
Vi siete mai sentiti frustrati perché non avevate potuto dire a qualcuno ciò che pensavate senza perdere le staffe? Fate…
I diversi tipi d'amore combaciano con ciascuna delle sfaccettature della nostra vita, e sono tutti necessari per poterci relazionare come "animali sociali".
Esistono diversi tipi di amore? Di cosa parliamo quando pronunciamo la parola “amore”?
Gli “amo” abbondano nelle reti sociali, e con questa espressione le persone si riferiscono ad amici, animali domestici, immagini, paesaggi, situazioni o cibi.
Nel suo significato più profondo, però, l’amore è quel sentimento intenso che si prova verso un’altra persona, dalla quale si cerca di essere ricambiati.
Proprio questo è il tipo di amore più difficile da provare. Amare qualcuno, e che quel qualcuno ci ricambi implica circostanze e coincidenze che di per sé rendono questo tipo di amore complesso.
Nella parte più profonda di ciascuno di noi alberga il desiderio di amare e di essere amato. Innamorarsi, e fare in modo che l’amore duri per sempre è un obiettivo naturale degli esseri umani.
Il mondo, però, dimostra che di questi tempi questo tanto desiderato amore eterno sembra non essere possibile. Vediamo, infatti, che le relazioni tra le persone, che siano formalizzate o meno, sono sempre meno durevoli.
Con l’articolo di oggi vogliamo esplorare i diversi tipi di amore. Prendete nota!
Sull’amore i greci furono dei maestri. Analizzando la propria cultura, riuscirono a dare alcune definizioni che chiariscono le manifestazioni dell’amore.
Esiste un amore di natura fugace e che corrisponde all’attrazione sessuale, al desiderio.
Nella cultura greca è l’amore rappresentato da Eros, il dio dell’amore.
Leggete anche: Amore duraturo: è possibile?
L’amore fraterno è quello che le persone provano nei confronti della propria famiglia, degli amici e dei compagni.
È un amore leale che presuppone impegno e una conoscenza profonda della persona, e per questo sorge con lentezza. È anche l’amore che si prova per certi animali domestici.
I greci chiamavano questo amore storgé
Esiste anche un amore che nasce verso una persona in particolare o verso un gruppo definito e spinge verso cause nobili.
È strettamente collegato alla psicologia sociale.
Per amore “ágape” i greci intendevano l’amore più vasto che un essere umano possa provare.
È l’amore verso la propria natura, un dio o per l’umanità intera. Si tratta di un tipo di amore poco in auge in questi tempi in cui prevalgono i sentimenti individualistici ed egocentrici.
Può interessarvi anche: L’amore non si cerca, si trova
In senso lato i quattro tipi di amore sopradescritti sono considerati ideali.
Colui che riuscirà a provarli tutti sarà la persona più completa in ambito amoroso, dal momento che sarà padrone dei sentimenti più nobili che possano renderlo felice, e portare del bene nel mondo.
L’amore ideale si compone di questi diversi tipi di amore, che presuppongono linguaggi e manifestazioni differenti. Il problema principale che affligge le persone è mantenerli vivi affinché non si deteriorino.
Le persone parlano linguaggi amorosi molto diversi, e queste differenze possono causare mancanze di comprensione e perfino dei conflitti.
Per questo motivo, affinché le persone restino unite e vivano felici dovranno apprendere il linguaggio d’amore delle altre persone che amano.
È un apprendere reciproco, e vale tanto per le coppie quanto per i fratelli, i gruppi di amici e di compagni: ovvero per qualsiasi gruppo sociale in cui l’amore costituisca un collante importante.
Il dottor Gary Chapman, specializzato in temi familiari, riconosce che esistono cinque linguaggi dell’amore. Conoscerli costituisce la chiave per ottenere sentimenti duraturi.
Queste diverse espressioni dell’amore aiutano a soddisfare i bisogni emotivi delle persone. Ciò potenzierà l’amore e lo renderà durevole.
I diversi tipi di amore sono presenti nella vita di tutti noi, ma dobbiamo imparare a esprimerli. È una questione di determinazione.