
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se soffrite di diabete e di ipertensione, è importante che includiate nella vostra dieta tutti gli alimenti che vi consentono di mantenere entrambe le condizioni sotto controllo e che evitiate quelli che, invece, potrebbero essere pericolosi.
Molte persone soffrono di diabete e ipertensione e di sicuro hanno alcune difficoltà quando si tratta di seguire una dieta priva di sale o zuccheri.
Tuttavia, è possibile seguire un’alimentazione sana che soddisfi le necessità di queste due condizioni. In questo articolo vi spiegheremo cosa potete mangiare se soffrite di diabete e ipertensione.
È molto importante rispettare i consigli degli specialisti riguardo a cosa si può mangiare e cosa non oppure gli alimenti che è meglio ridurre o evitare.
Oltre all’alimentazione, alcune abitudini possono fare la differenza tra una vita sana e un’esistenza limitata dai sintomi del diabete e dell’ipertensione.
Alcune raccomandazioni che conviene tenere presente sono:
Dato che entrambe le condizioni possono manifestarsi insieme, ma in diversi momenti, sarebbe bene abituarsi a seguire una dieta equilibrata.
In caso di diabete e ipertensione, bisogna fare molta attenzione ai cibi e alle bevande, soprattutto in termini di quantità.
La dieta dovrà essere a basso contenuto di sodio, grassi e carboidrati. Questa è la regola generale. Per quanto riguarda gli alimenti da non dimenticare, ecco un elenco:
Non dimenticate di leggere anche: Delizioso frullato mattutino per tenere sotto controllo l’ipertensione
Mantengono stabili i livelli di grasso e molti possono essere usati come alternative al sale. Allo stesso tempo, la fibra consente di evitare la stitichezza e di equilibrare la pressione arteriosa.
Tra gli alimenti che apportano grandi quantità di fibra e acidi grassi Omega 3 (consigliati per chi soffre di diabete e ipertensione) ricordiamo:
Una buona dieta deve sempre includere la verdura, soprattutto in caso di diabete ed ipertensione. La verdura va cotta senza sale (o molto poco sale) e bisogna evitare la frittura.
Meglio mangiare la verdura cruda, al vapore o al forno e condita con erbe aromatiche.
Non dimenticate di includere nella vostra dieta:
C’è un’idea sbagliata per cui i diabetici non possano mangiare la frutta perché è dolce. Tuttavia, salvo alcune eccezioni come la banana, tutti gli altri frutti sono permessi, sempre se assunti con moderazione.
Vi consigliamo di mangiare:
Mangiare pesce tre volte alla settimana è una buona abitudine per la salute, perfetta anche per chi soffre di diabete e ipertensione.
La varietà migliore è quella del pesce azzurro perché apporta acidi grassi Omega 3, che riducono i problemi cardiaci e apportano vitamine, antiossidanti e minerali.
Il pesce è consigliato per mantenere le cellule e gli organi del corpo in buone condizioni.
Tra le varietà più indicate ricordiamo:
Volete saperne di più? Leggete anche: 7 pesci che potrebbero danneggiare la vostra salute
Sono un’ottima fonte di calcio e, dato che non contengono grassi come i latticini prodotti con latte intero, evitano problemi di sovrappeso e consentono di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Non esitate dunque ad aumentare il consumo di questi latticini (derivati da latte scremato):
Fate molta attenzione ai cibi elaborati e surgelati perché nella maggior parte dei casi contengono grandi quantità di sale.
Fate attenzione anche agli alimenti poveri di zucchero perché tra gli ingredienti contengono sodio (ad esempio, certi tipi di avena per la colazione).
Quando fate la spesa, inoltre, leggete bene la tabella nutrizionale di ogni prodotto che intendete acquistare. Vi porterà via un po’ di tempo all’inizio, ma poi saprete cosa potete comprare e cosa no.
Per cominciare, sostate di più nella zona della frutta e verdura rispetto agli altri reparti e sarà più semplice scegliere alimenti sani.
Non dimenticate che, oltre a seguire una dieta sana, è fondamentale fare attività fisica tre volte alla settimana.
Non c’è bisogno di faro uno sforzo intenso, basta evitare uno stile di vita sedentario e le cattive abitudini per vivere bene pur avendo problemi di diabete e ipertensione.
Inoltre, sottoponetevi a tutti i controlli previsti dal medico (o dai professionisti a cui vi rivolgete).
Rivolgete al vostro medico tutte le domande e i dubbi che avete, anche se li considerate ovvi o sciocchi. Infine, fate una lista di quello che mangiate in modo che il medico possa dirvi cosa è adeguato e cosa no.