Cosa sono gli idrosol e quali sono i loro usi?


Revisionato e approvato da il dottore Diego Pereira
Grazie al loro profumo intenso e alle loro evidenti proprietà medicinali e cosmetiche, gli idrosol sono ampiamente utilizzati nelle routine di bellezza e aromaterapia. Sono l’acqua che rimane dalla distillazione degli oli essenziali ottenuti da piante, cortecce, frutti e fiori.
Conservano piccole quantità di olio – poco più dello 0,1% – che viene isolato e condensato. A queste soluzioni vengono attribuiti effetti terapeutici legati al benessere. Sono note anche come idrolati, idrolati, acque floreali e acque vegetali.
Le più note sono l’acqua di rose, l’acqua di fiori d’arancio, la melissa e la camomilla. Quali sono le loro principali applicazioni e come si usano? Ecco tutti i dettagli.
Come si preparano gli idrosol?
Durante la preparazione degli oli essenziali, il materiale vegetale viene estratto, mediante cottura a vapore o bollitura. Di conseguenza, l’olio galleggia e l’idrosol si deposita in un recipiente di rame.
Pur essendo separati, questi fluidi concentrano emulsioni, metalli, oligoelementi ed essenze. Inoltre, sono solubili in acqua, hanno un odore e una consistenza delicati, sono incolori e possono essere strofinati direttamente sulla pelle.
A cosa servono gli idrosol?
Gli idrosol hanno un’ampia varietà di applicazioni; sono usati per rimuovere il trucco, per idratare i capelli, per deodorare, per profumare e persino per la meditazione. Infatti, alcuni sono utilizzati a scopo culinario per aromatizzare alcune bevande e cibi.
Altri usi includono i seguenti:
- Rinfrescante per i colpi di sole. Dopo una giornata al sole in spiaggia o al parco, gli idrolati tolgono il calore e raffreddano la pelle.
- Ritenzione dell’umidità. Dopo i trattamenti di bellezza professionali vengono spesso spruzzati per idratare e trattenere l’umidità. Una tecnica consiste nell’impregnare un panno di vapore e metterlo sul paziente.
- Eliminazione degli odori corporei. Le parti del corpo in cui si accumula il sudore tendono a generare cattivi odori. Un tocco di idrolato aiuta a evitare momenti spiacevoli. Allo stesso modo, previene il cattivo odore dei piedi.
- Ferite e problemi della pelle. Nella medicina naturale vengono utilizzati come coadiuvanti per lenire ferite, irritazioni, infezioni e altri fastidi della pelle.
- Rilassamento. Alcune varietà di idrolati sono utilizzate in aromaterapia per rilassare il corpo e la mente. Si sostiene che possano aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia.
- Pulizia della casa. Possono essere versati in bottiglie o spray per spruzzare bagni, camere da letto e biancheria da letto. Un trucco consiste nell’annusare un batuffolo di cotone pre-impregnato con l’idrolato; annusando, il profumo si diffonde nelle stanze.
- In cucina. Sebbene aggiungano sapori e aromi a cibi e bevande, questo uso richiede una maggiore cautela. Verificare con il fornitore la data di distillazione, se contiene conservanti, se è solo per uso topico o se è adatto al consumo.
Potenziali benefici
Secondo l’esperienza aneddotica, gli idrolati offrono i seguenti benefici:
- Astringenti e aromatizzanti (rosa),
- detergenti(amamelide e camomilla),
- germicida e cicatrizzante (tea tree),
- lenitivi e calmanti (lavanda),
- rinfrescante (curry),
- antistress (melissa),
- afrodisiaci (geranio, vetiver, menta, rosa e gelsomino).
Uno studio condiviso via Biomedicina e Farmacoterapia evidenzia che gli idrolati hanno un potenziale antiossidante, favorevole a mitigare gli effetti dello stress ossidativo. Inoltre, alcune varietà – come quella derivata dall’iperico –hanno mostrato attività antiproliferativa, antiossidante e antivirale.
Gli idrosoli hanno effetti negativi?
Grazie alla loro diluizione in acqua, gli idrosoli sono più sicuri di un olio essenziale. Nella maggior parte delle persone l’uso è sicuro e non si registrano reazioni avverse. Si raccomanda solo di fare attenzione quando si consumano, perché non tutti sono adatti a questo scopo.
Per il momento sono considerati parte della medicina complementare. La Food and Drug Administration (FDA) non li regolamenta, per cui l’uso è a vostro rischio e pericolo.
Un fattore chiave nell’uso degli idrolati è la loro qualità. Come potete verificarla? Chiedendo al fornitore la certificazione biologica del prodotto. Inoltre, occorre tenere conto di quanto segue:
- Il prodotto diluito deve essere costituito da fiori o piante privi di pesticidi, soprattutto se si tratta di vegetazione appena raccolta.
- Se lo preparate in casa, assicuratevi che l’acqua distillata non sia contaminata.
- Controllare sull’etichetta la concentrazione di principi attivi e oli, che varia a seconda dello scopo.
Consigli per la conservazione degli idrolati
Oltre alla purezza, ci sono dei punti fondamentali per l’acquisto e la conservazione degli idrolati. Osservate la data di ottenimento, se sono filtrati e se sono stati creati per lo scopo di un idrosol. Tenete presente che sono sensibili alla luce e al calore. Idealmente, i loro contenitori dovrebbero essere sterili, scuri o opachi e con coperchi ermetici.
Hanno una durata di conservazione breve, quindi è meglio conservarli in frigorifero. Se li utilizzate nella vostra routine di bellezza, non è consigliabile utilizzare lo stesso prodotto per più di un anno. Inoltre, se sono destinati alla medicina alternativa, dovrebbero essere utilizzati per un massimo di sei mesi.
Cosa è importante ricordare sugli idrolati?
Gli idrolati sono quasi trasparenti e solubili in acqua. Contengono sostanze antiossidanti che vengono utilizzate sia per scopi medicinali che cosmetici. Infatti, grazie al loro aroma e al loro sapore delicato, hanno anche applicazioni culinarie.
Sono consigliati come alternativa agli oli essenziali, soprattutto per le persone vulnerabili agli oli essenziali, come bambini, anziani e donne in gravidanza. Sono leggeri e sicuri da usare, quindi perché non provarli?
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Bezek, K., Kramberger, K., & Barlič-Maganja, D. (2022). Antioxidant and Antimicrobial Properties of Helichrysum italicum (Roth) G. Don Hydrosol. Antibiotics (Basel, Switzerland), 11(8), 1017. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9404988/
- Hamedi, A., Pasdaran, A., Zebarjad, Z., & Moein, M. (2017). A Survey on Chemical Constituents and Indications of Aromatic Waters Soft Drinks (Hydrosols) Used in Persian Nutrition Culture and Folk Medicine for Neurological Disorders and Mental Health. Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 22(4), 744–752. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5871290/
-
Jakubczyk, K., Tuchowska, A., & Janda-Milczarek, K. (2021). Plant hydrolates – Antioxidant properties, chemical composition and potential applications. Biomedicine & pharmacotherapy = Biomedecine & pharmacotherapie, 142, 112033. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34416628/
-
Vuko, E., Dunkić, V., Ruščić, M., Nazlić, M., Mandić, N., Soldo, B., Šprung, M., & Fredotović, Ž. (2021). Chemical Composition and New Biological Activities of Essential Oil and Hydrosol of Hypericum perforatum L. ssp. veronense (Schrank) H. Lindb. Plants (Basel, Switzerland), 10(5), 1014. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8161325/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.