
Per eliminare le borse sotto gli occhi, possiamo ricorrere a diversi rimedi naturali che ci aiutano a ridurre il gonfiore. Le borse sotto gli occhi sono visibili soprattutto al mattino e si presentano come cerchi scuri e gonfi. Anche se…
Prima di applicare i trattamenti bisogna limare i calli con un'aposita lima o con una pietra pomice. In questo modo i rimedi penetreranno meglio e agiranno più velocemente.
I calli sono un ispessimento della pelle che si produce come conseguenza di uno sfregamento o di una pressione ripetuta e prolungata. In generale i calli appaiono sui piedi, ma possono comparire anche sulle mani e, raramente, in altre aree del corpo. La pelle, indurendosi, mostra uno strato superficiale spesso, rugoso e di colore giallastro, sebbene a volte possa essere di colore grigiastro.
Tutti siamo esposti a questo problema, soprattutto in base allo stile di vita che si conduce. I lavori pesanti, l’uso di certi tipi di calzature e il maneggiare strumenti da lavoro possono essere le cause della comparsa dei calli. Mettendo da parte l’impatto estetico, inoltre, i calli di solito causano anche dolore. Volete scoprire come trattare i calli in modo naturale? Continuate a leggere!
Esistono differenti trattamenti fatti in casa per trattare i calli e ridurli notevolmente. Nel caso dei piedi, vi consigliamo di limarli in precedenza prima di applicare uno qualsiasi di questi trattamenti. Ricordate che per farlo dovrete utilizzare una lima per calli o una pietra pomice.
L’aglio è uno degli antiossidanti naturali più efficaci per combattere i calli grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine. Per preparare il trattamento dovete solo sbucciare e schiacciare 3 spicchi d’aglio, ottenere una pasta con un cucchiaio di olio d’oliva, e applicarla tutte le notti prima di andare a dormire sulla zona interessata. Dovete avvolgerla con una garza in modo che agisca per tutta la notte. Quando il callo si ammorbidirà, sarà più facile rimuoverlo.
L’aceto bianco è un ingrediente che spesso abbiamo in casa e che può essere acquistato facilmente al supermercato. Non è per niente strano utilizzarlo per rimuovere i calli visto che da molto viene utilizzato per rilassare i piedi e per combattere i funghi. In questo caso dovete immergere dell’ovatta nell’aceto bianco e poi applicarlo sulla zona interessata. Avvolgete con una benda e lasciate agire per tre ore. In seguito togliete per mezz’ora e ripetete il procedimento.
La camomilla è ideale per alleviare e ammorbidire la pelle indurita del callo. L’unica cosa che dovete fare è preparare un’infuso con 4 cucchiai di camomilla in un litro d’acqua. Immergetevi i piedi per mezz’ora e ripetete il procedimento ogni giorno.
La cipolla è un alimento dalle molte proprietà medicinali, tra cui è incluso il suo potere antibiotico e antivirale. Si tratta di un rimedio efficace per trattare i calli poiché aiuta a eliminare le cellule morte della pelle e poiché ammorbidisce la zona indurita. Tagliate la cipolla a metà e sfregatela delicatamente sulla zona interessata, preferibilmente tutte le notti prima di andare a dormire.
Il limone è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, pulitrici e disinfettanti. È ideale per trattare le callosità e per ridurle notevolmente con un trattamento costante. Mettete una fetta di limone sulla zona interessata e copritela con una garza prima di andare a dormire. Lasciatela agire tutta la notte e ripetete il trattamento il giorno dopo.
L’olio di ricino possiede proprietà che aiutano ad ammorbidire il callo. In questo caso l’unica cosa da fare è sfregare un po’ di olio di ricino sulla zona interessata due volte al giorno.
Si tratta di uno dei rimedi fatti in casa più efficaci per trattare i calli ed è molto facile da preparare visto che potete reperire aspirina facilmente in farmacia, mentre il limone lo avrete sicuramente nella vostra dispensa.