
Molti fattori possono ridurre la luminosità della pelle: l’esposizione costante al sole, l’inquinamento, lo stress e la mancanza di riposo…
Sebbene gli ingredienti di queste maschere siano molto efficaci per ridurre al minimo le cicatrici, se notiamo reazioni allergiche, dobbiamo sospenderne l'uso.
L’acne adolescenziale vi ha lasciato delle cicatrici? Non importa da quanto tempo le abbiate e quanto poco estetiche siano: si tratta di un problema che potete combattere facilmente grazie all’aiuto di alcune maschere alla curcuma.
Le maschere che vi presentiamo nelle righe che seguono sono molto economiche e facili da applicare. Un’ottima opzione, perché la curcuma ha proprietà antisettiche, antibatteriche e schiarenti.
La menta ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e ammorbidenti che si completano perfettamente con gli effetti della curcuma. Per eliminare le cicatrici da acne, consigliamo di applicare questa maschera una volta al giorno. Non preoccupatevi per eventuali irritazioni o problemi simili, perché i due ingredienti sono molto delicati.
Se sentite la pelle secca, applicate un po’ di crema delicata.
Leggete anche: Gli incredibili benefici del frullato di curcuma
L’applicazione di prodotti con antiossidanti è fondamentale per ripristinare le cellule cutanee danneggiate. Inoltre, risulta utile per neutralizzare la decolorazione. I tre ingredienti che utilizzeremo in questa maschera hanno proprietà schiarenti e antibatteriche.
Potete applicare questa maschera ogni giorno o almeno due volte a settimana. Dal momento che gli ingredienti sono neutri, risultano ottimi per la cura della pelle. Ricordate, però, di applicare la crema solare tutti i giorni.
Oltre alle cicatrici da acne, la pelle è secca? È normale che, con il tempo e con l’esposizione ambientale, la pelle perda idratazione. In tal caso, questa maschera aiuterà a chiudere i pori, avere una pelle setosa e ridurre le cicatrici. Il miele ha proprietà disinfettanti che puliscono i pori in profondità.
Questa maschera è eccellente, perché il miele esfolia il viso. Può essere applicata solo sulle cicatrici oppure è possibile moltiplicare le porzioni e applicarla su tutto il viso.
Tra le maschere alla curcuma, questa opzione è perfetta per idratare e fornire antiossidanti e acidi grassi alla pelle. L’olio di cocco ripristina l’equilibrio dei grassi presenti nella pelle combattendo le infezioni e l’infiammazione.
Poiché questa maschera contiene olio, non è necessario che dopo il risciacquo applichiate la crema. Ricordate di usare la crema solare tutti i giorni.
Vi consigliamo di leggere: Preparare il latte di mandorle e di cocco in casa
Questa maschera è ottima per la pelle del viso. La farina di ceci assorbe il grasso in eccesso, pulisce i pori e impedisce che si ostruiscano di nuovo. L’acqua di rose è un astringente che idrata e riduce le macchie.
Applicate questa maschera due volte alla settimana.
Cosa ne pensate di queste maschere alla curcuma? Come potete vedere, è sufficiente dedicare solo pochi minuti al giorno o alla settimana per ridurre la visibilità delle cicatrici e sentirvi a vostro agio.