Home » Lifestyle » Curiosità » Benefici del congelare le erbe fresche con l’olio d’oliva
Benefici del congelare le erbe fresche con l’olio d’oliva
· 7 Novembre 2016
Bisogna scegliere bene le erbe da congelare con l'olio d'oliva, in quanto ve ne sono alcune, come la camomilla, che no possono essere sottoposte a questo metodo di conservazione
Le erbe fresche sono una meravigliosa risorsa in cucina in quanto, alle proprietà medicinali, si aggiunge anche un sapore inconfondibile e il particolare aroma che apportano ai nostri piatti.
Tuttavia, il problema principale delle erbe fresche è in che modo conservarle.
Quello che accade spesso è che, una volta raccolte o comprate, finiscono per rovinarsi, a meno che non abbiate a casa una coltivazione di timo, menta, basilico o rosmarino.
Non permettete che vadano a male! In quest’articolo vi proporremo un’idea sensazionale: congelare le vostre erbe aromatiche con un po’ d’olio d’oliva, per ottenere un risultato culinario fantastico.
Vi spieghiamo come procedere e i benefici che vi apporterà. E’ un’idea che vi potrebbe tornare utile giorno per giorno!
Se congelate le vostre erbe fresche, perderanno le loro proprietà?
Tutti voi saprete che la maggior parte delle piante e dei vegetali mantengono le loro proprietà se consumate fresche.
Gli oli essenziali rappresentano un’altra maniera meravigliosa per poterle utilizzare.
Allo stesso modo, combinarle con l’olio d’oliva potenzierà le loro proprietà.
Congelarle non altera la loro composizione e le loro qualità originali.
L’olio d’oliva si può congelare?
Questa è una domanda frequentissima: la risposta è “sì”! L’olio d’oliva può essere congelato senza che le sue proprietà vengano alterate.
Ciò nonostante, è importante sapere che, una volta scongelato, l’olio d’oliva deve essere consumato nello stesso giorno.
Non si può conservare per più giorni.
Non si può congelare nuovamente.
L’olio d’oliva è formato quasi totalmente da acido oleico, che si inspessisce se sottoposto a temperature superiori ai 4 ºC.
Arrivati agli 0 ºC, iniziano a formarsi alcuni grumi e l’olio inizia a solidificarsi.
E’ un processo assolutamente naturale e privo di rischi.
La congelazione non altera la sua composizione e mantiene in perfetto stato i suoi acidi grassi essenziali omega 3 e i suoi antiossidanti.
Benefici del congelare le erbe fresche con l’olio d’oliva
E’ un processo semplice, salutare ed efficace per conservare sia le proprietà dell’olio d’oliva che quelle delle erbe aromatiche.
Se ancora non vi abbiamo convinto, scoprite tutti i benefici che questo trucchetto può apportare alla vostra salute.
E’ un rimedio naturale per perdere peso; infatti i suoi grassi salutari ed oli essenziali vi procureranno un senso di sazietà, oltre a prendesi cura della vostra digestione.
L’olio d’oliva combinato con il rosmarino ha un effetto antinfiammatorio, ottimo contro i dolori artritici.
Se combinate olio d’oliva e la salvia, potrete combattere i dolori mestruali.
L’olio d’oliva, insieme ad erbe aromatiche quali basilico, timo o rosmarino aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Se avete problemi d’indigestione, gonfiore o acidità, potete combinare l’olio d’oliva con alcune foglie di menta. Il risultato è stupefacente e il sapore è ottimo.
La prima cosa da fare è scegliere le erbe fresche più adeguate, in quanto la camomilla, o il dente di leone, non possono essere sottoposte a questo metodo di conservazione.
Le piante migliori sono le “più resistenti” e quelle con un alto potere antiossidante. Vi elenchiamo le migliori e tutto quello di cui avete bisogno per portare a termine questo procedimento.
Una volta scelte le vostre erbe fresche, lavatele bene e tagliatele in piccoli pezzi.
Subito dopo sistematele negli spazi dello stampo.
Una volta collocate le varie erbe nei suddetti spazi, versate l’olio extravergine d’oliva per riempirli.
Per ultimo, tappate il tutto con la pellicola trasparente per evitare che l’olio fuoriesca e per conservarle bene. Ora l’unica cosa che vi rimane da fare è mettere il tutto nel congelatore.
Il giorno dopo troverete i vostri cubetti di erbe aromatiche e olio d’oliva già pronti. Utilizzate tutta la vostra immaginazione culinaria e approfittate di questo meraviglioso metodo ricco di grandi proprietà.
Potete preparare stufati, purè, zuppe oppure utilizzarli su una fetta di pane.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…