
L’eccessiva sensibilità agli odori, o iperosmia, è un raro disturbo. Molti di noi conoscono qualcuno che avverte gli odori in…
Gli effetti dell'alcol possono andare da comportamenti aggressivi e violenti fino allo sviluppo di malattie complesse del sistema nervoso.
L’alcol è una droga legalizzata e socialmente accettata. Di fatto è la droga più diffusa al mondo e ne facciamo spesso tutti uso durante riunioni, appuntamenti con amici, pranzi in famiglia, ecc. Ma conosciamo davvero gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso?
Gli effetti dell’alcol iniziano a manifestarsi con una sensazione di sovreccitamento ed euforia che ci fa stare meglio quando iniziamo a berlo. Purtroppo, molte persone ricorrono all’alcol per perdere ogni inibizione o per calmarsi.
Tuttavia, gli effetti sul nostro corpo non sono positivi. L’alcol è una sostanza tossica che può alterare in diversi modi l’organismo. Sono molte, di fatto, le malattie associate al consumo cronico di questa sostanza.
Per esempio, l’alcol è strettamente correlato alle malattie epatiche ed è un fatto noto ai più. Viceversa, poche persone conoscono gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso. Ne parliamo in questo articolo.
Gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso possono manifestarsi in forma acuta e cronica. La quantità di alcol ingerita e la durata di tale pratica sono determinanti. In genere si fa una distinzione tra intossicazione acuta e alcolismo cronico.
Si parla di intossicazione acuta quando si ingeriscono abbondanti quantità di alcol per un breve periodo di tempo. In un primo momento questa intossicazione provoca sintomi piacevoli, come la disinibizione poc’anzi menzionata.
D’altra parte, è doveroso dire che sebbene molte persone ricorrano all’alcol per socializzare, su altre ha effetti opposti. Molte persone, infatti, diventano irascibili e aggressive.
In questi casi, inoltre, gli effetti dell’alcol possono indurre il coma etilico. Questo stato presuppone perdita della coscienza e mette a rischio la vita.
Tra gli effetti dell’alcol spicca il fatto che si tratta di un depressore del nostro sistema respiratorio. Questo significa che può sopraggiungere la morte a causa di un deficit respiratorio.
Non perdetevi: Bisogna smettere di bere alcolici per perdere peso?
Una persona soffre di alcolismo quando avverte il bisogno imperante di ingerire alcol, il che la spinge a farlo di continuo. Uno degli effetti dell’alcol sul sistema nervoso è la sua capacità di generare dipendenza. Questo rende gli alcolisti soggetti a sintomi di astinenza quando non possono bere.
L’alcolismo si associa a ulteriori processi che, se abbinati, provocano lo sviluppo di determinate malattie neurologiche gravi. È il caso delle seguenti situazioni:
In base a quanto esposto, gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso si traducono in diverse malattie. A seguire parliamo delle principali.
Potrebbe interessarvi: Combattere l’alcolismo grazie a 3 rimedi
Quasi il 10% degli alcolisti cronici soffre di demenza. Questo significa che queste persone soffrono di un deterioramento di tutte le funzioni cognitive, come la memoria e le abilità sociali. In questi casi la persona perde la capacità di eseguire attività complesse. Può anche modificare la sua personalità e alterare l’umore.
Il cervelletto è un’area del sistema nervoso incaricata della coordinazione muscolare e di altri movimenti che eseguiamo involontariamente. Si calcola che circa il 50% degli alcolisti soffra di danni a quest’area cerebrale. Gli effetti sono disturbi del linguaggio, della deambulazione e persino comparsa di tremori.
Un’altra conseguenza dell’alcol è la polineuropatia alcolica. Si tratta di una malattia che provoca la degenerazione di alcuni nervi. Questa alterazione è associata a una carenza vitaminica dovuta al consumo di alcol.
La persona inizia a perdere forza agli arti passo dopo passo. Riporta, inoltre, parestesia (sensazione di solletico alla pelle) e dolore agli arti. Infine, ne compromette la deambulazione.
Questa patologia provoca un’alterazione della coscienza che può persino degenerare in coma. Il cervello non metabolizza correttamente il glucosio, motivo per cui si accumulano determinate sostanze tossiche al suo interno.
Gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso sono diversi e complessi. È importante sapere che risulta nocivo sia quando si limita a una forma di intossicazione acuta sia quando il soggetto è un alcolista cronico.
Sulla base di quanto detto, se pensate di avere una dipendenza da alcol o se lo consumate spesso, provate a ridurne l’assunzione. Il medico e i vari gruppi di sostegno oggi attivi potranno aiutarvi.