Home » Salute » Dolori che non dovete mai ignorare
Dolori che non dovete mai ignorare
· 1 Luglio 2014
Anche se siamo abituati ad avere qualche dolore ogni tanto, è importante non trascurarne alcuni, ne mascherarli con i medicinali. Scoprite quali sono continuando a leggere.
È normale di tanto in tanto notare dei dolori, come mal di testa, mal di stomaco, dolore alle gambe.
A causa della fretta e dei nostri impegni giornalieri, preferiamo prendere un analgesico per tornare alla nostra routine senza dare troppa importanza a questi sintomi.
Di sicuro non bisogna essere ipocondrici, si tratta solo di sapere a quali dolori dare davvero importanza. A seguire vi spieghiamo quali sono.
I dolori sono sempre sintomi di qualche problema o del fatto che siamo stanchi, stressati, che stiamo seguendo una cattiva alimentazione, che c’è qualche tipo di infiammazione.
Non sempre si tratta di qualcosa di grave, ma ci sono alcuni indizi che dobbiamo tenere in considerazione per distinguere i diversi sintomi.
Ricorrere agli analgesici non fa sempre bene, per questo motivo desideriamo spiegarvi a quali tipi di dolore dovreste prestare maggiore attenzione.
A quali dolori dobbiamo prestare maggiore attenzione?
Dolore penetrante nella schiena
Non si tratta di un sovraccarico muscolare, non è il tipico mal di schiena che possiamo avvertire in seguito ad una cattiva postura o per stanchezza. Si tratta di una pressione improvvisa alla schiena accompagnata da un dolore penetrate con la sensazione di bruciore. A cosa si deve? I medici dicono che questo tipo di dolore dipende da un aneurisma dell’aorta toracica, generato da arteriosclerosi. Le arterie si induriscono a poco a poco e possiamo avvertire forti dolori sia nel petto sia nella schiena.
I dolori alla schiena possono dipendere anche dai calcoli renali, ma in questo caso il fastidio è più forte e si concentra su un lato della schiena.
I dolori all’addome sono molto comuni, ma bisogna saper distinguere quelli gravi. Prima di tutto misuratevi la temperatura. Se avete la febbre, allora è presente un’infezione. Se il dolore è lancinante e sul lato destro della pancia, allora può trattarsi di appendicite. Potrebbe trattarsi anche di una pancreatite o di un’infiammazione della cistifellea.
Se il dolore è sotto lo sterno, è probabile che si tratti di una pancreatite. Tuttavia, sarà sempre il vostro medico a dare la giusta diagnosi; noi vi informiamo solo del fatto che i dolori concentrati nell’addome non devono mai essere sottovalutati.
Forti dolori improvvisi nel petto, che si estendono al collo e persino fino al braccio… sono sintomi di problemi cardiaci a cui bisogna prestare molta attenzione. Se vi stancate al minimo sforzo, se avete nausea quando salite le scale, per esempio, vuol dire che c’è qualcosa che non va e dovete rivolgervi al vostro medico.
Dolore mentre si urina
Se avvertite dolore e prurito ogni volta che andate in bagno, significa che avete un’infezione. Le infezioni delle vie urinarie si manifestano con questi disturbi, oltre ad un po’ di stanchezza, di febbre e pesantezza alla pancia. Nella maggior parte dei casi si tratta di cistite, problema ai reni, qualche lieve irritazione o qualche problema alla vescica. Sarà sempre il vostro medico ad offrirvi la giusta diagnosi.
Per concludere vogliamo sottolineare ancora una volta che non dovete allarmarvi in presenza di qualsiasi dolore.
La maggior parte delle volte non si tratta di nulla di serio: un mal di testa per non aver mangiato abbastanza, un mal di schiena dovuto ad una cattiva postura, male alle gambe a causa della cattiva circolazione.
Tuttavia, in altre occasioni il dolore indica una malattia che dobbiamo bloccare.
Non sottovalutate mai, per esempio, i forti dolori ad addome e petto; dinanzi a qualsiasi problema, rivolgetevi al vostro medico, il quale vi sottoporrà agli esami necessari.
La ketamina è una sostanza rilassante utilizzata principalmente come sedativo o anestetico per animali. Tuttavia, provoca anche effetti allucinogeni. La ketamina è un farmaco con proprietà anestetiche e allucinogene. L’uso in medicina è molto limitato e viene impiegato unicamente come anestetico…
Il pentothal è un farmaco utilizzato come anestetico generale. Questa sostanza appartiene al gruppo dei barbiturici, utilizzati come sedativi e analgesici per l’azione depressiva sul sistema nervoso centrale. Possiamo trovare il pentholan anche sotto il nome di tiopental sodico dato…
L’autismo è un disturbo neurobiologico di recente scoperta. In effetti, è stato identificato solo a metà del XX secolo, grazie allo psichiatra Leo Kanner. Da allora, si sono succeduti numerosi studi che hanno marcato e ampliato la nostra conoscenza della…
L’agenesia dentale è una delle anomalie più comuni ed è caratterizzata dall’assenza di uno o più denti. Non ha nulla a che vedere con una scarsa igiene o cura dentale. Si tratta, invece, di un problema congenito e spesso condiviso…
La riabilitazione del ginocchio dopo un intervento al menisco può durare diverse settimane a seconda dello stato di salute del paziente e al tipo di lesione. L’obiettivo principale è quello di favorire il recupero della funzione articolare, dal momento che la…
L’apnea notturna è un problema che colpisce molte persone: si tratta di una patologia respiratoria che interferisce con una buona qualità del sonno. Per questo, i soggetti affetti possono lamentare una forte sonnolenza durante la giornata, a causa della mancanza di…