Esercizi per curare la spina calcaneare: ecco 7 idee

Dato che il dolore causato dalla spina calcaneare può essere molto acuto, se si estende nel tempo nonostante la pratica di questi esercizi, si consiglia di rivolgersi a un medico.
Esercizi per curare la spina calcaneare: ecco 7 idee
Angie Paola Pardo Ramos

Revisionato e approvato da la fisioterapista Angie Paola Pardo Ramos.

Ultimo aggiornamento: 17 marzo, 2023

Avete mai provato degli esercizi per curare la spina calcaneare? La spina calcaneare è una protuberanza che si forma nell’osso del tallone, secondo quanto afferma questo studio realizzato dal Hospital León Cuervo Rubio (Cuba). Essa può causare fastidio quando si cammina o si realizzano altre attività.

Il dolore pulsante viene avvertito nella parte interna e inferiore del piede e si manifesta con più intensità la mattina.

Si tratta di un dolore che scompare con il riposo e che ritorna quando si è nuovamente attivi. Inoltre può provocare limiti nella flessione dorsale della caviglia.

Per fortuna, esistono degli esercizi per curare la spina calcaneare, basati sullo stretching e in grado di alleviare il dolore. Se dopo qualche giorno dalla loro pratica il dolore continuasse, sarà necessario rivolgersi a un medico.

Cause della spina calcaneare

Secondo questo  studio realizzato dall’Università di Orleans (Francia) una persona su quattro soffre di questa patologia. Alcune delle cause che portano all’insorgenza sono:

  • Età: può essere un fattore scatenante, ma non l’unico.
  • Sovrappeso: le persone obese che trascorrono molte ore in piedi possono essere più propense a presentare questo problema.
  • Pratica sportiva intensa: a volte può generare questo dolore.
  • Piede piatto: può essere un fattore di rischio nello sviluppo di questa patologia, così come un tendine di Achille poco elastico.
  • Calzature inadeguate: l’uso di scarpe con una soletta sottile o di tacchi (soprattutto sottili ed alti) può provocarne la comparsa.

D’altra parte, è stato suggerito che le donne hanno maggiori probabilità di svilupparla. L’uso di tacchi alti è considerato un fattore di rischio. Anche la presenza di artrite e fascite plantare è un catalizzatore per la sua manifestazione.

Esercizi per curare la spina calcaneare: i nostri suggerimenti

Gli esercizi per il trattamento degli speroni calcaneari fanno parte della gestione conservativa della patologia. Infatti, contrariamente a quanto si crede, gli interventi chirurgici sono riservati solo a casi particolari.

In generale, il trattamento conservativo viene effettuato un anno prima di ricorrere alle opzioni chirurgiche. Ecco i 7 migliori esercizi per alleviare gli speroni del tallone.

1. Esercizio con asciugamano

Esercizio con l'asciugamano per curare la spina calcaneare

Questo esercizio è il più adatto per trattare il problema. Per eseguirlo nel modo corretto è necessario seguire i passaggi riportati di seguito:

  • Per realizzarlo, basterà collocare un asciugamano a terra e provare ad afferrarlo e avvicinarlo a noi con l’aiuto delle dita dei piedi.
  • Potete aggiungervi del peso sopra per esercitare ancora più resistenza.

2. Esercizio con nastro

Questo esercizio è una buona alternativa in caso di spina calcaneare nel tallone, ma anche per altre alterazioni che possono interessare i piedi.

  • Sedetevi a terra con la schiena dritta e le gambe distese davanti a voi.
  • Collocate un nastro nella pianta del piede e afferrate un estremo con ogni mano.
  • In seguito, dovete tirare verso di voi con le braccia mentre spingete verso il lato opposto con il piede.
  • Resistete nella stessa posizione per circa 20 secondi.
  • Realizzate serie da 25 ripetizioni 2 o 3 volte al giorno.

3. Esercizio con palla sotto la pianta del piede

Questo esercizio consiste nel far ruotare una piccola pallina con la pianta del piede. È molto indicato per questa patologia e anche per la fascite plantare.

  • Fate scivolare il piede sulla pallina. In tal modo, otterrete un massaggio che rilasserà la pianta del piede.
  • Per completare l’esercizio premete la pallina dalla punta del piede fino al tallone.

4. Far ruotare una bottiglia d’acqua

In questo caso avremo bisogno di riempire una bottiglia d’acqua e di congelarla. A seguire, trovate i passaggi da mettere in pratica:

  • Mettiamo la bottiglia a terra, ricopriamola con un asciugamano e poggiamo sopra i piedi.
  • Dobbiamo realizzare un movimento rotatorio sulla pianta del piede che deve durare almeno 5 minuti.
  • Fatelo 3 volte al giorno.

Questo esercizio di stretching ci aiuterà a mitigare il dolore. Inoltre, il freddo agisce come anestesia locale.

5. Esercizi per curare la spina calcaneare: stiramento dei polpacci

Stirare i polpacci per curare la spina calcaneare
  • Si tratta di un esercizio molto semplice. Dovete solo appoggiare le mani su un tavolo o su una parete e flettere una gamba mentre stendete l’altra.
  • Dovete inclinarvi in avanti come se voleste muovere il tavolo o la parete, così da tendere i muscoli dei polpacci della gamba in estensione. 
  • Mantenete la posizione da 10 a 15 secondi.

