
Sono sempre più le persone che decidono di coltivare piante sul balcone. All’inizio si commettono diversi errori, ma anche per…
Se siete amanti del verde e della natura, ma non volete aggiungere altri vasi in casa, realizzate un giardino verticale, un'autentica opera d'arte che stupirà i vostri ospiti.
Un giardino verticale dà un tocco molto personale alla casa. Possiamo stare a diretto contatto con la natura anche nel salone o nella cucina di casa nostra, oltre ad avere così occasione di depurarne l’aria.
Non ci sono limiti, in termini di spazio, quando parliamo di natura e verde; c’è sempre un angolo o uno spazietto adatti a collocare una pianta o un vaso con erbe aromatiche. Le piante sono vita e creano una stupenda atmosfera anche in casa, non solo sul balcone o sul terrazzo.
Oggi vogliamo mostrarvi alcune idee per realizzare da soli un giardino verticale su una qualunque parete della vostra casa; trasformerete la parete in un vero giardino. Con un po’ di fantasia, potrete creare un ottimo effetto visivo. Scopriamo come riuscirci facilmente e in totale sicurezza.
Se siete stanchi delle solite fioriere e di vedere le vostre piante sempre e solo da lontano, quando guardate il vostro giardino, prendete in considerazione i giardini verticali (o imparate a realizzarli), per arredare la casa.
Potete usare oggetti di vita quotidiana, come casse di legno, bottiglie di plastica o barattoli di vetro. Si tratta di materiali facilmente reperibili, economici e molto versatili, e fungeranno da vaso per le nostre piante.
Una delle opzioni più pratiche è realizzare un giardino verticale in cucina, sfruttando un qualunque angolo dove poter collocare delle fioriere nelle quali piantare erbe aromatiche o piccole piante da frutto.
Potreste anche sfruttare una parete per realizzare un giardino verticale e piantare tutto quello che desiderate: dalle fragole alla lattuga, senza alcun limite! Potete creare voi stessi i vasi con materiale riciclato oppure comprare delle fioriere da appendere.
Potete sfruttare anche la facciata di casa per trasformarla in un giardino verticale. Tenete conto del vento e dei raggi solari durante la scelta delle piante, in modo da garantire un’esposizione e una crescita ottimale per le vostre piantine.
Dovete reperire materiale adatto a prevenire infiltrazioni nelle pareti; non vogliamo infatti che l’acqua si infiltri in casa per colpa del giardino. Per evitarlo, potete comprare e sistemare fioriere in legno o latte in alluminio e rivestirle con un tessuto impermeabile.
Leggete anche: Mini giardino in casa, 5 idee originali e semplici
Se volete dare un tocco originale e colorato a una parete della casa, vi consigliamo di ricreare un giardino verticale in salotto. Generalmente non occupa molto spazio, ma questo dipenderà dalla parete che volete rivestire.
Otterrete un effetto tridimensionale e aggiungerete un tocco esotico e divertente. Allo stesso tempo, migliorerete la qualità dell’aria dentro casa e non dovrete spostare fioriere per pulire ogni angolo. I giardini verticali consentono di guadagnare spazio e pulizia.
Le piante attirano il diossido di carbonio e assorbono agenti inquinanti come la formaldeide, presente in alcune tinte per tessuti impiegate per tingere tappeti o per le resine dei pavimenti, rendendo la vostra casa un luogo più sano.
Il giardino verticale è un’ottima soluzione anche per separare gli spazi. Se al centro di una stanza è presente una parete o una colonna, potete rivestirle con delle piante. Per realizzare un giardino verticale, potete usare una scala di legno da appoggiare semplicemente alla parete e su cui disporre i vasi.
La vegetazione ha un effetto molto positivo sull’essere umano: ha un effetto calmante e ci offre benefici di cui non ci accorgiamo. È stato dimostrato che le piante proteggono la nostra mente, oltre a rendere più piacevoli gli ambienti.
Il cervello investe molte energie nell’arco della giornata, dunque ha bisogno di una pausa di notte per disconnettersi e ricaricarsi. La fatica mentale può passare se abbiamo a disposizione uno spazio adeguato per il riposo. Non è importante solo la camera da letto, ma anche il luogo in cui studiamo o in cui lavoriamo.
Realizzate un giardino verticale nella stanza in cui di solito trascorrete più ore concentrati. In questo modo riuscirete a ottenere risultati migliori con meno fatica. La vostra produttività aumenterà e darete un tocco decorativo alla stanza.
Leggete anche: 10 piante da coltivare facilmente nel vostro giardino
I giardini verticali hanno bisogno di meno cure rispetto a quelli comuni. Ad esempio, non correrete il rischio di avere a che fare con un’epidemia di insetti, poiché gli è più complicato raggiungere i fiori, le radici o il terriccio.
Non ci sono limiti quando si parla di piante in casa. Speriamo di avervi ispirato a sufficienza per realizzare i vostri personali giardini verticali da disporre dove vi piace di più. Non avete più scuse per non trasformare le pareti in bellissimi paesaggi!