Per rimuovere le verruche, dobbiamo essere costanti nell'applicazione di questi trattamenti, in quanto è l'unico modo per ottenere risultati soddisfacenti
Come eliminare le verruche piane? Si tratta di un’altra manifestazione comune di uno dei sottotipi del virus del papilloma umano (HPV) e spesso colpiscono gli adolescenti. Si tratta di piccole lesioni cutanee, leggermente rialzate e di colore rosso-marrone, con una superficie piatta e verrucosa.
Queste verruche appaiono spesso in alcune parti del viso, ma tendono a formarsi anche su mani e collo. Non rappresentano un serio problema di salute, ma sono contagiose e compaiono soprattutto quando il sistema immunitario è indebolito.
Per fortuna, ci sono diversi trattamenti naturali che grazie alle loro proprietà possono aiutarci a eliminare le verruche piane senza usare metodi aggressivi. In questo articolo vi presentiamo i migliori 5 in modo che li possiate applicare quando che vi affligge questo problema. Prendete nota!
Rimedi naturali per eliminare le verruche piane
1. Olio di ricino e lievito in polvere
Gli acidi grassi e antiossidanti dell’olio di ricino si legano con le vitamine e i minerali del lievito in polvere per offrirci un trattamento ideale per eliminare le verruche piane.
Insieme formano una miscela dalla consistenza appiccicosa che, aderendo alle zone interessate, aiuta a rimuovere le escrescenze.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di ricino (30 g)
1 cucchiaino di lievito in polvere (5 g)
Preparazione
Unite l’olio di ricino con il cucchiaino di lievito in polvere.
Modo d’uso
Strofinate il prodotto sulle verruche e coprite con una benda o una fascia.
Lasciate agire per tutta la notte e ripetete la procedura ogni giorno per un mese prima di andare a letto.
Il gel di aloe vera è un prodotto che aiuta a reidratare e rigenerare la pelle, offrendole una grande dose di antiossidanti e minerali. Con questo trattamento se ne potenziano gli effetti attraverso il prodigioso olio di camomilla per ammorbidire le verruche e facilitarne la rimozione.
Ingredienti
3 cucchiai gel di aloe vera (45 g)
1 cucchiaio di olio camomilla (15 g)
Preparazione
Mescolate il gel di aloe vera con un cucchiaio di olio di camomilla.
Modo d’uso
La sera, prima di andare a letto, applicate una quantità generosa di prodotto sulle verruche.
Coprite con un bendaggio adesivo e lasciate riposare tutta la notte.
Sciacquate il giorno successivo e ripetete il trattamento fino a quando non noterete un miglioramento.
3. Succo di cipolla e sale
I composti sulfurei della cipolla hanno un effetto antivirale che aiuta a combattere i virus che provocano le verruche. I suoi acidi naturali ripristinano il pH cutaneo e ne ammorbidiscono gli ispessimenti, eliminando le cellule morte.
Ingredienti
1 cipolla
Un cucchiaino di sale (5 g)
Preparazione
Sbucciate e tritate una cipolla a pezzi.
Mettete in un recipiente e coprite con un cucchiaino di sale.
Lasciate riposare per 10 minuti, poi mettetela nel frullatore per estrarre il succo.
Modo d’uso
Immergete un batuffolo di cotone nel succo di cipolla e applicate sulle verruche.
Lasciate agire il trattamento per un paio d’ore o anche per tutta la notte.
Ripetete l’uso ogni giorno fino a guarigione.
4. Bicarbonato di sodio
L’effetto esfoliante e lenitivo del bicarbonato di sodio può contribuire a ridurre e a eliminare le verruche piane che si formano su viso o mani. Le sue proprietà rimuovono la pelle morta e migliorano la circolazione per un’ottimale rigenerazione cellulare.
Ingredienti
Un cucchiaio di bicarbonato di sodio (10 g)
2 cucchiai di acqua (30 ml)
Preparazione
Mescolate il bicarbonato di sodio con acqua fino a ottenere un composto denso.
Modo d’uso
Strofinate il prodotto sulle verruche effettuando un massaggio circolare.
Lasciate agire per 40 minuti e poi risciacquate.
Ripetete l’applicazione ogni giorno fino a quando la verruca non sarà scomparsa.
Le compresse di vitamina C hanno un pH acido che favorisce il trattamento di verruche e cicatrici. L’applicazione diretta favorisce la rigenerazione cellulare e rimuove le impurità e le cellule morte.
Ingredienti
2 compresse di vitamina C
1 cucchiaio di acqua (15 ml)
Preparazione
Schiacciate la pastiglia di vitamina C in un mortaio fino a ridurla in polvere.
Mescolate con un cucchiaio di acqua e formate una pasta.
Modo d’uso
Stendete il trattamento sulle zone in cui sono presenti le verruche e lasciate in posa da 30 a 40 minuti.
Risciacquate con acqua tiepida e ripetete l’uso ogni giorno.
Si prega di notare che per assicurarsi che questi rimedi siano davvero efficaci è necessario essere costanti nell’applicazione. Se si applicano solo di tanto in tanto, difficilmente si noterà la differenza. Se non riuscite a eliminare le verruche piane con questi metodi, consultate il medico per scoprire altre opzioni.
Al Aboud AM, Nigam PK. Wart (Plantar, Verruca Vulgaris, Verrucae) [Updated 2019 Sep 27]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2019 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK431047/
Maranda, E. L., Lim, V. M., Nguyen, A. H., & Nouri, K. (2016, October 1). Laser and light therapy for facial warts: a systematic review. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. Blackwell Publishing Ltd. https://doi.org/10.1111/jdv.13789
Abeck D, Fölster-Holst R: Quadrivalent human papillomavirus vaccination: A promising treatment for recalcitrant cutaneous warts in children. Acta Derm Venereol 95(8):1017–1019, 2015. doi: 10.2340/00015555-2111.
InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. What are the treatment options for warts? 2014 Jul 30 [Updated 2019 Nov 7]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279585/
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…