
Lo shampoo secco aiuta a pulire i capelli senza l’uso dell’acqua. Viene usato per prendersi cura dei capelli quando non…
Prima di provare un tonico casalingo o qualunque altro rimedio naturale per alleviare l'irritazione, è consigliabile consultare un dermatologo.
Un cuoio capelluto sensibile è una caratteristica con la quale bisogna imparare a convivere. Ecco perché è indispensabile seguire le indicazioni del dermatologo e mantenerle nel tempo, per evitare fastidi.
In alcuni casi, sono presenti dei fattori che possono provocare secchezza e irritazione, come, per esempio, i cambiamenti di temperatura. In questi casi, è possibile prendere in considerazione l’impiego di alcuni rimedi casalinghi, utili per ottenere un po’ di sollievo.
Nelle righe che seguono vi parliamo di alcuni dei rimedi casalinghi che, secondo la saggezza popolare, possono aiutarvi ad alleviare i fastidi causati da un cuoio capelluto sensibile.
Secondo le credenze popolari, lavarsi i capelli con l’infuso di calendula può contribuire a dare sollievo dall’irritazione, il prurito e altri fastidi associati. Soprattutto, però, in caso di allergia.
La calendula è un fiore molto utilizzato nell’ambito della medicina popolare. Generalmente si preparar sotto forma di cataplasma per calmare irritazioni lievi, ma è comunque possibile utilizzarla in forme differenti.
Volete saperne di più? Leggete: La calendula e i suoi benefici per la salute
L’acqua di avena può contribuire ad alleviare le irritazioni e alcuni fastidi associati, non solamente sulla pelle, ma anche sul cuoio capelluto.
Prepararla in casa è molto semplice: vi servono solamente unpo’ d’acqua e alcuni fiocchi d’avena.
Si ritiene che sia possibile applicare il tè verde come tonico per alleviare l’irritazione del cuoio capelluto. Inoltre, si crede che possa contribuire a disinfiammarlo, nel caso in cui si presenti questo problema, e a migliorare la circolazione, coadiuvando così l’ossigenazione del capello.
In ambito popolare, la combinazione di aloe vera con miele d’api è nota come un trattamento idratante e rigenerante. Contribuisce a ridurre l’arrossamento e l’infiammazione del cuoio capelluto sensibile provocata da determinate sostanze chimiche.
La sua applicazione come maschera previene la desquamazione della cute e aiuta a mantenere i follicoli puliti e disinfettati.
Leggete questo articolo: 5 trattamenti a base di aloe vera per capelli più forti
Un tonico con infuso di camomilla riduce l’irritazione dei follicoli piliferi e arresta l’arrossamento e il prurito sul cuoio capelluto sensibile.
Allo stesso tempo, regola la produzione di sebo e impedisce la comparsa della forfora.
Se sentite una sensazione di prurito o altri fastidi alla testa (e, più specificamente, al cuoio capelluto), prima di applicare qualunque rimedio consultate un dermatologo. Il professionista sarà in grado di orientarvi in base alle necessità del vostro tipo di pelle e di altri aspetti importanti.