfoliante se volete prevenire o ritardare la comparsa di rughe o punti neri.

3. Ammorbidire la pelle con sali di Epsom, olio di mandorle e tè verde

Sali di Epsom

Il vantaggio di questo esfoliante è che non vi costerà praticamente nulla. Probabilmente avrete già in casa dei sali di Epsom e gli altri due ingredienti sono disponibili in qualsiasi cucina.

  • L’olio essenziale di mandorle è uno dei prodotti più delicati con la pelle. Non solo la nutre, la rende anche più soda.
  • Il tè verde è ricco di antiossidanti, per questo ammorbidirà la pelle e le donerà un aspetto radioso e giovane.
  • I sali di Epsom eliminano le impurità in modo molto delicato.

Ingredienti

  • ½ tazza di sali di Epsom (100 g)
  • 1 cucchiaio di olio essenziale di mandorle (15 g)
  • 1 cucchiaio di tè verde (10 ml)

Come si prepara

  • Mescolate tutti gli ingredienti.
  • Applicate dopo la doccia sulla pelle umida e pulita.
  • Applicate l’esfoliante tramite un delicato massaggio circolare.
  • Risciacquate e applicate la vostra crema corpo abituale.

Si consiglia questo esfoliante per combattere la pelle flaccida, secca e con i segni dell’età.

4. Esfoliante con olio di jojoba e zucchero per ammorbidire la pelle

Tra la dolcezza dello zucchero e l’incredibile profumo dell’olio di jojoba scoprirete un esfoliante che in breve diventerà il vostro preferito.

La miscela di questi due ingredienti elimina lo sporco, le tossine e le cellule morte, lasciando il posto a una pelle morbida e incredibilmente pulita.

Ingredienti

  • 1 tazza di zucchero (200 g)
  • ½ tazza di olio essenziale di jojoba (100g)

Come si prepara

  • Mescolate i due ingredienti e applicateli dopo esservi lavati, sulla pelle ancora umida.
  • Rimuovete con acqua tiepida

Se avete problemi di acne, dovreste provare questo esfoliante.

Consigli affinché gli esfolianti con oli essenziali siano di qualità

Boccette di oli essenziali

Per essere certi che i vostri esfolianti svolgano davvero il loro compito, dovete assicurarvi che conservino le proprietà dei loro ingredienti.

È ‘ semplice se seguite questi passaggi:

  • Acquistate prodotti di qualità. Al giorno d’oggi è molto facile procurarsi oli essenziali, ma non sempre sono puri. L’ideale è recarsi in un negozio di prodotti biologici.
  • Conservate i vostri esfolianti in barattoli di vetro. Se avanza un po’ di esfoliante o se desiderate dividerlo con qualcuno, conservatelo in un barattolo di vetro. In questo modo manterrà inalterate le sue proprietà per un tempo più lungo.


  • American Academy of Dermatology Association. How to safely exfoliate at home.
  • Hern Tan L, Han Lee L, et al. Traditional uses, phytochemistry and bioactives of Cananga odorata (ylang-ylang). Evidence Based Complementary and Alternative Medicine. 2015. 896314.
  • Pazyar, Nader & Yaghoobi, Reza & Bagherani, Nooshin & Kazerouni, Afshin. (2012). A review of applications of tea tree oil in dermatology. International journal of dermatology. 52. 10.1111/j.1365-4632.2012.05654.x.
  • Ramsey J. T, Shropsire B, et al. Essential oils and health. The Yale Journal of Biology and Medicine. Junio 2020. 93 (2): 291-305.
  • Rodan K, Fields K, et al. Skincare bootcamp: the evolving role of skincare. PRS Global Open. Diciembre 2016. 4 (12 Suppl): e1152.
  • Saric, Notay & Sivamani. (2016). Green Tea and Other Tea Polyphenols: Effects on Sebum Production and Acne Vulgaris. Antioxidants 2017, 6, 2; doi:10.3390/antiox6010002.
  • Southwell, Ian & Freeman, Susanne & Rubel, Diana. (1997). Skin lrritancy of Tea Tree Oil. Journal of Essential Oil Research – J ESSENT OIL RES. 9. 47-52. 10.1080/10412905.1997.9700713.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.