
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Alcuni avanzi di cibo che contengono potassio e calcio possono servire come ottimo concime biologico per l'orto e per le piante. In questo articolo vi spieghiamo come preparare dei fertilizzanti per le vostre piante
Ci sono molti modi per preparare un ottimo concime biologico per le piante. Anche se in commercio ne esistono di diversi tipi, alcuni ingredienti 100% naturali apportano una dose extra di nutrienti per le piante e il terreno.
Nell’antichità, di fatto, venivano usati, ma sono stati poi rimpiazzati dai concimi sintetici che, sebbene nutrano rapidamente il terreno, a lungo termine possono avere degli effetti negativi sulle piante e i raccolti. Per questo motivo, oggi vi spieghiamo come preparare del concime biologico.
Le radici delle piante non distinguono un concime dall’altro, ma quelli industriali alla fine rischiano di alterare la composizione del terreno, riducendo la presenza di microrganismi “buoni” e dei lombrichi. Continuate a leggere per scoprire come preparare un concime biologico per il vostro giardino!
La buccia di banana è uno dei migliori ingredienti per preparare del concime biologico in quanto contiene grandi quantità di potassio. Questo minerale essenziale, infatti, è molto importante per per le piante, perché prende parte al processo di fotosintesi e alla formazione dei tessuti resistenti.
Aiuta anche a rivitalizzare le piante quando la fioritura è scarsa o hanno un aspetto opaco. La buccia di banana può essere usata al naturale oppure preparare con essa una sorta di infuso.
Vi consigliamo di leggere anche: Pulire le foglie delle piante ornamentali
L’acido acetico dell’aceto di mele può aiutare a concimare le piante che crescono in terreni acidi. I nutrienti dell’aceto di mele mantengono le piante in buono stato ed evitano che le foglie acquisiscano un aspetto malsano.
Per preparare un concime biologico a base di gusci d’uovo, in genere si utilizzano anche altri ingredienti naturali. Tuttavia, i gusci da soli contengono elevate dosi di calcio ed evitano il marciume apicale di pomodori, peperoni e melanzane.
La cenere della legna favorisce la maturazione dei fiori e dei frutti di varie piante. Questo elemento naturale contiene alte dosi di potassio e fosforo, entrambi necessari per arricchire la composizione del terreno.
D’altra parte, la cenere allontana formiche e altri insetti. Bisogna, però, evitare di cospargere la cenere su terreni acidi perché ne altera il pH.
Nota: assicuratevi che la cenere non provenga da legna contaminata con metalli pesanti o altri agenti inquinanti, altrimenti rischiate di rovinare il giardino.
Vi invitiamo a leggere anche: Eliminare i cattivi odori in casa con 2 ingredienti
Quasi nessuno conosce l’impiego delle alghe come concime biologico. Potete usarle fresche o essiccate, poiché contengono potenti oligoelementi che nutrono i microrganismi “buoni” presenti nel terreno.
L’uso delle alghe dona alle piante un aspetto sano ed evita che appassiscano. Inoltre, le protegge da alcuni parassiti che possono farle ammalare.
Volete rinvigorire le piante del vostro giardino? Allora non sprecate soldi in concimi industriali. Provate uno degli ingredienti di cui vi abbiamo parlato e rimarrete sorpresi!