
Negli ultimi anni la scienza si è dedicata alla ricerca di metodi contraccettivi per uomini allo scopo di trovare metodologie…
Affinché un rapporto funzioni, entrambi i membri della coppia devono impegnarsi. Se è solo uno dei due a portare tutto il peso della relazione, allora alla fine si stancherà
Chi fa tutto il possibile perché un rapporto funzioni va incontro solo ad infelicità? Rimproveri e serate passate a piangere, potrebbe andarsene senza rimorsi, con dignità e a testa alta: il tempo si occuperà di guarire il suo cuore.
Quando iniziamo un legame affettivo con una persona, quasi sempre abbiamo la sicurezza che si tratti del rapporto definitivo, della persona giusta. Più che una sicurezza, potremmo dire che è una speranza. Questo perché il nostro cervello non ama le incertezze.
Di fatto, vivere con l’idea che qualcosa sia appeso ad un filo significa investire energie, tempo ed emozioni in una cosa che al minimo passo falso può svanire. Abbiamo bisogno di pensare che quando ci impegniamo con qualcuno, entrambi ci sforzeremo e che ne varrà la pena.
In amore, ciò che più desideriamo è sentirci sicuri e avere la certezza che quel legame durerà. Questo ci permette di crescere come persone e di costruire un futuro in comune, un progetto a due.
Ora, per quanto possa sembrare triste, non accade sempre. Le coppie, come le ossa, si rompono.
Ecco che allora l’amore, pur essendo presente, si trasforma in un’arma affilata in grado di ferire, di distruggere la nostra autostima, la nostra integrità.
Approfondiamo l’argomento. Analizziamo questi finali difficili per cui la fine di un rapporto significa prima di tutto guarire il proprio cuore per andare avanti con la propria vita.
Cosa fa durare un rapporto? Cosa fa allontanare due persone? Per quanto possa sembrare curioso, come vi abbiamo anticipato, l’amore non sempre è sufficiente.
Esistono tanti “poco” che insieme fanno “tanto” e diversi ingredienti in grado di rendere l’amore dolce o amaro al di là dell’affetto.
All’inizio degli anni ’80 si è diffuso un modello tutt’ora in voga nell’ambito della psicologia relazionale. Stiamo parlando del “modello di investimento relazionale”.
Leggete anche: Se una coppia è d’accordo su tutto, è solo uno a decidere
Secondo questo approccio, una relazione durerà se si verificano queste 3 condizioni:
Come sapete, esistono diversi libri di auto-aiuto incentrati sulla crescita personale che invitano a “lasciare andare senza anestesia” un rapporto quando manca qualcosa, quando qualcosa non va.
Non c’è bisogno di arrivare a questi estremi. Tutti sappiamo che quando si ama, non è facile allontanarsi dalla persona che si ha accanto, anche quando si sa che le cose non stanno andando come dovrebbero.
Quando una coppia si sta allontanando, potrebbe dipendere da diversi motivi. Non stiamo parlando di tradimenti, offese, maltrattamento o disprezzo.
Semplicemente, stiamo parlando di un rapporto che si raffredda senza un apparente motivo.
La consapevolezza di aver raggiunto il limite e di aver abbattuto ogni mattone ci permetterà di affrontare il dolore con più disinvoltura, con più rassegnazione.
Può interessarvi anche: 6 abitudini delle coppie soddisfatte della propria relazione
Attenzione: nell’amore ci sono dei limiti. Le battaglie personali per preservare l’amore non valgono sempre tutto e non tutte le risorse sono valide per mantenere a galla un rapporto.
Una relazione merita qualsiasi sforzo a patto che l’altra persona lo meriti, che ci siano rispetto ed affetto.
Dobbiamo essere consapevoli del fatto che esiste un amore per cui vale la pena correre il rischio ed evitare un domani di pentirci di non averlo fatto.