Piante medicinali per la cura della gastrite cronica
Sono sempre di più le persone che soffrono di gastrite cronica. Infatti, si dice che sia una delle malattie del XXI secolo e viene causata dallo stress, dalle cattive abitudini e dalla mancanza di esercizio.
Pertanto, in questo articolo troverete alcuni consigli e una selezione delle migliori piante medicinali per la cura della gastrite cronica.
Cosa bisogna sapere sulla gastrite?
Se ci concentriamo sulla definizione stretta, possiamo dire che la gastrite è l’infiammazione del rivestimento interno dello stomaco. Inoltre, possiamo distinguere due tipi di gastrite:
- Gastrite acuta: repentina e passeggera.
- Gastrite cronica: continua per molto tempo ed è più frequente rispetto alla precedente.
I sintomi della gastrite sono:
- Sensazione di bruciore all’addome
- Dolore allo stomaco
- Nausee
- Indigestione
- Infiammazione addominale
- Intolleranza ad alcuni alimenti
Leggete anche: Rimedi naturali per la gastrite
Quali sono le cause della gastrite?
Se soffrite di gastrite, le cause possono essere le seguenti:
- Latticini (soprattutto interi)
- Alimentazione ricca di grassi
- Cibi poveri di fibre
- Caffeina
- Batterio Helicobacter Pylori
- Alcuni farmaci (come ad esempio l’aspirina e gli antinfiammatori)
- Alcol
- Fumo
- Sensibilità ad alcuni alimenti
- Cibi piccanti
- Cibi molto conditi
- Anemia perniciosa (ovvero scarso assorbimento della vitamina B12)
- Reflusso gastroesofageo
Le migliori piante medicinali per la cura della gastrite cronica
I rimedi naturali possono aiutare a ridurre i sintomi di questa malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Fondamentalmente possiamo raggruppare le piante che trattano la gastrite a seconda delle loro proprietà:
- Antinfiammatorie: riducono il gonfiore e l’irritazione.
- Demulcenti: proteggono la mucosa gastrica.
- Tonico-digestive: rafforzano lo stomaco.
- Antiacide: fanno diminuire l’acidità di stomaco.
Tra le più consigliate troviamo
Camomilla
Sono molte le proprietà possedute da questa pianta e dai suoi caratteristici fiori. È antinfiammatoria, inoltre protegge e ripara la membrana gastrica. Inoltre è adatta a qualsiasi problema di stomaco.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di camomilla (15 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara?
Per prima cosa, fate bollire l’acqua e aggiungete la camomilla. Quindi bevetene fino a 3 tazze al giorno.
Aloe vera
Questa pianta è conosciuta per le sue proprietà protettive della pelle, ma è anche ottima per migliorare la salute della mucosa gastrica.
Inoltre, ammorbidisce e protegge lo stomaco e riduce l’acidità. Potete procurarvi il succo di questa pianta in qualsiasi negozio specializzato in dietetica. Si vende anche in gocce o compresse.
Maggiorana
Quest’erba è digestiva e a sua volta è anche un eccellente tonico per lo stomaco. Inoltre, potete utilizzarla per preparare delle ottime tisane.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di fiori e foglie secche di maggiorana (15 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara?
Far bollire l’acqua e aggiungere le erbe. Poi dovrete aspettare almeno 5 minuti, travasare e bere l’infusione.
Boldo
Si tratta di una delle piante per la gastrite più popolari per le sue proprietà che favoriscono la salute del nostro stomaco.
Ciò è dovuto a uno dei suoi componenti, l’eucaliptolo, che ha la capacità di proteggere le mucose dello stomaco.
infine, si sconsiglia in ogni caso di prolungare i trattamenti a base di boldo per più di 4 settimane consecutive.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie secche (5 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara?
Preparare l’infusione normalmente. Successivamente, potrete berla fino a 3 volte al giorno, comunque sempre dopo i pasti principali.
Salvia
È molto usata per alleviare l’acidità. Inoltre, possiede ottime proprietà per migliorare i sintomi della gastrite cronica. Pertanto, potete preparare un tè con questa fantastica erba.
Ingredienti
- Un cucchiaio di foglie secche di salvia (15 g)
- 1 litro d’acqua
Come si prepara?
Per prima cosa dovrete far bollire l’acqua e aggiungere le foglie della pianta. Quindi lasciare raffreddare per 5 minuti. Filtrare e bere nell’arco della giornata.
Rosmarino
Se desiderate favorire la digestione ed evitare i dolori causati dall’infiammazione delle pareti dello stomaco, si consiglia di bere 2 tazze di tè al rosmarino, sempre dopo pranzo o dopo cena.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di foglie secche di rosmarino (5 g)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara?
Preparare come un tè qualsiasi e bere prima che si raffreddi.
Malva
Ha una gran quantità di mucillagini e consente di proteggere la mucosa gastrica. Si può anche preparare un’ottima tisana con quest’erba.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di fiori e foglie secche di malva
- 1 tazza d’acqua
Come si prepara?
Per prima cosa, mettete il tutto in un pentolino e fate bollire per 10 minuti. Poi, ritirate dal fuoco, coprite e lasciate riposare per alcuni minuti.
Infine filtrate e bevete l’infusione accompagnata da un cucchiaino di miele. Potete berne fino a 2 tazze al giorno.
Ibisco
Appartiene alla stessa famiglia della malva, dunque ha proprietà simili.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di questa pianta
- 1 tazza d’acqua
Come si prepara?
Riscaldate l’acqua fino a farla bollire, aggiungete l’ibisco e lasciate riposare l’infusione per 5 minuti. Filtrate e bevete.
Inoltre, tra le piante ricche di mucillagini che possono aiutarvi contro la gastrite abbiamo:
- Violetta
- Semi di lino
Può interessarvi anche: 5 piante medicinali che migliorano la circolazione sanguigna e la salute del cuore
Come evitare la gastrite cronica?
Se avete sofferto di un episodio di gastrite acuta e non volete assolutamente ripassarci (e soprattutto non volete che diventi cronica), prestate attenzione ai seguenti consigli:
- Seguite degli orari fissi e mangiate sempre alla stessa ora.
- Non saltate i pasti.
- Masticate bene gli alimenti e mangiate piano.
- Eliminate dalla vostra dieta le bevande zuccherate.
- Evitate di bere alcol e di fumare.
- Fate colazione in modo corretto tutte le mattine (possibilmente con cereali e frutta).
- Non mangiate agrumi.
- Non aggiungete troppi condimenti (aceto, maionese, salsa di soia).
- Evitate le spezie molto forti (pepe, curry, cumino).
- Eliminate dalla vostra dieta gli alimenti troppo grassi.
- Cercate di non esagerare con i farmaci e cercate alternative quando vi è possibile, in particolare se vi causano effetti collaterali preoccupanti.
- Mangiate verdure gialle e verdi (ricche di antiossidanti).
- Realizzate 5 pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattina, merenda, pranzo e cena.
- Non esagerate con il sale.
- Mangiate yogurt o altri alimenti ricchi di probiotici.
- Fate attività fisica moderata 2 o 3 volte alla settimana.
- Diminuite i vostri livelli di stress.
- Evitate il cibo spazzatura: scegliete cibi preparati in casa e naturali.