
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
L'eczema è un disturbo infiammatorio cronico e in genere ereditario. Si manifesta già nell'infanzia con sintomi quali gonfiore ed eruzioni cutanee.
Eczema è un termine generico che indica diversi tipi di eruzioni cutanee.
Chiamato anche dermatite, solitamente si presenta con sintomi quali secchezza delle pelle, sfoghi e prurito.
Grattarsi non fa che peggiorare la situazione e può, inoltre, espandersi con molta rapidità.
Le zone maggiormente interessate dall’eczema sono: viso, gomiti, ginocchia, mani e piedi.
A seconda delle caratteristiche, l’eczema viene chiamato:
L’eczema è un disturbo molto diffuso, per questo motivo oggi parliamo dei migliori rimedi naturali per combatterne i sintomi.
Leggete anche: Studio afferma che il dente di leone potrebbe aiutare a trattare l’eczema
Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche ed è ottimo per trattare l’eczema.
Come utilizzarlo
L’olio d’olia è un altro ingrediente naturale molto efficace in caso di eczema, grazie alle sue fantastiche proprietà:
Come utilizzarlo
L’aceto è composto principalmente da acido acetico (derivato dall’ossidazione dell’etanolo a opera dei batteri Acetobacter) e acqua. Trova impiego non solo in cucina, ma ha anche uso industriale, curativo e domestico.
Usare l’aceto come trattamento naturale dell’eczema aiuta non solo ad alleviare i sintomi già presenti, ma anche a prevenire le eruzioni cutanee future.
Come utilizzarlo
Può interessarvi anche: Trattamenti topici alle erbe per la psoriasi
Gli agrumi sono ricchi di vitamina C, sostanza in grado di ridurre la produzione da parte del nostro corpo di istamina in risposta al contatto con gli allergeni. Sono particolarmente indicati nei casi di dermatite atopica.
Come trarne beneficio
Un altro rimedio popolare, efficace anche sulle cicatrici lasciate dall’eczema, è l’aloe vera. Le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche riducono l’irritazione e schiariscono gradualmente le cicatrici e la pigmentazione scura della pelle.
Come utilizzarla