
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Mantenere una postura corretta è fondamentale per la salute della colonna vertebrale. Inoltre, alcune tecniche di meditazione e lo yoga possono migliorare la condizioni della cervicale.
Vi sarà di certo successo di non poter muovere il collo o di provare molto dolore alla nuca come risultato di uno sforzo nelle vostre attività quotidiane. Conoscere alcuni dati riguardanti i problemi alla cervicale e capire come evitarli è fondamentale per la salute della nostra colonna vertebrale.
Innanzitutto, dovete sapere che il rachide cervicale si compone di sette vertebre che sono situate nella parte più alta della colonna vertebrale, cioè all’altezza della nuca. Ognuna di queste è collegata alle altre mediante delle articolazioni e, a distanziarle le une dalle altre intervengono i dischi intervertebrali.
Le ossa della cervicale sono le più piccole di questa regione e si muovono grazie ai legamenti. Sono fondamentali perché hanno il compito di permettere i movimenti della testa e, soprattutto, il suo sostegno.
Il dolore alla cervicale può scatenarsi nella zona della nuca, ma può anche irradiarsi alla schiena e alle spalle, poiché il sistema è strettamente collegato. Tale dolore limita il corretto funzionamento di ogni osso e di ogni vertebra e non permette di muoversi correttamente.
In sostanza, non ci si riesce a girare la testa verso uno dei due lati oppure si sente “tirare” mentre si effettua il movimento. Nei casi più gravi, questo dolore insorge insieme a formicolio, intorpidimento, nausea e mal di testa.
Leggete anche: Dolore cervicale: semplici esercizi per calmarlo
Questi problemi sorgono principalmente a causa di movimenti scorretti della testa, del collo e della schiena, oppure in seguito a sforzi eccessivi o particolarmente intensi. Le cause più frequenti sono:
Se tendete a soffrire di dolori al collo, alle spalle o alla schiena, è innanzitutto necessario che stiate molto attenti a come vi sedete, camminate o dormite. La postura è fondamentale per la salute della colonna vertebrale.
Accertatevi sempre che la vostra colonna vertebrale segua una linea verticale che va dalla testa ai piedi. Controllate sempre come vi sedete, non incurvate la schiena, non piegate il collo in avanti, non fate “cadere” le spalle in avanti. Tutti questi fattori infatti, accumulano una grande tensione nell’area cervicale.
La postura ideale si ottiene tirando l’addome e allineando la colonna vertebrale con la schiena e tenendo le spalle leggermente all’indietro, in modo che si abbia un movimento naturale, non forzato.
Un’alternativa può essere appoggiare un libro sulla testa (meglio se pesante) e fare in modo che non cada. Potete camminare alcuni minuti con il libro in testa e fate molta attenzione a come vi sedete, vi coricate o camminate.
Se i vostri dolori cervicali si devono a problemi emotivi, vi consigliamo di prendere le cose con più calma, di analizzare le situazioni e che non vi lasciate sopraffare dall’ansia. Se il nervosismo vi fa stare male, cercate delle attività che vi tranquillizzino, come lo yoga o la meditazione. Questo vi servirà per calmare le vostre emozioni.
Leggete anche: Postura corretta: come prendersi cura della schiena
Alcuni rimedi fatti in casa possono aiutarvi molto ad alleviare i dolori cervicali: