
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se il dolore non è causato da una lesione acuta, potete optare per i bendaggi neuromuscolari o i taping, che garantiscono risultati soddisfacenti
Il male alle ginocchia può essere acuto (ad esempio se legato a una lesione recente) o cronico (se causato da lesioni non curate correttamente o da altri problemi di salute). Sicuramente le ginocchia sopportano il peso del nostro corpo e possono danneggiarsi per il sovraccarico o a seguito di movimenti bruschi.
Qui di seguito vi spieghiamo quali sono le possibili cause del male alle ginocchia; vi consigliamo, inoltre, i migliori rimedi per alleviare e trattare il dolore. Potete prepararli in casa, a partire da piante medicinali, oli o addirittura ortaggi.
Ecco alcune delle cause più comuni di dolore alle ginocchia:
Soffrite di dolore alle ginocchia in modo cronico, senza che sia stata identificata una lesione concreta? Dovete sapere che, secondo la medicina tradizionale cinese, le ginocchia sono collegate ai reni. Quindi, in presenza di un problema a carico del ginocchio, dovreste prendervi cura anche della salute renale.
Volete saperne di più? Leggete: Scoprite qual è l’infuso perfetto per depurare i reni
Vi illustriamo ora alcuni dei migliori rimedi naturali per alleviare e curare il male alle ginocchia.
Il cavolo è un eccellente antinfiammatorio. Per preparare un impacco, utilizzate il cavolo verde. Mettete le foglie in acqua bollente per qualche istante. In seguito schiacciatele per far uscire l’acqua. Applicatele direttamente sul ginocchio infiammato, coprite con un telo e metteteci sopra della pellicola trasparente. Lasciate agire trenta minuti o poco più.
Leggete anche: Il cavolo per ridurre l’iperacidità di stomaco
A seconda della temperatura del ginocchio, se caldo o freddo, potete preparare un olio terapeutico da applicare ogni giorno per scaldare o raffreddare la zona.
Un olio molto efficace e che potete preparare da soli, è l’olio di iperico. Migliora la circolazione (utile anche per lividi, bruciature e cicatrici) e funziona anche come antidepressivo naturale.
Mettete a macerare dei fiori di iperico freschi in olio d’oliva per trenta giorni, all’aria aperta. L’olio diventerà di colore rossastro. Potrete applicarlo sul ginocchio due o tre volte al giorno, massaggiando dolcemente.
L’arnica è il rimedio forse più conosciuto dagli sportivi e dalle persone che soffrono di problemi infiammatori. È ben nota in medicina naturale e omeopatica per il suo potere antinfiammatorio. Potete trovare questa pianta come ingrediente nelle creme o gel in erboristeria o in farmacia.
Il rimedio omeopatico, che potete abbinare all’applicazione della crema, si chiama Arnica Montana 9 CH. Potete prendere tre pastiglie sotto la lingua tre volte al giorno, lontano dai pasti, da bevande e da sapori forti e mentolati, come ad esempio gomme da masticare o dentifricio.