
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Molte cose che facciamo quotidianamente in modo incosciente possono essere i fattori scatenanti dei dolori al collo ricorrenti. La soluzione è quella di correggere determinati comportamenti.
Il dolore al collo, conosciuto anche come cervicalgia, è un fastidioso sintomo che di solito si produce a causa di una contrazione muscolare in questa zona del corpo.
Si manifesta con una forte sensazione di tensione e rigidità che, molto spesso, rende difficile il normale movimento della testa quando si realizzano le varie faccende quotidiane.
È comune tra chi conduce uno stile di vita sedentario, ma può capitare anche a chi lavora seduto o a chi realizza attività che implichino un certo sforzo fisico.
Sebbene non sia grave e si presenti in modo sporadico, è importante identificarne la causa per combatterlo ed evitare altri tipi di complicazioni.
Tenendo in considerazione che molte persone non conoscono determinati fattori che causano la comparsa del dolore al collo, di seguito condivideremo nel dettaglio i principali 6.
I dolori cervicali vi tormentano quando state di fronte al computer? Se è così, dovete tenere in considerazione che la posizione che acquisisce il vostro corpo durante lo svolgimento di questa attività può essere responsabile di tale sintomo.
Ciò è dovuto al fatto che i muscoli di questa zona si stancano e si tendono, specialmente se si mantiene la stessa posizione per vario tempo.
Leggete anche: Esercizi per la schiena senza pesi
Una delle ragioni per cui le persone colpite da fastidi cervicali sono in costante aumento, è dovuta all’uso esteso ed inappropriato dei dispositivi mobili.
Tali elementi, cellulari e tablet inclusi, fanno adottare ai più posizioni scorrette per lunghi periodi di tempo.
Per questa ragione, i muscoli cervicali si tendono e diventano più suscettibili a soffrire di lesioni varie.
Una buona qualità del sonno ci permette di rilassare i muscoli per prepararli a una nuova giornata.
Tuttavia, se non adottiamo una posizione corporea corretta, è molto probabile che aumentino i dolori al collo e alla schiena.
Attenzione! Anche se preparare zaini e borse è una cosa che facciamo quotidianamente, il loro uso inappropriato può causare fastidi cervicali in maniera ricorrente.
Portarli male o aggiungere troppo peso fa risentire i muscoli della zona.
Le tossine che contengono le sigarette non solo hanno un impatto negativo sulla nostra salute polmonare e cardiovascolare, ma, inoltre, con il tempo, interferiscono con la salute muscolare.
Esse impediscono la corretta ossigenazione dei muscoli e, inoltre, fanno aumentare la disidratazione e il dolore.
Il loro accumulo nell’organismo può deteriorare i dischi della schiena e del collo, facendo aumentare il rischio di ernia del disco, torcicollo e debolezza muscolare e articolare.
Leggete anche Smettere di fumare subito: 8 motivi
Non possiamo negare che gli addominali posseggano molti benefici per il nostro corpo.
Tuttavia, se vengono realizzati in maniera inappropriata, potrebbero causare dolori al collo e alla colonna vertebrale.
Anche se all’inizio non viene percepito, i muscoli che circondano il collo risentono del cattivo sforzo nella zona.
Soffrite solitamente di costanti dolori cervicali? In caso affermativo è probabile che alcune di queste abitudini quotidiane stiano influendo sulla loro comparsa.
Cercate di adottare le misure necessarie per ridurli e, inoltre, cercate di esercitarvi per aumentare la forza e il supporto in questa zona.