
È dimostrato che lo stile di vita della società attuale genera spesso stati nervosi che rendono necessaria l’assunzione di farmaci…
L'indicazione terapeutica principale del diphenidol è la prevenzione e il controllo delle vertigini periferiche. Le vertigini periferiche compaiono nella malattia di Ménière, labirintite, ma anche in seguito a un'operazione all'orecchio medio o per colpa della cinetosi.
Il diphenidol è un farmaco antiemetico capace di ridurre il senso di vertigini e nausea. Agisce sull’apparato vestibolare tenendo sotto controllo la vertigine periferica.
Esercita il suo effetto antiemetico direttamente su specifici recettori del sistema nervoso centrale. Volete saperne di più?
L’indicazione principale di questo farmaco è la prevenzione e il controllo della vertigine periferica. Questo disturbo può comparire come conseguenza della sindrome di Ménière, della labirintite, di un’operazione chirurgica all’orecchio medio e della cinetosi.
La vertigine è una sensazione di movimento o di rotazione. Le persone che ne soffrono hanno la sensazione di girare su se stesse o di muoversi, ma anche che il mondo giri intorno a loro.
Le vertigini periferiche sono dovute a un problema nell’orecchio interno che controlla l’equilibrio. Può coinvolgere anche il nervo vestibolare, che è il nervo che collega l’orecchio interno e il tronco encefalico. Questo disturbo può essere causato anche da uno dei seguenti motivi:
Il diphenidol è indicato anche per la prevenzione e il controllo di nausea e vomito provocati da trattamenti di chemioterapia e radioterapia.
Questo medicinale deve essere assunto con il cibo, per evitare o ridurre l’irritazione gastrointestinale che può causare. La dose negli adulti per il trattamento di vertigini, nausea e vomito è di una compressa ogni 4 ore, per tutto il tempo necessario.
In alcuni casi possono essere necessarie 2 compresse ogni 4 ore. La dose massima giornaliera di diphenidol è di 300 mg. Viene ben assorbito dallo stomaco e dall’intestino e raggiunge i livelli ematici massimi 1,5-3 ore dopo l’assunzione; viene eliminato con le urine.
Deve essere assunto con cautela dai pazienti con problemi ai reni perché, in questo caso, il diphenidol può accumularsi. Inoltre, questo farmaco è controindicato nei seguenti casi:
Il suo uso non è raccomandato per il controllo della nausea e del vomito in gravidanza o nei bambini di età inferiore a sei mesi. La somministrazione endovenosa non è indicata nelle persone con precedenti di tachicardia sinusale. In questi pazienti, la somministrazione endovenosa di diphenidol può scatenare un infarto.
A causa delle sue possibili reazioni avverse, il suo uso per via intramuscolare è limitato ai pazienti ospedalizzati. Queste reazioni includono allucinazioni visive, uditive, disorientamento e confusione e possono manifestarsi entro 3 giorni dall’inizio del trattamento. In genere, scompaiono spontaneamente se il trattamento viene sospeso.
L’incidenza di allucinazioni uditive e visive, disorientamento e confusione è molto bassa. Tuttavia, possono verificarsi sonnolenza, sovrastimolazione, depressione, disturbi del sonno, secchezza delle fauci, nausea, dispepsia e visione offuscata.
In casi più rari, possono apparire lievi vertigini, eruzioni cutanee, mal di testa o bruciore di stomaco. Potrebbe anche presentarsi anche una leggera e transitoria diminuzione della pressione sanguigna.
Leggete anche: Sintomi delle vertigini: quali sono?
L’effetto antiemetico del diphenidol può mascherare i segni di sovradosaggio di altri farmaci. Inoltre, può rendere difficile la diagnosi di altre condizioni come l’ostruzione intestinale.
Ha una debole azione centrale dell’agente anticolinergico, che è simile a quella prodotta nel trattamento con farmaci come atropina o scopolamina. Per questo motivo, non deve essere usato insieme a farmaci anticolinergici, poiché potrebbero indebolirne gli effetti.
Tuttavia, se somministrato insieme a farmaci depressivi del sistema nervoso centrale, gli effetti collaterali aumentano. Secondo prove scientifiche, il diphenidol può interagire con altri farmaci, in particolare quelli metabolizzati dall’idrolisi catalizzata da carbossilesterasi, CES.
Il diphenidol è un farmaco che appartiene al gruppo farmacoterapeutico degli antagonisti muscarinici. Potrebbe essere prescritto in caso di necessità di un trattamento per le vertigini periferiche.