
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Convivere con l'ipotiroidismo è più semplice se abbinate la terapia farmacologica a delle sane abitudini di vita e di alimentazione.
Convivere con l’ipotiroidismo può risultare complesso, e può richiede un certo sforzo. Sbalzi di peso, stanchezza… Sono tutti sintomi molto comuni. Oltre al trattamento medico esistono dei consigli che possono aiutarvi.
In questo articolo vogliamo condividere con voi, 3 semplici consigli per convivere con l’ipotiroidismo. Prendete nota!
Sono molte le persone a cui ogni anno viene diagnosticato l’ipotiroidismo. Si tratta di una malattia causata da un’alterazione della ghiandola tiroidea, un cambiamento per cui all’improvviso questa ghiandola smette di secernere la quantità adeguata di ormoni tiroidei. Si verifica un deficit ed è a quel punto che si iniziano a notare gli effetti.
L’ipotiroidismo causa aumento di peso, stanchezza, perdita dei capelli. Si soffre di alterazioni del sonno e piccoli cambiamenti nella pelle, che diventa più secca. Si presentano anche cambiamenti nell’umore, per esempio una maggiore tristezza e apatia. Meno energia per affrontare le cose.
Se a tutto ciò sommiamo la sensazione di malessere fisico e il gonfiore del corpo o l’aumento di peso, è normale sentirci preoccupati e spenti. Tutti questi sono sintomi tipici dell’ipotiroidismo, ed è quindi bene che il nostro medico verifichi se ne soffriamo realizzando un’analisi del sangue completa.
Il farmaco prescritto in questi casi è di solito la levotiroxina. Ci sono persone che riescono a guarire ed altre che dovranno convivere per sempre con questa malattia. Tuttavia, l’alterazione della ghiandola tiroidea può essere trattata giorno dopo giorno abbinando al trattamento medico delle abitudini di vita e alimentari salutari.
Tra gli alimenti che vi raccomandiamo se soffrite di ipotiroidismo ci sono senz’altro quelli che contengono iodio. Grazie a questa sostanza possiamo produrre la tirossina e riequilibrare così il nostro deficit. Quali sono, quindi, gli alimenti più adatti per voi?
Leggete anche: Insufficienza tiroidea: i migliori alimenti
Può interessarvi anche: Disturbi della tiroide: 7 sintomi che ignoriamo
Sappiamo che imparare a convivere con l’ipotiroidismo può richiedere molto tempo. Molte persone riescono a superarla e a migliorare la qualità della loro vita. Altre devono convivere abbastanza a lungo con le medicine e sopportare di non riuscire più a perdere peso e recuperare l’aspetto di un tempo.
Non perdete le speranze. L’ideale è prenderla come una prova di resistenza. Dovrete passare attraverso controlli medici continui, magari addirittura sottoporvi a un’operazione chirurgica, ma ne varrà la pena. Le malattie si vincono con energia, costanza e speranza.
Pensate che dovrete cambiare le vostre abitudini alimentari, eliminare molte cose che vi piacciono, come i dolci, le farine raffinate, il cibo da fast food… Dovrete aumentare le dosi di verdure, bere più liquidi e fare più esercizio fisico.
Il nuoto, per esempio, è molto adeguato, così come camminare mezz’ora ogni giorno, ballare o fare attività aerobica. Alzatevi ogni giorno pensando che tutti questi sforzi varranno la pena, e che in poco tempo vi sentirete meglio.
Alcuni giorni vi sentirete più stanchi, ma guardatevi allo specchio e convincetevi che potete serenamente convivere con l’ipotiroidismo. Recupererete il vostro peso, vi sentirete meglio e ne sarà valsa la pena. Ve lo meritate!