Abitudini contro la stanchezza: routine ideale

Oltre a una stanza da letto adeguata, per riposare correttamente, dobbiamo tenere conto di altri fattori, come aver terminato la digestione o evitare distrazioni. Scoprite alcune sane abitudini contro la stanchezza
Abitudini contro la stanchezza: routine ideale

Ultimo aggiornamento: 04 ottobre, 2020

È successo a tutti qualche volta di svegliarsi al mattino con una grande sensazione di stanchezza, quasi come se la notte precedente non fosse proprio passata. Le ore di riposo sono trascorse invano e alla fine non ci sentiamo per niente riposati. Alcune sane abitudini contro la stanchezza possono aiutarci a contrastare questo problema.

Alcuni fattori rendono inefficace il tempo che dedichiamo al riposo. Il segreto per riposare bene e non svegliarsi stanchi affonda le sue radici nella concentrazione. Può sembrare un paradosso, ma dobbiamo concentrarci su quello che stiamo facendo, ovvero dormire. Questa e altre abitudini contro la stanchezza ci renderanno più attivi e produttivi.

La cena è un altro fattore importante. La credenza popolare secondo cui consumare cibi pesanti di sera favorisca gli incubi, ha un che di vero. A causa del rischio di embolia in seguito alla lenta digestione, il corpo manda allarmi per evitare di cadere in un sonno tanto profondo e rischiare di morire.

Raggiungere uno stato di rilassamento completo è possibile. Per questo dobbiamo utilizzare alcuni prodotti naturali, tecniche di rilassamento e stabilire una sana routine. In questo modo aiuteremo il nostro cervello a riconoscere che è arrivato il momento di andare a letto.

Oggi vi parleremo di alcuni trucchi o abitudini contro la stanchezza da includere nella vostra routine. Vi aiuteranno a sentirvi più energici.

5 abitudini contro la stanchezza

1. Alimentazione leggera ed equilibrata

Mangiare in maniera corretta è fondamentale per tutte le attività che svolgiamo. L’alimentazione, infatti, ci permette di ottenere tutti i nutrienti necessari per rimanere energici e svolgere le nostre attività. Una persona che mangia bene è molto più efficace nello svolgere i suoi compiti.

Vale lo stesso se vogliamo combattere la stanchezza. Una dieta adeguata riduce in maniera significativa l’attività metabolica eccessiva. Come conseguenza del suo rallentamento, il corpo rimane agile e metabolizza i nutrienti in modo corretto. Questo ci permette di essere attivi di giorno e riposare bene la notte.

2. Non svolgere nessuna attività a letto

Questo non riguarda solo i problemi, si tratta in generale di usare il letto solo per dormire e non per svolgere altre attività come mangiare, lavorare o guardare la televisione.

dormire bene

Sappiamo che sopratutto l’ultimo punto sembra difficile. Spesso la nostra idea di una domenica ideale è stare tutto il giorno a letto a guardare film e mangiare cibo spazzatura. Tuttavia, in questo modo il cervello associa questo spazio alle ore di veglia eliminando il riposo dalle opzioni valide.

3. Bere acqua a sufficienza

La ritenzione idrica ostacola il sono, perché causa gonfiore, disagio e spesso fa svegliare nel cuore della notte a causa del malessere. La ritenzione idrica in molti casi è una conseguenza della mancanza di liquidi.

Bere acqua allevia la sensazione di stanchezza

L’acqua per antonomasia è il liquido essenziale che il nostro organismo richiede. Dobbiamo fornirgli la quantità sufficiente di acqua, altrimenti potremo raggiungere l’estremo opposto, ovvero la disidratazione.

Il cervello risente della disidratazione, dunque non riusciamo a riposare dovutamente.

4. Medicina naturale

Esistono molte piante che possono aiutare a godere di un buon riposo. Spesso dormiamo profondamente e senza grandi fatiche. Si tratta piuttosto del fatto che l’organismo continua a lavorare anche durante le ore di riposo.

La medicina naturale offre diverse opzioni che vi garantiranno un sonno di qualità. Le tisane a base di lattuga, carcadè, camomilla o valeriana aiuteranno il corpo e sopratutto il cervello a rilassarsi.

5. Concludere la giornata con una doccia tiepida

Una delle migliori abitudini contro la stanchezza è una doccia tiepide a fine giornata. L’acqua fredda causa tensione e allerta. In più, attiva il cervello. Optate, invece, per una doccia tiepida prima di andare a dormire.

Potrebbe interessarti ...
Consigli per una camera da letto sana
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Consigli per una camera da letto sana

Dormire in una camera da letto sana è fondamentale dato che si tratta della stanza in cui il nostro corpo deve recuperare le energie perse durante ...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bhaduri, A. (2018). Fatigue. In Springer Series in Materials Science (Vol. 264, pp. 317–371). Springer Verlag. https://doi.org/10.1007/978-981-10-7209-3_8
  • Ament, W., & Verkerke, G. (2009). Exercise and fatigue. Sports Medicine. https://doi.org/10.2165/00007256-200939050-00005
  • Meeusen, R. (2014). Exercise, nutrition and the brain. Sports Medicine44(SUPPL.1). https://doi.org/10.1007/s40279-014-0150-5
  • Popkin, B. M., D’Anci, K. E., & Rosenberg, I. H. (2010). Water, hydration, and health. Nutrition Reviews. Blackwell Publishing Inc. https://doi.org/10.1111/j.1753-4887.2010.00304.x
  • St-Onge MP, Mikic A, Pietrolungo CE. Effects of Diet on Sleep Quality. Adv Nutr. 2016;7(5):938–949. Published 2016 Sep 15. doi:10.3945/an.116.012336
  • Black DS, O’Reilly GA, Olmstead R, Breen EC, Irwin MR. Mindfulness meditation and improvement in sleep quality and daytime impairment among older adults with sleep disturbances: a randomized clinical trial. JAMA Intern Med. 2015;175(4):494–501. doi:10.1001/jamainternmed.2014.8081

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.