
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La parassitosi esterna contagiosa causata dall'invasione dei pidocchi che si localizzano nel cuoio capelluto umano, si chiama pediculosi. Anche se si tratta di una condizione che non comporta rischi per la salute, è necessario prevenirla
Nell’articolo di oggi vi spieghiamo come eliminare i pidocchi con rimedi naturali da preparare in casa.
I pidocchi sono piccoli parassiti, di lunghezza compresa tra 2 e 3 mm, di colore variabile, ma di solito dai toni chiari e grigi. Si nutrono di piccole quantità di sangue di coloro che li ospitano.
Di solito si stabilizzano sul cuoio capelluto, nei capelli, dietro le orecchie, nelle sopracciglia e addirittura nelle ciglia. Si diffondono attraverso il contatto diretto e, talvolta, attraverso la condivisione di oggetti personali come cappelli, berretti o spazzole per capelli.
Anche se i pidocchi vivono circa 28 giorni, possono moltiplicarsi rapidamente in quanto depongono tutti i giorni 10 uova.
Le uova, o lendini, a loro volta, raggiungono l’età adulta tra i 12 e i 14 giorni. Se non affrontati con tempestività, i pidocchi possono moltiplicarsi rapidamente, perché il processo si ripetute ogni tre settimane.
Fino a oggi non è noto nessun caso di trasmissione di malattie attraverso i pidocchi, quindi non sono considerati una minaccia per la salute pubblica.
Tuttavia, possono causare infezioni cutanee secondarie a causa del continuo grattare la zona interessata.
Lo sapevate che i pidocchi possono vivere circa 30 giorni e in quel tempo ogni femmina è in grado di incubare circa 200 lendini?
Consultate questo articolo: 7 rimedi naturali per eliminare i pidocchi
Sebbene non rappresentino un grave problema di salute, richiedono un trattamento esteso a tutti i membri della famiglia e alle persone vicine.
Purtroppo, non v’è alcun farmaco approvato sul mercato che rimuova totalmente le uova dei pidocchi (lendini). In realtà, si consiglia di utilizzare anche i farmaci come trattamenti alternativi.
Per questo motivo, su Vivere più Sani condividiamo alcuni dei procedimenti più efficaci e da preparare in casa, nell’eventualità in cui abbiate bisogno di eliminare i pidocchi.
L’eucalipto è un albero nativo dell’Australia che oggi viene coltivato in tutto il mondo. Vengono utilizzate le sue foglie e l’olio che se ne produce tramite distillazione. Di fatto, la sua composizione ha una decina di applicazioni diverse.
Tra esse l’utilizzo come antisettico e astringente sulle ferite. Per questo motivo, il suo utilizzo può aiutare a diminuire gli effetti cutanei in caso di pidocchi.
Questo olio vegetale, con molteplici benefici per il corpo umano, può fungere da ausilio per eliminare i pidocchi.
Ciò si deve alla sua viscosità, in quanto priva di ossigeno i pidocchi che non riescono a respirare e muoiono per soffocamento.
Questo liquido si ottiene dalla fermentazione acetica dell’alcool per mezzo di batteri.
Tra i suoi componenti vi è l’acido acetico, il quale aiuta a sciogliere la chitina delle corazze protettive delle lendini, delle quali si servono per aderire ai capelli.
Possiamo combinarlo con il rimedio precedente e preparare un bagno con aceto e olio d’oliva.
Nota: alcune persone praticano solo il trattamento con l’aceto.
Volete saperne di più? Leggete: 6 modi per pulire il bagno con l’aceto bianco
È considerato una delle migliori sostanze per eliminare i pidocchi.
Proveniente dall’albero della Melaleuca Alternifolia, originario dell’Australia, questo olio viene usato fin da tempi remoti per il trattamento di problemi cutanei.
Presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antimicotiche e antisettiche, molto apprezzate e utili nel in caso di infestazione dei pidocchi.
Questa pianta, originaria delle piccole isole del Mediterraneo e di uso comune, presenta numerose proprietà medicinali.
Grazie al suo contenuto di beta-carotene, favorisce il processo di cicatrizzazione.
Alcuni dei suoi oli volatili gli garantiscono qualità antibatteriche e antimicotiche, utili in caso di infezioni cutanee e che leniscono la pelle irritata.
Aiuta anche a eliminare i pidocchi, riduce l’irritazione causata dalle punture e regola il pH del cuoio capelluto.
La lavanda è una pianta medicinale con una grande varietà di utilizzi sotto forma di olio essenziale: analgesico, sedativo, etc.
Tuttavia, possiamo usarlo come repellente contro i pidocchi grazie al suo aroma che risulta insopportabile per questi animaletti. La sua applicazione al cuoio capelluto creerà uno scudo contro le invasioni future.
Noto anche come pettine per i pidocchi, è uno strumento di facile utilizzo progettato per far sì che lendini e pidocchi restino imprigionati tra i suoi denti stretti.
Questo pettine viene usato soprattutto quando la testa è bagnata.
La procedura risulta più efficace quando viene applicato balsamo per capelli e alcol, poiché la loro azione permette al pettine di scivolare con maggiore facilità danneggiando meno i capelli.
Evitate il contatto testa a testa in attività che richiedono contatto sociale, quali giochi sulla sabbia o nuoto.
Si consiglia di lavare con acqua calda gli indumenti che la persona colpita dai pidocchi ha usato nei giorni precedenti all’inizio del trattamento, e di asciugarli poi con aria calda o stirarli.
I pidocchi e le loro uova non sopportano temperature superiori a 53,5 °C.
Qualora gli abiti necessitino di pulitura a secco, portateli in tintoria o conservateli per due settimane in sacchetti di plastica sigillati, in modo da prevenire la diffusione dei pidocchi.
Dobbiamo evitare la condivisione di:
Evitate che nelle varie zone della casa rimangano i capelli della persona interessata, dal momento che c’è la possibilità che contengano lendini.
Non appoggiarsi ai mobili con i quali la persona con i pidocchi ha avuto un contatto di recente.
I pidocchi sopravvivono per 1 o 2 giorni senza il contatto umano. Per quanto riguarda le lendini, non possono schiudersi senza la temperatura umana, ma ci vorrà comunque una settimana prima che muoiano se non si trovano in ambienti con temperature simili.
Nota: Evitate di utilizzare spray, in quanto potrebbero essere tossici.
Se volete saperne di più: 7 semplici trucchi per pulire gli spazi più inaccessibili della casa.
Come potete vedere, i trattamenti per la pediculosi richiedono accuratezza e tempo. Tuttavia, si tratta di alternative pratiche e naturali. Ci auguriamo che questi consigli vi possano essere utili.