Esercizi per curare la spina calcaneare: ecco 5 idee
Avete mai provato degli esercizi per curare la spina calcaneare? La spina calcaneare è una protuberanza che si forma nell’osso del tallone, secondo quanto afferma questo studio realizzato dal Hospital León Cuervo Rubio (Cuba). Essa può causare fastidio quando si cammina o si realizzano altre attività.
Il dolore pulsante viene avvertito nella parte interna e inferiore del piede e si manifesta con più intensità la mattina.
Si tratta di un dolore che scompare con il riposo e che ritorna quando si è nuovamente attivi. Inoltre può provocare limiti nella flessione dorsale della caviglia.
Per fortuna, esistono degli esercizi per curare la spina calcaneare, basati sullo stretching e in grado di alleviare il dolore. Se dopo qualche giorno dalla loro pratica il dolore continuasse, sarà necessario rivolgersi a un medico.
Cause della spina calcaneare
Secondo questo studio realizzato dall’Università di Orleans (Francia) una persona su quattro soffre di questa patologia. Alcune delle cause che portano all’insorgenza sono:
- Età: può essere un fattore scatenante, ma non l’unico.
- Sovrappeso: le persone obese che trascorrono molte ore in piedi possono essere più propense a presentare questo problema.
- Pratica sportiva intensa: a volte può generare questo dolore.
- Piede piatto: può essere un fattore di rischio nello sviluppo di questa patologia, così come un tendine di Achille poco elastico.
- Calzature inadeguate: l’uso di scarpe con una soletta sottile o di tacchi (soprattutto sottili ed alti) può provocarne la comparsa.
Consultate questo articolo: 6 trucchi naturali per dire addio al cattivo odore delle scarpe
Esercizi per curare la spina calcaneare: i nostri suggerimenti
1. Esercizio con asciugamano
Questo esercizio è il più adatto per trattare il problema. Per eseguirlo nel modo corretto è necessario seguire i passaggi riportati di seguito:
- Per realizzarlo, basterà collocare un asciugamano a terra e provare ad afferrarlo e avvicinarlo a noi con l’aiuto delle dita dei piedi.
- Potete aggiungervi del peso sopra per esercitare ancora più resistenza.
2. Esercizio con nastro
Questo esercizio è una buona alternativa in caso di spina calcaneare nel tallone, ma anche per altre alterazioni che possono interessare i piedi.
- Sedetevi a terra con la schiena dritta e le gambe distese davanti a voi.
- Collocate un nastro nella pianta del piede e afferrate un estremo con ogni mano.
- In seguito, dovete tirare verso di voi con le braccia mentre spingete verso il lato opposto con il piede.
- Resistete nella stessa posizione per circa 20 secondi.
- Realizzate serie da 25 ripetizioni 2 o 3 volte al giorno.
3. Esercizio con palla sotto la pianta del piede
Questo esercizio consiste nel far ruotare una piccola pallina con la pianta del piede. È molto indicato per questa patologia e anche per la fascite plantare.
- Fate scivolare il piede sulla pallina. In tal modo, otterrete un massaggio che rilasserà la pianta del piede.
- Per completare l’esercizio premete la pallina dalla punta del piede fino al tallone.
Vedete anche: 6 rimedi contro i talloni screpolati
4. Far ruotare una bottiglia d’acqua
In questo caso avremo bisogno di riempire una bottiglia d’acqua e di congelarla. A seguire, trovate i passaggi da mettere in pratica:
- Mettiamo la bottiglia a terra, ricopriamola con un asciugamano e poggiamo sopra i piedi.
- Dobbiamo realizzare un movimento rotatorio sulla pianta del piede che deve durare almeno 5 minuti.
- Fatelo 3 volte al giorno.
Questo esercizio di stretching ci aiuterà a mitigare il dolore. Inoltre, il freddo agisce come anestesia locale.
5. Esercizi per curare la spina calcaneare: stiramento dei polpacci
- Si tratta di un esercizio molto semplice. Dovete solo appoggiare le mani su un tavolo o su una parete e flettere una gamba mentre stendete l’altra.
- Dovete inclinarvi in avanti come se voleste muovere il tavolo o la parete, così da tendere i muscoli dei polpacci della gamba in estensione.
- Mantenete la posizione da 10 a 15 secondi.
Esercizi per curare la spina calcaneare: alleviare il dolore
- Riducete al massimo l’attività sportiva e cercate di riposare il più possibile.
- Indossare scarpe adeguate è fondamentale per ridurre l’infiammazione del tallone e il dolore, oltre che per evitare lesioni, come afferma questo studio di un’università cilena. L’ideale sarebbe usare calzature comode, con una suola flessibile e un tacco rialzato per fissare correttamente il piede.
- Utilizzate delle solette per ammortizzare i colpi quando camminate.
- Applicare del ghiaccio o impacchi freddi tre volte al giorno per 15 minuti è di grande aiuto per alleviare il dolore.
- Si consiglia di iniziare una dieta per perdere i chili in eccesso.
- Ricordate che il sovrappeso è una delle principali cause della comparsa della spina calcaneare. Dimagrendo non solo ne ridurrete i sintomi, ma migliorerete anche il vostro generale stato di salute.
Questo articolo è informativo. Se realizzate uno o più di questi esercizi per curare la spina calcaneare, ma il malessere continua, vi consigliamo di rivolgervi a un medico affinché possiate ricevere una diagnosi adeguata e vi venga offerto un trattamento personalizzato.
Potrebbe interessarti ...