
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Dopo diversi utilizzi, spesso gli asciugamani per il bagno emanano un cattivo odore di umidità. Per fortuna, esistono alcuni consigli e prodotti naturali che possono aiutarci a eliminarlo. Scoprite quali sono!
Usiamo di continuo gli asciugamani, motivo per cui tendono a sporcarsi. A causa del contatto con la pelle e l’acqua, inoltre, diventano un ricettacolo di funghi e batteri, oltre a emanare cattivi odori. Nello specifico, in questo articolo spieghiamo come eliminare l’odore di umidità dagli asciugamani.
A nessuno piace dover utilizzare un asciugamano che emana un cattivo odore. Ecco perché, oltre a lavarli regolarmente, è necessario sapere come neutralizzare questo aroma sgradevole. In questo articolo vi offriamo alcuni consigli.
Si consiglia di far asciugare all’aria aperta gli asciugamani subito dopo l’uso per prevenire i cattivi odori. Oltre a ciò, è bene cambiarli con una certa frequenza dal momento che l’accumulo di umidità e microrganismi favorisce questo problema.
Se invece è già evidente, esistono diverse soluzioni per risolverlo. Nelle righe che seguono condividiamo i trucchi migliori da adottare tra le mura di casa. Prendete nota!
Potrebbe interessarvi leggere anche: Sbiancare gli asciugamani: 5 semplici trucchi
Non commettete questo errore! Se è giunto il momento di lavare gli asciugamani, fatelo subito. Metterli nel cesto della biancheria sporca e attendere diversi giorni prima di lavarli può aumentare i cattivi odori.
I tessuti sporchi contengono germi che aggravano il problema. Oltre a ciò, lasciarli sporchi per molto tempo fa acquisire essi un aspetto sciupato e giallastro.
Il primo consiglio utile per eliminare l’odore di umidità dagli asciugamani consiste nell’impiegare una quantità moderata di detersivo o sapone liquido. Anche se questi prodotti ne agevolano la pulizia e la disinfezione, se usati in eccesso possono deteriorare i tessuti.
Oltre a ciò, quando rimangono dei residui di sapone nella stoffa dell’asciugamano, è più probabile che acquisisca di nuovo un cattivo odore quando verrà usato. L’accumulo di sapone è il motivo per cui l’asciugamano perde la propria capacità di assorbimento.
Possiamo sostituire il detersivo per la lavatrice con il bicarbonato di sodio, soprattutto quando gli asciugamani hanno acquisito un cattivo odore. Grazie alle sue proprietà, rimuove la muffa, elimina i batteri e libera i tessuti dalla sporcizia.
Si tratta di uno dei prodotti presenti nella pubblicazione Homemade Household Cleaners del Dipartimento del Cibo e delle Scienze Agricole dell’Università della Florida per via dalla sua efficacia nel disinfettare ed eliminare i cattivi odori.
Vi consigliamo di leggere anche: Lavare gli asciugamani con il bicarbonato
Un altro prodotto naturale molto utile per eliminare l’odore di umidità dagli asciugamani è l’aceto bianco. Questo ingrediente neutralizza il cattivo odore; inoltre, come evidenzia lo studio pubblicato su Journal of Food Science, è utile anche per combattere funghi e batteri.
D’altra parte, mantiene i tessuti in buone condizioni e rimuove i residui che causano le macchie e l’aspetto sciupato. Infine, è perfetto per sostituire gli ammorbidenti tradizionali.
Dopo aver eliminato il cattivo odore dagli asciugamani, è il momento di mantenerli puliti e prevenire la ricomparsa di questo problema assicurandovi di riporli una volta asciutti.
Sia che li asciugate all’aria aperta o nell’asciugatrice, prima di piegarli e riporli dovrete assicurarvi che siano ben asciutti. L’ideale, poi, è controllate il posto in cui li conservate, poiché spesse favorisce l’umidità (come accade nel caso di alcuni armadi).
Negli armadi in cui è presente dell’umidità mettete dei sacchettini contenenti sale, caffè o riso. Questo semplice trucco aiuta ad assorbire l’umidità e previene i cattivi odori.
Avvertite uno sgradevole odore provenire dagli asciugamani? Hanno un aspetto sporco e sciupato? Prendete nota di questi consigli e tenetene conto a partire da questo momento.