
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
Sappiamo che prevenire e curare le verruche può essere complicato, ma ci sono diverse opzioni.
Se siete stanchi di affrontare questo problema senza successo, vi consigliamo di leggere questo articolo. Vi spiegheremo come prevenire e curare le verruche grazie all’alimentazione.
La causa più comune delle verruche è il papilloma virus umano (HPV). Se il contagio è già accaduto, vi suggeriamo di seguire le istruzioni del medico.
In aggiunta, potete ricorrer anche ai consigli che troverete in questo articolo. È molto importante prestare attenzione alla comparsa delle verruche sulla pianta dei piedi, nell’area genitale, sulle gambe e sul viso. A volte, infatti, questo problema può essere trascurato per molto tempo.
Il primo passo per curare le verruche è consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali. Una delle migliori opzioni sono le verdure a foglia verde e le alghe, ricche di vitamine del gruppo B e di calcio. Rafforzano il sistema immunitario combattendo meglio i sintomi dell’HPV.
Vi consigliamo di includere in particolare: cavolo, kombu, nori, spinaci, broccoli, aromi, lattuga, spirulina e rucola.
Leggete: Ricette a base di verdure e a basso contenuto calorico
Sappiamo che le alghe non sono un alimento particolarmente diffuso nella nostra cucina, ma dovreste dare esse un’opportunità. Sono alimenti molto nutrienti che lasciano sazi mangiandone piccole quantità.
La frutta è un altro gruppo alimentare per curare le verruche e rafforzare il sistema immunitario. A seconda del tipo di frutta che consumate, otterrete diversi benefici. Alcuni esempi sono:
Le erbe aromatiche non aggiungono solo un tocco di sapore ai piatti. Aiutano anche il corpo a combattere infezioni virali, batteriche e parassitarie.
Questo perché le erbe aromatiche contengono flavonoidi e acidi fenolici. Tra i benefici dei flavonoidi vi sono anche l’effetto antimicrobico e la lotta contro i problemi cardiaci.
D’altra parte, gli acidi fenolici riducono il danno cellulare causato dall’ossidazione. Sebbene sia possibile ottenere acidi fenolici sotto forma di capsule, vi suggeriamo di scegliere le erbe aromatiche.
Dovreste consumare con frequenza aglio, timo, origano, rosmarino, tè verde, chiodi di garofano, tè nero.
Si consiglia di consumare almeno una bevanda a base di queste erbe al giorno. Ricordate solo di non aggiungere zuccheri o altri dolcificanti. In ogni caso, potete utilizzare il miele biologico.
Leggete anche: Bere tè verde: 6 importanti benefici
Un altro degli alimenti necessari per il trattamento delle verruche sono le proteine magre. È importante includere equamente le proteine vegetali e animali mangiando:
I fagioli, le noci e le mandorle sono ricchi di calcio e vitamine del gruppo B. Unendoli alle verdure elencate nel primo punto, si rafforza estremamente il sistema immunitario.
Anche i pesci d’acqua fredda sono eccezionali per curare le verruche. Tuttavia, è consigliabile evitare la carne rossa, sopratutto quella molto grassa.
Un’altra fonte di proteine che non tutti consumano regolarmente sono le ostriche, ottime contro le verruche grazie al loro alto contenuto di proteine.
Ora che sapete quali cibi mangiare, ricordate di evitare: