
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
L'emicrania nei bambini è invalidante e può provocare sintomi che vanno al di là di un forte mal di testa. Pur essendo necessario il trattamento medico, alcuni rimedi naturali aiutano a calmare il dolore.
Secondo il rapporto pubblicato dalla Migraine Research Foundation, l’emicrania affligge fino a un 10% dei bambini in età scolare. È invalidante tanto quanto quella che colpisce gli adulti. Alcuni rimedi naturali aiutano a calmare i sintomi dell’emicrania nei bambini.
I suoi sintomi possono comprendere forte mal di testa, nausea, vomito, nausea e sensibilità alla luce e ai suoni. Provoca anche dolore addominale e alterazioni dello stato d’animo. Vista la vasta sintomatologia, deve essere trattata dal medico di famiglia o dal pediatra.
Dopo aver realizzato gli esami del caso, il professionista è in grado di determinare l’approccio migliore da adottare. In concomitanza del trattamento medico, è possibile provare alcuni rimedi naturali che offrono un sollievo temporaneo. Sono sicuri sui bambini e rendono più sopportabili le crisi. Prendete nota!
L’emicrania nei bambini non è un semplice mal di testa: si tratta di un disturbo cronico che provoca sintomi più severi e invalidanti. In casi specifici, la preparazione di rimedi naturali può risultare efficace contro la sintomatologia.
Non devono costituire un trattamento di prima scelta contro questo disturbo, ma possono essere considerati un coadiuvante. Quali opzioni abbiamo a disposizione?
L’efficacia dell’olio essenziale di menta contro le emicranie non è stata ancora verificata. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che il suo impiego in aromaterapia possa risultare utile contro i mal di testa. Oltre a ciò, sembra esercitare un effetto positivo nella gestione delle nausee e del malessere.
Una ricerca pubblicata su Frontiers in Neurology ha stabilito che un gel contenente mentolo (il principale componente attivo della menta) può ridurre l’intensità delle emicranie acute nell’arco di due ore. In questo caso, consigliamo di usarlo diluito in un olio vettore.
Potrebbe interessarvi anche: Commozione cerebrale nei bambini
Sia la pianta sia l’olio essenziale di camomilla possono essere impiegati come rimedi naturali per trattare l’emicrania nei bambini. La loro applicazione e il loro consumo non si limitano a ridurre l’intensità dei mal di testa, ma calmano anche altri sintomi, come il mal di stomaco, l’ansia e l’insonnia.
L’emicrania può essere la manifestazione clinica di una carenza di magnesio. Questo minerale essenziale svolge un ruolo importante in numerose funzioni del corpo, come il controllo della glicemia e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Le evidenze scientifiche indicano che gli integratori di magnesio donano sollievo in caso di emicrania, perché ne riduce la gravità. La somministrazione di questi prodotti ai bambini deve essere suggerita esclusivamente da un medico. In alternativa, è possibile ottenere il magnesio attraverso alcuni alimenti:
Vi consigliamo di leggere anche: Il magnesio, un minerale completo
L’applicazione di un impacco freddo non è sufficiente per calmare l’emicrania nei bambini. Tuttavia, è in grado di ridurre al minimo il mal di testa, in maniera temporanea. L’applicazione di una benda fredda riduce l’infiammazione, rallenta la conduzione nervosa e contrae i vasi sanguigni. Risulta quindi adatta per combattere questo disturbo.
In assenza di un trattamento adeguato, l’emicrania può limitare la vita del bambino. Rappresenta, inoltre, un motivo di basso rendimento scolastico. L’ideale è dunque rivolgersi sempre al medico.
Anche se i rimedi naturali possono calmare temporaneamente l’emicrania, deve essere un medico a indicare il trattamento più efficace. Spesso ciò prevede modifiche nella dieta, nuove abitudini e la somministrazioni di farmaci.