6. Esercizio da seduti

Questo movimento è uno dei più comodi da eseguire. Per eseguirlo, è necessario sedersi su una sedia con schienale e togliere la scarpa dal piede interessato.

Per prima cosa, posizionare il piede interessato sulla parte superiore del polpaccio del piede sano. L’idea è che le dita dei piedi simulino un abbraccio con la parte anteriore del polpaccio.
Quindi, far scorrere il piede su e giù lungo il polpaccio per qualche minuto.
L’idea dell’esercizio è di rilassare i muscoli che circondano lo sperone per alleviare il dolore. È possibile eseguire questo esercizio ogni giorno da 2 a 3 volte al giorno.

7. Stretching dell’alluce

Con questo pratico movimento è possibile allungare e rafforzare i muscoli della pianta del piede, migliorando il passo e impedendo allo sperone di causare dolore e infiammazione.

Sdraiatevi sul pavimento con le gambe dritte.
Incrociare la gamba colpita con quella sana.
Raggiungete l’alluce afferrandolo tra il pollice e l’indice.
Quindi tirare delicatamente verso l’alto fino a sentire i muscoli della pianta del piede allungarsi completamente.
Mantenere la tensione per 20 secondi e ripetere l’esercizio per 7 volte.
È possibile eseguire questa routine 2-3 volte nel corso della giornata.

Esercizi per curare la spina calcaneare: alleviare il dolore

  • Riducete al massimo l’attività sportiva e cercate di riposare il più possibile.
  • Indossare scarpe adeguate è fondamentale per ridurre l’infiammazione del tallone e il dolore, oltre che per evitare lesioni, come afferma questo studio di un’università cilena. L’ideale sarebbe usare calzature comode, con una suola flessibile e un tacco rialzato per fissare correttamente il piede.
  • Utilizzate delle solette per ammortizzare i colpi quando camminate.
  • Applicare del ghiaccio o impacchi freddi tre volte al giorno per 15 minuti è di grande aiuto per alleviare il dolore.
  • Si consiglia di iniziare una dieta per perdere i chili in eccesso.
  • Ricordate che il sovrappeso è una delle principali cause della comparsa della spina calcaneare. Dimagrendo non solo ne ridurrete i sintomi, ma migliorerete anche il vostro generale stato di salute.

Trattamento definitivo degli speroni del tallone
In alcuni casi, gli esercizi per il trattamento degli speroni del tallone non sono sufficienti a controllare il dolore. Il trattamento definitivo negli stadi avanzati è solitamente l’intervento chirurgico per rimuovere la malformazione ossea. Nei soggetti con dolore di lunga durata, possono essere necessarie le seguenti tecniche:

  • Diatermia.
  • Elettrolisi percutanea terapeutica.
  • Fibrolisi discutanea.
  • Neuromodulazione percutanea.

Va notato che non tutti sono candidati a questo trattamento. Lo specialista effettuerà le valutazioni del caso per stabilirlo. Allo stesso modo, il processo di recupero può essere immediato o richiedere l’uso di stecche, stampelle, bastoni, scarpe chirurgiche e così via.

Non dimenticate di consultare il medico

Questo articolo è informativo. Se realizzate uno o più di questi esercizi per curare la spina calcaneare, ma il malessere continua, vi consigliamo di rivolgervi a un medico affinché possiate ricevere una diagnosi adeguata e vi venga offerto un trattamento personalizzato.

Potrebbe interessarti ...
Curare la spina calcaneare in modo naturale
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Curare la spina calcaneare in modo naturale

Per alleviare il dolore che provoca, possiamo ricorrere a diversi rimedi per curare la spina calcaneare che combineremo con l’uso di calzature como...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Carreño, F. B. & Carcuro, G. U. (2012). Corredores: Bases científicas para la elección de calzado y prevención de lesiones. Revista Médica Clínica Las Condes. https://doi.org/10.1016/S0716-8640(12)70318-8
  • Johal, K. S., & Milner, S. A. (2012). Plantar fasciitis and the calcaneal spur: Fact or fiction? Foot and Ankle Surgery. https://doi.org/10.1016/j.fas.2011.03.003
  • Menz, H. B., Zammit, G. V., Landorf, K. B., & Munteanu, S. E. (2008). Plantar calcaneal spurs in older people: Longitudinal traction or vertical compression? Journal of Foot and Ankle Research. https://doi.org/10.1186/1757-1146-1-7
  • Toumi, H., Davies, R., Mazor, M., Coursier, R., Best, T. M., Jennane, R., & Lespessailles, E. (2014). Changes in prevalence of calcaneal spurs in men & women: a random population from a trauma clinic. BMC musculoskeletal disorders15, 87. https://doi.org/10.1186/1471-2474-15-87
  • Weiss E. (2012). Calcaneal spurs: examining etiology using prehistoric skeletal remains to understand present day heel pain. Foot (Edinburgh, Scotland)22(3), 125–129. https://doi.org/10.1016/j.foot.2012.04.003
  • Zhou, B., Zhou, Y., Tao, X., Yuan, C., & Tang, K. (2015). Classification of Calcaneal Spurs and Their Relationship With Plantar Fasciitis. The Journal of Foot and Ankle Surgery : Official Publication of the American College of Foot and Ankle Surgeons. https://doi.org/10.1053/j.jfas.2014.11.009

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.