Combattere l'alcolismo grazie a 3 rimedi
L’alcolismo, o dipendenza da alcol, può provocare disfunzioni a livello neurochimico e cerebrale. In seguito a ciò, gli alcolisti non controllano il loro comportamento e si sentono incapaci di abbandonare l’alcol. Esistono rimedi naturali che aiutano a combattere l’alcolismo?
Bisogna dire che affrontare questa condizione è una vera e propria sfida per gli psicoterapeuti, per i pazienti e per i familiari, visto che, come qualunque dipendenza, l’astinenza è un’esperienza affatto gradevole.
Ciononostante, una combinazione di abitudini sane, aiuto psicologico e terapia possono aiutare a superare il problema. Al tempo stesso, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi che possono offrire qualche beneficio aggiuntivo.
Rimedi per combattere l’alcolismo
L’alcolismo è una malattia cronica. Chi ne soffre assume una quantità eccessiva di bevande alcoliche nonostante gli effetti negativi sulla salute, sul lavoro, sulla vita familiare e sociale, così come su altri ambiti, come quelli legali.
Un prolungato ed eccessivo consumo di queste sostanze causa la sindrome d’astinenza quando si tenta di evitarle.
La dipendenza da alcol ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale, perché intossica l’organismo e altera il sistema nervoso. In seguito a ciò, gli alcolisti sviluppano gravi malattie e problemi come ansia e depressione.
Per fortuna, oggi conosciamo diversi rimedi a sostegno della terapia rivolta a chi cerca di guarire dalla dipendenza. Tra questi ve ne sono alcuni di origine naturale che secondo la saggezza popolare aiuterebbero a frenare il desiderio di bere e a calmare alcuni effetti dell’alcol sul corpo. Prendete nota!
Potrebbe interessarvi anche leggere: Dipendenza dallo zucchero: come uscirne?
1. Succo di foglie di zucchine
Grazie al suo contenuto di antiossidanti, vitamine e minerali, il succo di foglie di zucchine è considerato una bevanda sana, utile nella lotta contro l’alcolismo. Offre un prolungato senso di sazietà, dunque ha un effetto calmante sull’ansia; grazie a ciò sembra contribuire anche al controllo della sindrome d’astinenza.
Ingredienti
- 2 cucchiai di succo di foglie di zucchine (30 ml)
- 1/2 bicchiere di siero di latte (100 ml)
Preparazione
- Pestate le foglie di zucchine e ottenete due cucchiai di succo.
- A questo punto, mescolate con mezzo bicchiere di siero di latte.
- Bevete questo rimedio a digiuno tutti i giorni.
2. Frullato di sedano per combattere l’alcolismo
Secondo la tradizione popolare, l’estratto di sedano vanterebbe alcuni usi medicinali e sembrerebbe aiutare a combattere la dipendenza da alcol. Grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, mitiga alcuni effetti nocivi dell’alcol sulle cellule. Inoltre, apporta vitamine al corpo e dona sollievo dall’ansia.
Ingredienti
- 3 gambi di sedano
- 1/2 bicchiere di acqua (100 ml)
Preparazione
- Lavate bene i gambi di sedano e tagliateli.
- Quindi, frullateli insieme a mezzo bicchiere di acqua.
- Bevete a digiuno.
Potrebbe interessarvi: 10 effetti immediati dell’alcol sulla salute
3. Semi di melone e foglie di guava
I semi di melone sono stati oggetto di studio per via delle loro proprietà antiossidanti. Grazie ai fenoli contenuti nel loro succo, vengono considerati alleati di importanti processi fisiologici. C’è chi pensa, di fatto, che siano un valido alleato per contrastare i radicali liberi e disintossicare l’organismo.
In questo caso, vanno uniti alle foglie di guava per ottenere una bevanda utile a combattere l’alcolismo. Il consumo di questo frullato migliora la salute epatica e stimola il metabolismo dell’alcol e delle sostanze di scarto.
Ingredienti
- 2 tazze di acqua (500 ml)
- 1 cucchiaio di semi di melone (15 g)
- 1 cucchiaio di foglie di guava tritate (20 g)
Preparazione
- Aggiungete i semi del melone e le foglie di guava a due tazze di acqua bollente.
- Coprite e lasciate in infusione per circa 10 minuti.
- Filtrate con l’aiuto di un colino e bevete.
- Assumetela 2 volte al giorno: la prima a digiuno e l’altra nel pomeriggio.
- Ripetete l’assunzione per 2 settimane, interrompete per una settima e poi ricominciate.
Da tenere a mente!
I rimedi menzionati sono soluzioni di origine naturale utili a combattere l’alcolismo. Tuttavia, è chiaro che non fanno miracoli. Vanno assunti al fine di calmare gli effetti dell’alcol sul corpo, oltre a ridurre l’ansia.
Le evidenze scientifiche sulla loro efficacia sono poche e si basano soprattutto su dati aneddotici. Non possiamo dunque garantirne la validità in qualunque caso. Non è detto nemmeno che non provochino effetti indesiderati o interazioni.
Alla luce di ciò, prima di consumarli è opportuno consultare il medico, soprattutto se si assumono farmaci. Sono tante le terapie che aiutano a combattere questa dipendenza, ma il loro successo dipenderà perlopiù dall’impegno e dalla forza di volontà dell’individuo.
Potrebbe interessarti ...