
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per quanto possa sembrare il contrario, l'esercizio fisico a basso impatto è di grande aiuto in caso di dolore articolare. È importante, però, che sia adatto alle nostre possibilità e condizioni personali.
La rigidità articolare è, in genere, un sintomo legato all’artrite. È un disturbo che insorge tipicamente con il passare degli anni ma, a volte, per questioni genetiche, interventi chirurgici, traumi o altri fattori può anche comparire precocemente.
Si stima che esistano circa cento forme di artrite e malattie collegate, incluse quelle che compromettono il sistema scheletrico, i muscoli e i tessuti che sostengono le articolazioni. I sintomi principali sono il dolore e la rigidità, che possono arrivare a pregiudicare la capacità di movimento.
L’artrite può essere accompagnata anche da gonfiore, ipersensibilità, arrossamento o altri sintomi che riducono la qualità della vita.
Sebbene nella maggior parte dei casi sia necessaria una terapia farmacologica per tenere sotto controllo i sintomi, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a diminuire la rigidità e gli altri effetti dell’infiammazione.
Oggi parliamo di 5 trattamenti naturali, efficaci e a base di ingredienti facilmente reperibili.
Il sedano è considerato l’alimento principe nelle diete e nella cura dei disturbi infiammatori. Le sue proprietà diuretiche, infatti, aiutano a drenare i liquidi in eccesso e sono ideali per disinfiammare i tessuti e controllare i sintomi dell’artrite.
Stimola, inoltre, la digestione, riduce la pressione arteriosa e pare agisca anche contro le cellule cancerose.
È molto facile includere il sedano nella dieta, potete ad esempio:
Anche la carota è un valido integratore alle terapie mediche contro l’artrite. Possiede una buona azione antinfiammatoria, si prende cura delle arterie e riduce il dolore.
Inoltre, essendo ricca di vitamina A, protegge la vista e contribuisce a mantenere in buona salute la pelle, rallentando i danni ossidativi.
Grazie al suo sapore e alla sua versatilità, sono centinaia le ricette che ci permettono di portarla a tavola. Il modo migliore per sfruttare i suoi benefici, inutile dirlo, è mangiarla cruda.
Per questo motivo, cercate di:
Leggete anche: 4 deliziose ricette a base di carote
La proprietà analgesiche e antinfiammatorie dello zenzero possono essere sfruttate per via topica o interna per dare sollievo alle articolazioni.
Assunto ogni giorno, riduce il dolore e l’infiammazione che impediscono i movimenti; applicato localmente, invece, aiuta a rilassare la zona infiammata.
A molte persone piace il sapore leggermente piccante dello zenzero e lo aggiungono a varie ricette: biscotti, dessert, zuppe, preparazioni a base di carne o frullati. Tuttavia, come rimedio per la rigidità articolare è meglio assumerlo sotto forma di infuso.
Se invece volete applicarlo localmente, immergete un panno nell’infuso di zenzero, tiepido o caldo, per poi applicarlo sulla parte interessata.
Un impacco o cataplasma a base di foglie di alloro può aiutare a ridurre l’infiammazione dall’esterno. Dona sollievo alle articolazioni e le aiuta nel movimento.
Possiede proprietà in grado di allentare la tensione e la rigidità articolare.
Gli impacchi si preparano con un infuso di alloro e con un panno di cotone.
Avrete bisogno di:
Istruzioni:
Volete saperne di più? Leggete anche: Piante dalle proprietà analgesiche per ridurre il dolore
Questa spezia meravigliosa si trova ai primi posti tra gli antinfiammatori naturali, oltre ad essere antiossidante e analgesica.
È provato che la curcuma può essere d’aiuto a chi soffre di artrite o di altri disturbi dei muscoli e delle articolazioni.
Per sfruttare quotidianamente tutte le sue proprietà, aggiungetela ai vostri piatti. Poiché l’obiettivo è quello di integrare le cure contro il dolore e la rigidità articolare, potete assumerla senza alcun limite di tempo, purché in quantità moderate.
Aggiungetela a:
Come ultimo consiglio, a prescindere dal caso, ricordatevi di muovere un po’ le articolazioni praticando esercizi a basso impatto. Potreste pensare che l’attività fisica faccia aumentare il dolore. Non dimenticate che, invece, si tratta di una delle migliori terapie per tenerlo a bada.