La conserva di pomodori può essere preparata in casa. Questa tecnica ha il vantaggio di farci risparmiare, poiché evita di scartare il cibo e può anche essere mantenuta a lungo se si seguono alcune procedure.
I pomodori sono tra gli ortaggi più consumati al mondo. Che sia nelle salse di pomodoro, nella pasta o anche per la preparazione del ketchup, il pomodoro è diventato un ingrediente fondamentale in migliaia di preparazioni e ricette.
Per molti anni, i pomodori sono stati commercializzati in conserva e in lattina, sia per facilitare la preparazione di salse o semplicemente per preservarne la consistenza e il sapore caratteristico.
Cosa succede con le conserve commerciali?
Le passate di pomodoro o i pomodori in lattina o in conserva sono l’opzione ideale quando ne avete bisogno e non c’è nessun supermercato nelle vicinanze. Possono essere conservati nella dispensa e durano a lungo.
Tuttavia, molti di questi prodotti contengono conservanti e non sono completamente sani, motivo per cui prepararli in casa sarà sempre l’opzione migliore.
Che ci crediate o no, preparare la conserva di pomodori in casa è molto semplice; questa è la procedura:
In una pentola abbastanza grande, fate bollire i pomodori che volete per pochi minuti. L’obbiettivo è ammorbidire la pelle in modo che il processo di pelatura sia molto più semplice.Trucco: un trucco molto semplice per rendere la pelatura del pomodoro molto più semplice è quello di fare un taglio a “X” nella parte inferiore del pomodoro prima di farlo bollire, questo permetterà alla pelle di ammorbidirsi meglio e in modo uniforme.
Dopo averli fatti bollire per circa due minuti (i pomodori maturi richiedono meno tempo) rimuoveteli dall’acqua e passateli in una ciotola con acqua molto fredda, per interrompere la loro cottura e rimuovere la pelle. Un’opzione eccellente e veloce è aggiungere ghiaccio all’acqua. Più freddo è il processo, più sarà efficace e questo aiuterà l’alimento non solo a mantenere il suo colore e la sua luminosità, ma anche a preservare maggiormente il suo sapore.
Non è necessario rimuovere i semi o il suo interno. Tagliate i pomodori già pelati in quarti e metteteli in un barattolo di vetro con un coperchio. Riempite il barattolo fino al bordo. Potete premere un po’ i pomodori in modo che si comprimano.
Quando tutti i pomodori sono già dentro, riempite d’acqua fino al collo del contenitore e aggiungete un cucchiaino di sale e un cucchiaino di zucchero. Questo, oltre a dargli sapore, aiuterà la loro conservazione.
Pulite il bordo del barattolo e chiudete molto bene. La cosa più consigliabile è usare barattoli speciali per questi preparati, che sono provvisti di una guarnizione attorno al bordo, per evitare il passaggio dell’acqua.
Una volta chiusi, introdurre i vasetti in una pentola con acqua bollente. Questa pentola dovrebbe essere abbastanza grande da contenere l’intero barattolo e che l’acqua lo copra.
Una volta completamente immersi, lasciateli bollire per 45 minuti.
Rimuoveteli dall’acqua e lasciateli riposare per una notte o almeno 24 ore.
Trascorse le 24 ore, conservateli a temperatura ambiente in un luogo fresco e lontano dai raggi solari. Avrete una conserva di pomodori deliziosa tutto l’anno.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…