
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
In questo articolo presentiamo 15 interessanti e divertenti curiosità sui sogni di cui forse non avete mai sentito parlare. Non perdetele!
Vi siete mai chiesti perché alcuni di noi sognano e altri no? O quanto dura davvero un sogno? In questo articolo presentiamo alcune curiosità sui sogni da conoscere.
Il mondo onirico non ha mai smesso di affascinarci e di incuriosirci. Ecco 15 curiosità sui sogni che vi lasceranno a bocca aperta.
Che si riesca a ricordare il sogno o meno, sogniamo tutti ogni notte. Mentre alcune persone sono capaci di ricordare uno, due o più sogni, altre non ci riescono.
Nota: chi soffre del disturbo comportamentale in sonno REM non sogna, ma l’incidenza di questo disturbo è molto rara.
Non si tratta di un incubo, ma di una condizione che colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. La paralisi del sonno impedisce di effettuare qualunque movimento volontario per un certo lasso di tempo, in genere nella fase tra lo stato di sonno e veglia.
Potrebbe interessarvi anche: Diabete e disturbi del sonno: relazione molto comune
Questo senza contare, chiaramente, i sogni a occhi aperti! Ogni notte sogniamo più volte, in cicli che vanno da 5 a 20 minuti. Se consideriamo l’aspettativa di vita attuale, possiamo concludere che trascorriamo quasi 6 anni della nostra vita sognando.
I sogni, in genere, si dimenticano subito. Vi è mai capitato di provare a raccontare a qualcuno un sogno e di sentirlo svanire dalla mente? Ciò avviene perché il modo in cui elaboriamo le informazioni e le immagazziniamo nella nostra memoria differisce dal modo in cui la nostra mente sogna.
Non esiste una spiegazione scientifica sui sogni premonitori, ma si conoscono casi famosi:
Proprio così: alcuni inventori hanno cambiato il corso della storia grazie alla loro intensa capacità di sognare. È il caso di Larry Page (padre di Google), di James Watson (scopritore della doppia spirale del DNA) e di Elias Howe (inventore della macchina da cucire).
Alcune ricerche hanno scoperto che mentre le donne sognano soprattutto familiari e amici in situazioni quotidiane, gli uomini tendono a fare sogni più aggressivi, in cui prevale il contrasto con altri uomini.
Tendiamo ad associare il sonno a un momento di riposo e di pace perché immaginiamo che il nostro cervello si “spenga”. Tuttavia non è così: quando dormiamo, il cervello resta attivo e, proprio per questo motivo, genera sogni.
Leggete anche: Sonnambulismo: un curioso disturbo del sonno
La maggior parte di noi sogna a colori, tranne alcune persone che, invece, sognano in bianco e nero. Può però capitare a tutti, in maniera sporadica, di sognare senza colori. A voi è mai successo?
Avete mai sognato di leggere? O di svolgere un esame? Leggere un foglio in sogno non è affatto semplice e, di fatto, molte persone non riescono a farlo. Ecco spiegato tutti quei sogni in cui facciamo esami disastrosi. Lo stesso vale con la capacità di leggere l’ora.
Non è dimostrato (e riuscirci è molto complicato), tuttavia si pensa che anche gli animali sognino. Avete mai visto il cane muovere le zampe e guaire mentre dorme? A quanto pare questa è la spiegazione: sta sognando!
I sogni lucidi sono situazioni in cui siamo coscienti di trovarci immersi nel mondo onirico e, in qualche modo, riusciamo a manipolare il contenuto del sogno a nostro piacimento.
Non si conosce il motivo. Alcune ricerche sono giunte però alla conclusione che i sogni spiacevoli siano più frequenti di quelli piacevoli. Emozioni come l’ansia, la paura o la tristezza emergono più spesso rispetto alla felicità o l’amore.
Non vedere non impedisce di sognare. Molte persone non vedenti sognano immagini, mentre alcune lo fanno attraverso gli altri sensi, come il tatto, l’olfatto o l’udito.
Ora lo sapete: se sognate di essere inseguiti o attaccati da qualcuno e riuscite a distinguerne il viso, si tratta di una persona che già conoscete o che magari avete visto sull’autobus.
Vi hanno sorpreso queste curiosità sui sogni? Forse stasera, prima di addormentarvi, ricorderete qualcuna di queste informazioni. Sogni d’oro!