
Odiate essere a dieta? Allora, vi farà piacere sapere che le diete restrittive non sempre rappresentano una strategia efficace contro i chili di troppo e mantenere il peso raggiunto a lungo termine. Per gli esperti, il più delle volte è…
L’alcol ci dà calorie vuote e inoltre rallenta il metabolismo. Tuttavia, se lo consumiamo con moderazione e lo accompagniamo con una dieta sana ed esercizio fisico, non risulta essere dannoso
Quando vogliamo perdere peso, oltre a fare molto esercizio e a seguire una dieta equilibrata,si consiglia di non consumare alcolici.
L’assunzione di questi influisce direttamente sul nostro peso e sul nostro aspetto.
Tuttavia, alcuni medici indicano che per perdere peso non è necessario smettere completamente di bere alcolici. Ovviamente specificano l’importanza di assumerli con moderazione.
Scopritene di più in questo articolo.
Le persone che consumano bevande alcoliche quotidianamente aggiungono tra le 100 e le 200 calorie al loro organismo.
Tra i benefici di abbandonare quest’abitudine, possiamo indicare:
Inoltre, smettere di bere alcolici riduce l’odore del corpo, migliora la salute del unghie e dei capelli e ci permette di perdere peso.
La perdita di peso è dovuta ai seguenti fattori legati a tale vizio:
Quando consumiamo alcol siamo più inclini all’assunzione di cibo spazzatura (soprattutto snack).
Se invece beviamo acqua minerale o un succo naturale a pranzo o a cena, ci allontaneremo dalle tentazioni culinarie e preferiremo opzioni più sane.
Leggete questo articolo: 7 alimenti da evitare per non soffrire di gonfiore addominale
Senza rendercene conto, un bicchiere aumenta significativamente le calorie, anche più del cibo stesso.
Sebbene possiate pensare che questo non sia molto, il problema è che non si beve solo un sorso, ma molteplici bicchieri, accompagnati da determinati piatti.
Forse avete letto o sentito dire che “l’alcol conserva i grassi”. Questo è vero, poiché spinge il nostro organismo a produrre più estrogeni.
Questo ormone stimola l’accumulo di grasso (specialmente nelle donne).
Quando beviamo alcolici, il corpo non ha la capacità di bruciare i grassi né di eseguire la digestione in modo corretto.
Diverse ore dopo l’assunzione degli alcolici ci sentiamo ancora “pesanti”, indipendentemente da quanto cibo abbiamo mangiato.
Bere molto alcol produce disidratazione, che si traduce in affaticamento. Non si ha voglia di fare altro che dormire o sdraiarsi sul divano e guardare la TV.
Non dimenticate: senza movimento non c’è perdita di peso.
Vedete anche: Come cambia il nostro cervello quando smettiamo di fare esercizio fisico
Attualmente (sopratutto durante le giornate calde) è comune mangiare fuori almeno una volta alla settimana.
Tra aperitivi e cene con gli amici, l’alcol non è mai assente. Molte persone incolpano i bicchieri di alcolici per il loro peso in eccesso.
Ma l’alcol non è l’unico protagonista “malvagio” di questo film.
L’eccesso di peso sorge anche a causa di altre cattive abitudini, come il consumo elevato di alimenti trasformati, il continuo mangiare tra i pasti, la mancanza di esercizio fisico, lo stile di vita sedentario, ecc.
Dipende anche dal tipo di bevanda consumata. Ad esempio, un bicchiere di birra ha 100 calorie.
Immaginate una “normale” uscita con gli amici, durante la quale consumate quattro bicchieri di alcol e alcune patatine fritte. Questo si traduce in 1000 calorie.
Se lo ripetete una volta alla settimana, avrete guadagnato un chilo in un mese.
Il segreto per perdere peso non è smettere di bere alcolici da un giorno all’altro, ma mantenere una dieta sana e ridurre la quantità di calorie al giorno.
La relazione tra obesità e bevande alcoliche dipende dal tipo e dalle quantità.
Accompagnare l’assunzione di alcol con abitudini veramente sane potrebbe essere il segreto per non dover rinunciare alle uscite con gli amici o al piacere di bere qualcosa a cena.
Ciò significa che bere un bicchiere di vino o un bicchiere di birra fino a due volte alla settimana non avrà significativi cambiamenti nel peso o nella salute se:
Una dieta povera di nutrienti e uno stile di vita sedentario sono le cause principali dell’obesità in tutto il mondo. Il consumo di alcol è una miscela di entrambe le abitudini.
Le bevande alcoliche hanno quasi le stesse calorie di una bibita o di un frullato al cioccolato. Inoltre, rallentando il nostro metabolismo, ci privano di energia per allenarci o fare esercizio.
L’assunzione moderata di alcolici equivale a 1 o 2 bicchieri di vino o di birra per gli uomini e 1 per le donne, purché si segua sempre una sana dieta mediterranea e si pratichi esercizio fisico 3 volte a settimana.