
Avete mai assaggiato la torta di banane, miele e cannella? Pensereste mai che un dolce possa anche essere nutriente e sano? Come è noto, i dolci fanno parte della tradizione culinaria mondiale. E sono anche la passione di molte persone.…
Macerando alcune foglie di rosmarino con dell’olio e altre erbe, otterrete un condimento delizioso per il pane e gli arrosti
Il rosmarino è un’ottima pianta medicinale dalle numerose proprietà per la salute: digestive, circolatorie, antiossidanti, rivitalizzanti, etc. In effetti, è possibile elaborare diverse ricette al rosmarino, che contribuiscono al nostro benessere.
In questo articolo vi spiegheremo tutte le proprietà di questa pianta e i diversi modi elaborare ricette al rosmarino per sfruttare al massimo i suoi benefici: sotto forma di infuso,di bevanda, come olio essenziale, come miele oppure come spezia da usare in cucina.
Il rosmarino (Rosmarinus Officinalis) ha le seguenti proprietà per la salute:
L’infuso di rosmarino è uno dei metodi più semplici ed economici di trarre benefici da questa pianta. La cosa migliore è bere l’infuso dopo aver mangiato, per facilitare la digestione.
Preparazione
Il mix di alcol e rosmarino è un antico rimedio per fare massaggi molto piacevoli per rinfrescare la pelle, attenuare le infiammazioni che provocano crampi e contratture e migliorare la circolazione del corpo (vene varicose, pesantezza, cellulite, etc).
Procedimento
L’olio essenziale è un ottimo metodo per avere del rosmarino sempre a disposizione.
È ottimo per la salute dei capelli, poiché ne previene la caduta e migliora la circolazione del cuoio capelluto. Potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale al vostro shampoo e poi usarlo come sempre.
Non perdetevi: Combattere la caduta dei capelli dovuta allo stress
Se, invece, volete un rimedio da usare ogni tanto, potete mischiare dell’olio di cocco con qualche goccia di olio essenziale di rosmarino e usare questo mix per massaggiare i capelli. Lasciatelo agire per 30 minuti e poi risciacquate.
Il miele di rosmarino è quello prodotto dalle api quando succhiano principalmente il nettare dei fiori di rosmarino.
Quando si tratta di miele grezzo e non trasformato (il modo ideale di consumare questo prodotto così sano), ha una consistenza spessa e un colore abbastanza chiaro.
Il miele di rosmarino combina le proprietà medicinali di questi due ingredienti, il che lo rende un rimedio molto efficace per:
Non perdetevi: Rafforzare le difese immunitarie con l’alimentazione
Il rosmarino è una spezia molto usata nella cucina mediterranea. In effetti, si tratta di un condimento eccellente, usato soprattutto nella cucina italiana per aromatizzare pani, focacce e altri prodotti simili.
Un modo per avere del condimento al rosmarino sempre a disposizione è quello di mischiare olio extra vergine d’oliva con foglie fresche di rosmarino. Potete anche aggiungere altre spezie o dell’aglio.
Infine, conservatelo in un recipiente ben chiuso e vedrete come, piano piano, l’olio sarà sempre più saporito. Il rosmarino, infatti, ha un sapore molto intenso, quindi ne basta una piccola quantità.
Provate queste ricette al rosmarino per testare da voi l’efficacia. Non ve ne pentirete!
Immagini per gentile concessione di net-efekt, Chiot’s Run e alicia.