
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per eliminare l’umidità, non è necessario ricorrere ad ingredienti chimici pericolosi per la salute, possiamo combatterla ricorrendo a prodotti più naturali ed inoffensivi.
La maggior parte delle persone vuole che ogni spazio della propria casa sia splendente, igienico e privo di cattivi odori e umidità.
Ciò non solo aumenta la sensazione di armonia, ma ci permette anche di evitare lo sviluppo di allergie e malattie respiratorie.
Tuttavia, a volte questo obiettivo si complica più del previsto, perché luoghi come pareti e soffitti vengono colpiti dall’umidità a causa della crescente presenza di muffa.
Questi funghi possono appartenere alle specie Cladosporium, Penicillium e Alternaria e la loro presenza provoca di solito visibili macchie scure molto difficili da eliminare.
Sebbene inizialmente sembrino danneggiare la casa solo da un punto di vista estetico, con il passare del tempo possono diventare un fattore scatenante di malattie.
Per questo motivo, vogliamo proporvi una serie di soluzioni naturali per eliminare l’umidità senza dover ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
Di seguito vi diremo nel dettaglio quali sono e come applicarle tutte le volte che serve. Prendete nota!
Il sale da cucina è uno dei migliori alleati per rimuovere le macchie di muffa perché assorbe con facilità l’umidità e crea una barriera protettrice contro la proliferazione di questi microorganismi.
Da ormai molti anni viene utilizzato per le pulizie di casa, non solo perché serve a disinfettare, ma anche perché elimina le macchie più difficili.
Volete saperne di più? Leggete: 7 sorprendenti usi del carbone
La farina di senape ha proprietà antimicotiche e disinfettanti che contribuiscono ad eliminare i funghi che macchiano pareti e soffitti.
Proprio come l’ingrediente analizzato in precedenza, la sua presenza negli spazi umidi contribuisce ad eliminare il problema.
Noto per essere uno dei migliori prodotti per una pulizia ecologica, l’aceto bianco è un eccellente prodotto per rimuovere macchie, funghi e cattivi odori.
I suoi composti antimicotici agiscono in modo diretto sui microorganismi che provocano l’umidità e lasciano un ambiente pulito e sano.
L’olio essenziale di tea tree è diventato famoso in tutto il mondo in quanto costituisce un’opzione sana per pulire la casa e proteggere il corpo.
Possiede proprietà antibiotiche ed antimicotiche che risultano efficaci per eliminare la muffa che causa le macchie di umidità.
Nonostante le sue applicazioni principali abbiano a che vedere con la pelle, l’acqua ossigenata è una buona opzione per sbiancare le pareti ed eliminare i funghi.
Anche se alcuni consigliano di diluirla in acqua, sarebbe meglio usarla allo stato puro per rimuovere più facilmente l’umidità.
Leggete anche: Eliminare i cattivi odori del bagno con ingredienti economici e naturali
Il bicarbonato di sodio è abrasivo ed antibatterico ed è utile per pulire diverse superfici della casa. La sua applicazione diretta sull’umidità aiuta ad assorbirla e, a sua volta, agisce in modo diretto sui funghi che la generano.
Possiede proprietà sbiancanti e deodoranti che rimuovono le macchie scure e i cattivi odori.
Per ottenere migliori risultati, cercate di aprire le finestre e le porte tutti i giorni. Ventilare gli ambienti, infatti, è fondamentale per eliminare l’umidità.