
Le piante dai fiori rossi sono molto apprezzate perché ideali per un arredamento d’effetto. La più famosa è sicuramente la…
Per via delle sue capacità antimicotiche e i nutrienti per il suolo, la cannella è un'ottima alleata per la cura delle piante
La cannella è un ingrediente che viene usato sin dall’antichità in gastronomia e nella medicina naturale. Tuttavia, pochi sanno che è anche un’ottima alleata per curare le piante senza ricorrere a prodotti chimici.
Anche se al giorno d’oggi esistono fertilizzanti e pesticidi per mantenere il giardino in ottime condizioni, molti preferiscono ricorrer a soluzioni naturali. Curare le piante con la cannella non è solo una scelta più economica rispetto alle opzioni convenzionali, ma è anche ecologica e sicura.
Il vantaggio principale è che svolge varie funzioni e questo eviterà di dover ricorrere a diverse soluzioni per ogni problema. Se non l’avete ancora provata, vi spieghiamo come rendere la cannella la vostra migliore alleata in giardino. Prendete nota!
La cannella in polvere presenta diversi usi interessanti per quanto riguarda la cura delle piante. Siamo abituati a usarla soprattutto in cucina, ma è molto versatile anche in altri ambiti domestici. Se volete curare le piante del giardino, scoprite con noi come usarla.
Per mantenere sane le piante, è essenziale fare uso di prodotti che le mantengano prive di funghi. Grazie alle proprietà antimicotiche e disinfettanti, la cannella aiuta a proteggere e a curare le piante.
Leggete anche: Concime biologico per le piante, come prepararlo
Nessuno vuole che le proprie verdure siano infette, soprattutto quando sono ancora in fase di crescita. Il problema è che le condizioni del suolo e la proliferazione dei funghi possono colpire in qualsiasi momento. Nonostante ciò, la prodigiosa cannella può essere utilizzata come fertilizzante.
Modo d’uso
Al giorno d’oggi esistono diversi prodotti per piantare le talee con successo. Tuttavia, per non spendere troppi soldi, vale la pena di provare un trucco molto semplice: prima di piantarle, cospargete della cannella sul terreno.
Un’altra opzione è preparare un rimedio antimicotico mescolando la cannella con l’aspirina. Vi spieghiamo come fare qui di seguito.
Modo d’uso
Potrebbe interessarvi: 5 idee originali per un mini giardino in casa
Dopo una potatura eccessiva, le piante possono subire dei tagli che tendono a favorire lo sviluppo di funghi e microorganismi dannosi. Qualora succeda, potete proteggerle con la cannella.
La cannella può essere usata anche in modo alternativo anche per curare le piante per interni. Grazie alle sue proprietà e ai suoi nutrienti, può evitare che appassiscano o si rovinino. Evita anche i pidocchi e gli afidi.
Come potete notare, la cannella ha interessanti benefici per le piante. Se non l’avete ancora provata, usatela in sostituzione dei prodotti chimici dannosi per l’ambiente.