
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per alleviare i dolori dell'artrite reumatoide potete realizzare degli esercizi delicati e alternare impacchi caldi e freddi.
L’artrite reumatoide è una malattia cronica e degenerativa piuttosto dolorosa. In questo articolo, troverete alcuni consigli per trattare l’artrite reumatoide in modo naturale scegliendo gli alimenti da privilegiare e gli esercizi migliori per alleviare i sintomi dolorosi.
L’artrite reumatoide consiste nell’infiammazione della membrana che protegge e ricopre le cartilagini (sinoviale) delle articolazioni. Quando questa membrana si infiamma, erode l’osso danneggiandolo. L’artrite non va confusa con l’artrosi, che danneggia invece le cartilagini delle articolazioni.
Si tratta di una patologia molto dolorosa che colpisce soprattutto le donne sopra i quarant’anni di età.
Il sintomo principale è il gonfiore delle articolazioni infiammate, di solito accompagnato da dolore intenso.
Le aree più colpite sono:
Di solito, le persone affette da artrite reumatoide provano una sensazione di rigidità articolare. Questo si verifica soprattutto al mattino.
In alcuni casi, possono anche comparire noduli reumatoidi, protuberanze sulla pelle (specialmente sul dorso di mani e piedi) o all’interno del corpo. Quando la malattia si trova in uno stadio avanzato, l’infiammazione dà luogo alla deformazione delle articolazioni.
Leggete anche: Come trattare l’usura delle articolazioni
Altri sintomi di cui possono soffrire i pazienti con artrite reumatoide includono:
Fare esercizio fisico è molto importante. Tuttavia, bisogna fare solo esercizi adeguati ed evitare quelli dannosi. I migliori sono gli esercizi aerobici a basso impatto, come ad esempio il nuoto, le camminate o lo stretching.
Non spaventatevi se i primi giorni provate più dolore. Si tratta di una reazione normale che non deve dissuadervi dal continuare. Quando il corpo si abituerà, i dolori si attenueranno.
È molto importante accertarsi di non soffrire di allergie con appositi test medici. Alcuni pazienti trovano grande beneficio dall’eliminazione di alcuni alimenti dalla dieta, come ad esempio il grano o il latte.
Quando si soffre di artrite, bisogna adottare una dieta adeguata. Esistono molti alimenti utili per trattare l’artrite reumatoide e i dolori che essa provoca. Tra questi troviamo:
Può essere utile anche integrare la dieta con olio di borragine. Grazie all’alta concentrazione di acidi grassi Omega 6, si è dimostrato un rimedio efficace per attenuare il dolore causato dall’artrite. Va assunto tutti i giorni.
Questo rimedio serve a ridurre il gonfiore e l’infiammazione delle articolazioni. Si consiglia di usare una borsa del ghiaccio da applicarsi direttamente sulla zona dolorante. Va tenuta per 15 minuti al massimo. Se ne sentite il bisogno, dopo mezz’ora potete ripetere il trattamento.
Non utilizzate il ghiaccio direttamente sulla pelle perché potrebbe bruciarla. Meglio avvolgerlo con un panno o un asciugamano.
Com’è ben noto, il calore aiuta a rilassare la muscolatura. Potete usare una borsa dell’acqua calda elettrica oppure bagnare un asciugamano con acqua ben calda e posizionarlo sulla zona dolorante.
Potete anche riscaldare un panno con il vapore dell’acqua in ebollizione oppure mettere i piedi e le caviglie a bagno in un recipiente con acqua calda. Se il dolore si irradia in tutto il corpo, riempite la vasca da bagno e immergetevi per qualche minuto. Non aspettate che l’acqua si raffreddi.
Studi dimostrano che integrare alle cure per trattare l’artrite reumatoide anche delle tecniche per il controllo dello stress, del dolore e dell’insonnia, aiuta a ridurre notevolmente i sintomi dolorosi.
Anche respirare correttamente è molto importante. Secondo la Medicina Complementare e Alternativa, fare respiri lenti e profondi incamerando aria nell’addome aiuta a gestire il dolore e a migliorare lo stato emotivo. Questo modo di respirare, inoltre, serve per diminuire lo stress, la tensione e la rabbia in situazioni difficili.
Per riuscirci bisogna concentrarsi sulle varie parti del corpo in modo da rilassare tutti i gruppi muscolari. Iniziate dalla testa e passate al collo e alle braccia. Continuate con la schiena e il petto, per poi scendere verso lo stomaco. Lavorate con la pelvi, le anche, le gambe e infine i piedi.
Potete stare seduti oppure sdraiati, ma fate attenzione a non addormentarvi. Respirate a fondo e lentamente.
Meditare è un rimedio molto utile per trattare l’artrite reumatoide. La meditazione permette di ridurre la frequenza cardiaca e di attenuare il dolore. Inoltre migliora la depressione, l’ansia e lo stress, e aiuta ad aumentare la concentrazione e la conoscenza di sé.
La posizione del fiore di loto è molto indicata, in quanto permette di rilassare i muscoli e le articolazioni dei polsi, che si posano delicatamente sulle ginocchia, e delle spalle, che “cadono” al di sotto del collo.
Leggete anche: Praticare la meditazione antistress a casa
Queste due discipline orientali sono molto efficaci e sicure per i pazienti che soffrono di artrite reumatoide. Sono particolarmente indicate per le persone anziane perché i movimenti sono morbidi e semplici.
Oltre ad aumentare la forza del corpo e a migliorare l’ampiezza dei movimenti, possiedono una componente spirituale che aiuta a distogliere la mente dal dolore.