
Lo shampoo secco aiuta a pulire i capelli senza l’uso dell’acqua. Viene usato per prendersi cura dei capelli quando non…
L'alopecia può essere causata da diversi fattori, genetici o ambientali, dunque dobbiamo analizzare il nostro caso per poterla trattare nel modo migliore.
In base alla tipologia e alla gravità con cui si presenta, esistono specifiche soluzioni per curare l’alopecia.
L’alopecia è una malattia a causa della quale si iniziano a perdere capelli, del tutto o in parte, con frequenza sempre maggiore. In seguito a ciò il cuoi capelluto presenta diversi spazi vuoti, condizione che può determinare un calo dell’autostima.
In molti casi l’alopecia è causata da fattori genetici. In altri questo problema può essere il risultato di dermatite seborroica, sifilide o altre malattie quali:
La calvizie ereditaria è difficile da prevenire, dato che non è facile contrastare la genetica; tuttavia, le possibilità di successo del trattamento aumentano se il problema dipende da altre cause.
La perdita dei capelli è un problema che può colpire qualunque persona, a prescindere dall’età. È importante conoscerne i sintomi per cercare una buona soluzione al problema:
Questa tipologia si manifesta come un cerchio che, se non si interviene, cresce tra i tre e i sei mesi. A volte il capelli diventano bianchi per un po’ e poi si inscuriscono nuovamente.
È una malattia autoimmune, in cui il corpo attacca i follicoli piliferi. Molti soggetti non sempre presentano problemi sistemici, per cui in questo caso non sarà necessario alcun esame medico.
Questa condizione si presenta con la perdita dei capelli in piccole aree, in cui la chioma si dirada a causa di agenti esterni.
Si tratta di un continuo processo di trazione dalle radici, come succede quando si fanno trecce o code di cavallo troppo strette. Se è il vostro caso, optate per acconciature che sottopongano i capelli a meno stress.
Questa forma di alopecia si manifesta a causa di un’infezione micotica del cuoio capelluto, che per lo più colpisce bambini in età scolare.
La tigna dei capelli è accompagnata spesso da dermatite. I possibili contagi sono dovuti a:
Si manifesta con un assottigliamento generale dei capelli, senza sintomi specifici. Questa forma di alopecia può passare inosservata agli altri.
La persona interessata, però, percepisce che i suoi capelli non sono spessi come prima. Può esserci una caduta improvvisa dopo il parto, la febbre o un improvviso dimagrimento.
Si tratta di una forma di alopecia di natura genetica e che si manifesta con la stessa frequenza negli uomini e nelle donne, anche se nei primi la caduta dei capelli è più rapida e precocemente. La causa esatta di questo sintomo è ignota.
Scoprite: Benefici del miele per i capelli che dovete conoscere
Esistono diversi rimedi naturali per curare l’alopecia, i quali ci aiuteranno ad alleviarne i sintomi.
Grazie alle loro naturali proprietà antibatteriche, questi ingredienti sono ottimi per trattare le malattie del cuoio capelluto e alleviarne i sintomi.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, idratanti e cicatrizzanti, l’aloe si trasforma in un ottimo rimedio per nutrire il cuoio capelluto e curare l’alopecia.
Grazie ai loro potenti nutrienti, ci aiutano a curare l’alopecia e a rafforzare e rigenerare i follicoli piliferi. In questo modo, i nuovi capelli saranno più forti.
Leggete anche: Calvizie: trattamento naturale
Sono molte le situazioni che causano problema, come alcune cattive abitudini che dobbiamo abbandonare.
Se il vostro problema è genetico, non affliggetevi: tutti soffriamo di qualcosa. Non lasciate che da questo problema scaturisca un calo di autostima finendo per arrecare maggiori danni.